Domenica 31 ottobre si è tenuta la serata in ricordo del prof. Ramini, attesa da oltre un anno e più volte rimandata a causa della pandemia. Sala piena seppur ad ingresso contingentato.
di Serena Liguori
Facebook: SerenaLiguori
Instagram: _serena_liguori
Pagina Facebook: Vivereconstile
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 2.027 tamponi (dato discretamente inferiore rispetto al solito, visto il lunedì festivo del 1° novembre): 1.339 nel percorso diagnostico (di cui 1.006 tamponi antigenici) e 688 nel percorso dei guariti.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Il sindaco: «Un modo per ribadire l’importanza di camminare insieme come comunità».
“Dalla parte dei Comuni, dalla parte dei Cittadini”. Con queste parole, l’assessore regionale alle Infrastrutture e ai Lavori pubblici, Francesco Baldelli, ha aperto, oggi pomeriggio, la conferenza stampa per proclamare i Comuni vincitori dei bandi sulla sicurezza stradale che si sono aggiudicati oltre 11 milioni di euro per rendere più sicure e agevoli le strade di loro competenza.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Dal Vangelo secondo Marco.
«Impegno e miglioramenti ci sono. Dobbiamo recuperare chi si è un po’ allontanato e quello che è stato perso in un anno e mezzo di stop, col giusto equilibrio. Serve pazienza anche se, certo, perdere mi brucia». Così German Greco, coach del Rugby Jesi ’70, sull’avvio di torneo dei leoni nel campionato di Serie B.
www.rugbyjesi.it
Un ritorno alla normalità quest’anno, segnato da tendenze colori, che uniscono semplicità e minimalismo, a piccoli flash dal cromo brillante. Dal giallo al verde, dal crema al cammello, i colori moda dell’inverno 2021/2022 si alternano tra tinte neutre ed eleganti, a sfumature energiche e brillanti.
di Serena Liguori
Facebook: SerenaLiguori
Instagram: _serena_liguori
Pagina Facebook: Vivereconstile
Questa settimana nelle Marche abbiamo avuto 712 nuovi contagi, la settimana scorsa erano 624. La stessa settimana del 2020 erano 2.122. Sono in leggero peggioramento anche quasi tutti gli altri parametri.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Dopo una lunga assenza dovuta alla pandemia, tornano i croceristi a Jesi. Il primo nutrito gruppo, composto da cittadini tedeschi, è arrivato venerdì, approdato ad Ancona con la nave Amera, della Phoenix Reisen di Bonn che è impegnata in una lunga traversata da Venezia a Nizza.
www.comune.jesi.an.it
Un nuovo problema si affaccia sul prossimo futuro di automobilisti e autotrasportatori italiani. Ecco l’allarme lanciato da Luca Bocchino e Gilberto Gasparoni, rispettivamente Responsabile settore Autoriparazione e Responsabile Trasporti di Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino.
da Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino
www.confartigianatoimprese.net
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 1319 tamponi: 971 nel percorso diagnostico (di cui 679 tamponi antigenici) e 398 nel percorso dei guariti.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 3.516 tamponi: 2.153 nel percorso diagnostico (di cui 1.443 tamponi antigenici) e 1.363 nel percorso dei guariti.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
A seguito delle dimissioni da coordinatore provinciale di Daniele Silvetti, divenuto Presidente dell'Ente Parco del Conero, il senatore Francesco Battistoni, sottosegretario al Mipaaf e commissario regionale di Forza Italia, ha provveduto a nominare l'attuale vicepresidente del Consiglio regionale Gianluca Pasqui commissario provinciale del partito ad Ancona, in attesa del prossimo congresso.
da Forza Italia
Anche per gli agriturismi c’è il bonus dell’80% per rendere ammodernare le strutture. Una buona notizia per le oltre 1000 aziende agricole marchigiane che offrono anche ristorazione e alloggio tra i propri servizi.
www.marche.coldiretti.it
54esima Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi. Sabato 30 ottobre ore 20,30 e domenica 31 ottobre ore 14, per la prima volta il Teatro Pergolesi accoglie “Il castello del principe Barbablù” di Béla Bartók (1918) con la direzione di Marco Alibrando, regia di Deda Cristina Colonna, scene e costumi di Matteo Capobianco, in una nuova produzione in coproduzione con Teatro Coccia di Novara.
Domenica 31 ottobre si è tenuta la serata in ricordo del prof. Ramini, attesa da oltre un anno e più volte rimandata a causa della pandemia. Sala piena seppur ad ingresso contingentato.
di Serena Liguori
Facebook: SerenaLiguori
Instagram: _serena_liguori
Pagina Facebook: Vivereconstile
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 2.027 tamponi (dato discretamente inferiore rispetto al solito, visto il lunedì festivo del 1° novembre): 1.339 nel percorso diagnostico (di cui 1.006 tamponi antigenici) e 688 nel percorso dei guariti.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Il sindaco: «Un modo per ribadire l’importanza di camminare insieme come comunità».
“Dalla parte dei Comuni, dalla parte dei Cittadini”. Con queste parole, l’assessore regionale alle Infrastrutture e ai Lavori pubblici, Francesco Baldelli, ha aperto, oggi pomeriggio, la conferenza stampa per proclamare i Comuni vincitori dei bandi sulla sicurezza stradale che si sono aggiudicati oltre 11 milioni di euro per rendere più sicure e agevoli le strade di loro competenza.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Dal Vangelo secondo Marco.
«Impegno e miglioramenti ci sono. Dobbiamo recuperare chi si è un po’ allontanato e quello che è stato perso in un anno e mezzo di stop, col giusto equilibrio. Serve pazienza anche se, certo, perdere mi brucia». Così German Greco, coach del Rugby Jesi ’70, sull’avvio di torneo dei leoni nel campionato di Serie B.
www.rugbyjesi.it
Un ritorno alla normalità quest’anno, segnato da tendenze colori, che uniscono semplicità e minimalismo, a piccoli flash dal cromo brillante. Dal giallo al verde, dal crema al cammello, i colori moda dell’inverno 2021/2022 si alternano tra tinte neutre ed eleganti, a sfumature energiche e brillanti.
di Serena Liguori
Facebook: SerenaLiguori
Instagram: _serena_liguori
Pagina Facebook: Vivereconstile
Questa settimana nelle Marche abbiamo avuto 712 nuovi contagi, la settimana scorsa erano 624. La stessa settimana del 2020 erano 2.122. Sono in leggero peggioramento anche quasi tutti gli altri parametri.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Dopo una lunga assenza dovuta alla pandemia, tornano i croceristi a Jesi. Il primo nutrito gruppo, composto da cittadini tedeschi, è arrivato venerdì, approdato ad Ancona con la nave Amera, della Phoenix Reisen di Bonn che è impegnata in una lunga traversata da Venezia a Nizza.
www.comune.jesi.an.it
Un nuovo problema si affaccia sul prossimo futuro di automobilisti e autotrasportatori italiani. Ecco l’allarme lanciato da Luca Bocchino e Gilberto Gasparoni, rispettivamente Responsabile settore Autoriparazione e Responsabile Trasporti di Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino.
da Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino
www.confartigianatoimprese.net
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 1319 tamponi: 971 nel percorso diagnostico (di cui 679 tamponi antigenici) e 398 nel percorso dei guariti.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 3.516 tamponi: 2.153 nel percorso diagnostico (di cui 1.443 tamponi antigenici) e 1.363 nel percorso dei guariti.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
A seguito delle dimissioni da coordinatore provinciale di Daniele Silvetti, divenuto Presidente dell'Ente Parco del Conero, il senatore Francesco Battistoni, sottosegretario al Mipaaf e commissario regionale di Forza Italia, ha provveduto a nominare l'attuale vicepresidente del Consiglio regionale Gianluca Pasqui commissario provinciale del partito ad Ancona, in attesa del prossimo congresso.
da Forza Italia
Anche per gli agriturismi c’è il bonus dell’80% per rendere ammodernare le strutture. Una buona notizia per le oltre 1000 aziende agricole marchigiane che offrono anche ristorazione e alloggio tra i propri servizi.
www.marche.coldiretti.it
54esima Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi. Sabato 30 ottobre ore 20,30 e domenica 31 ottobre ore 14, per la prima volta il Teatro Pergolesi accoglie “Il castello del principe Barbablù” di Béla Bartók (1918) con la direzione di Marco Alibrando, regia di Deda Cristina Colonna, scene e costumi di Matteo Capobianco, in una nuova produzione in coproduzione con Teatro Coccia di Novara.