Domenica 5 dicembre presso la Sala conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi (ingresso da Via Francesco di Giorgio Martini) si terrà l’evento “Amedeo Modigliani, l’uomo e l’artista” voluto e organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi. Esso segue un percorso di appuntamenti sull’arte contemporanea che, in precedenza, ha visto la trattazione di opere dell’artista Gustave Klimt con una conferenza tenutasi nel 2019.
da Associazione Culturale Euterpe
Sabato 20 novembre ore 20,30 e domenica 21 novembre ore 16 (anteprima giovani giovedì 18 novembre ore 16), debutta al Teatro Pergolesi di Jesi una nuova produzione lirica della Fondazione Pergolesi Spontini, il dittico “La scuola di guida” (1959) di Nino Rota e “Il segreto di Susanna” (1909) di Ermanno Wolf-Ferrari con la direzione di Gabriele Bonolis e la regia di Alessio Pizzech. Due titoli di rarissima esecuzione, e mai rappresentati prima al “Pergolesi”, per la 54esima Stagione Lirica di Tradizione di Jesi.
Di nuovo una giornata di campionato da incorniciare per la ASD Pallamano Chiaravalle che sabato 13 vince in A2 femminile contro Solari Grosseto per 38-21, mentre domenica 14 la A2 maschile fa il poker di vittorie consecutive (cinque totali in stagione) contro il Bologna United, con il risultato di 40-31 in casa.
Trovare un trucco per occhi che non sia particolarmente vistoso, ma che allo stesso tempo intensifichi il nostro sguardo e lo esalti, non è semplice. Per noi donne, è molto importante curare nei minimi dettagli il make up, soprattutto quello degli occhi, che non solo sono lo specchio dell’anima, ma se truccati nel modo giusto, possono davvero risaltare la nostra bellezza.
L'Istituto Gramsci Marche, sez. Jesi e Vallesina, in collaborazione con il Centro cooperativo marchigiano, il Circolo di cultura politica Sandro Pertini, il Centro di studi libertari Luigi Fabbri e con il Patrocinio del Comune di Jesi, organizza, dal 16 al 22 novembre 2021, la Mostra fotografica "La rivolta dei bersaglieri di Ancona e le giornate rosse di Jesi - Centuno anni dopo".
dall'Istituto Gramsci Jesi e Vallesina