Nelle ultime 24 ore sono stati testati 7.195 tamponi: 3.833 nel percorso diagnostico (di cui 1.794 tamponi antigenici) e 3.362 nel percorso dei guariti.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
La lotta alla Caterpillar non sarà né breve né semplice, e non riguarda solo le quasi 300 famiglie dei lavoratori della fabbrica: riguarda tutta Jesi e la Vallesina. Perdere una fabbrica per la zona significa impoverire ulteriormente il quadro economico generale. Arrendersi alla chiusura della Caterpillar oggi significa innescare una reazione a catena che riguarderà ogni settore produttivo: industriale, agroalimentare o dei servizi che sia.
da FAI – Federazione Anarchica Italiana
Gruppo “Michele Bakunin” – Jesi
Gruppo “Francisco Ferrer” – Chiaravalle
“Crediamo che l’unità di intenti manifestata dalla politica regionale dopo l’annuncio della chiusura del sito produttivo della Caterpillar possa concretizzarsi nell’impegno a chiedere tutti insieme che il cosiddetto decreto legge “antidelocalizzazioni”, a cui stanno lavorando il ministro del Lavoro Andrea Orlando e la viceministro allo Sviluppo economico Alessandra Todde, sia quanto prima approvato dal consiglio dei ministri, ma opportunamente modificato affinché i suoi effetti possano essere applicati in maniera retroattiva, in modo da estenderne i benefici anche allo stabilimento jesino.
da Maurizio Mangialardi
capogruppo regionale PD
I fondi sono diminuiti rispetto al precedente stanziamento e chi ha dichiarato il falso, pur di ottenerli, verrà segnalato alla Guardia di Finanza.
www.comune.jesi.an.it
Quando il marchese Raffaele Mereghi trasformò il convento delle benedettine di S. Anna per il Corso nella propria residenza di città (1878-1880), trovò opportuno risistemare anche la chiesetta annessa di S. Anna e, una volta trasformata in cappella di famiglia (1881) aperta ai fedeli, dedicarla al Sacro Cuore.
da Attilio Coltorti
La redazione riceve e pubblica la lettera di Familiari Vittime di violenza stradale, Utenti della strada, Rete Vivinstrada, indirizzata al Presidente Sergio Mattarella per richiamare l'attenzione delle istituzioni e dei cittadini sulla strage silenziosa causata dalla violenza stradale in tutte le regioni italiane.
da Lettera firmata
Tutti gli appuntamenti festivi di questo fine settimana, si parte giovedì.
Le testimonianze di Fileni, Mancini e Rocchegiani .
Il comune ha avuto accesso ad un fondo regionale, decidendo di destinare il finanziamento per l'acquisto dell'utilissimo mezzo di trasporto.
“Coldiretti Marche ha sostenuto fin dal primo momento il lavoro per la costituzione di un grande distretto del biologico regionale che potesse andare oltre la frammentazione e i localismi (spesso ricorrenti nella nostra cultura) e che potesse essere uno strumento di valorizzazione della catena agroalimentare e di promozione turistica delle Marche.
www.marche.coldiretti.it
Una serata sotto il segno della danza: appuntamento con “Soirée Russe. Omaggio a Diaghilev e Nijinsky” della Compagnia Daniele Cipriani.
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 7.632 tamponi: 4.421 nel percorso diagnostico (di cui 2.556 tamponi antigenici) e 3.211 nel percorso dei guariti.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
L’opera lirica, in versione smart, torna protagonista nei piccoli teatri storici delle Marche. E lo fa nella regione caratterizzata da una “densità” teatrale senza eguali.
da Orchestra Sinfonica G. Rossini
www.orchestrarossini.it
“Riteniamo inaccettabile la decisione di chiudere lo stabilimento della Caterpillar di Jesi e grottesca, oltre che inqualificabile, la modalità con cui il direttore dello stesso – scortato addirittura da bodyguard – ha comunicato la decisione dei vertici aziendali ai lavoratori.
da Antonio Saccone
Senatore FI UDC
Una rappresentanza sindacale dei lavoratori è stata ricevuta in Regione dal Presidente insieme all’assessore Aguzzi. Presenti anche i capigruppo di maggioranza e opposizione.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Classifica del Sole 24 Ore sulla qualità della vita, CNA Ancona: "Nonostante tutto qui si vive bene"
Fieri della qualità della vita nella nostra Provincia. Ma non abbassiamo la guardia. È questo il commento di CNA Territoriale di Ancona ai dati pubblicati da Il Sole 24 ore sulla qualità della vita nelle Provincie italiane.
da CNA Ancona
www.an.cna.it
Martedì mattina personale della Polizia di Stato si è recato presso l’Istituto di Istruzione Secondaria di Primo grado “Podesti”, del Comprensivo “Posatora, Piano, Archi”, nell’ambito della campagna di educazione alla legalità, fortemente voluta dal Questore di Ancona, Cesare Capocasa, per fornire ai giovani strumenti idonei a formare le loro coscienze civili e garantire a Docenti ed Educatori delle Scuole anconetane e della Provincia, un contributo sentito e concreto.
Si informano i contribuenti che entro giovedì 16 dicembre si dovrà versare la seconda rata - saldo - dell’Imposta municipale propria (Imu).
www.comune.jesi.an.it