Covid: Istituto Superiore di Sanità e Africa CDC collaborano per rafforzare la risposta della sanità pubblica alla pandemia

È questo l’obiettivo della collaborazione tra l'Istituto Superiore di Sanità e l’Africa CDC, che hanno organizzato tre webinar (3 e 30 marzo, 13 maggio) per contribuire a rafforzare la risposta al Covid-19 nei paesi dell’Africa, dei Balcani e del Medio Oriente, insieme alle Reti MediLabSecure e MediPIET (Albania, Algeria, Armenia, Bosnia Erzegovina, Burkina Faso, Egitto, Georgia, Giordania, Kosovo , Libano, Libia, Mali, Mauritania, Moldavia, Montenegro, Marocco, Niger, Palestina, Senegal, Repubblica di Macedonia del Nord, Serbia, Tunisia, Turchia, Ucraina).
Mentre la pandemia prosegue e l'accesso universale ai vaccini rimane un obiettivo lontano, le misure sociali e di sanità pubblica rimangono essenziali per limitare la trasmissione del virus. E’ dunque fondamentale costruire un approccio fondato sull'evidenza delle misure messe in campo.
Il primo webinar del 3 marzo intende aggiornare il dibattito sulle misure sociali e di sanità pubblica, discutendone l'uso, l'accettabilità e l'efficacia nei paesi del Sahel e del Maghreb, evidenziando possibili lezioni apprese e presentando strumenti specifici per la raccolta dei dati e il monitoraggio degli interventi.
I webinar consolidano il corso di formazione "Preparazione e risposta all'emergenza sanitaria del nuovo Coronavirus SARS -CoV-2” sviluppato dall’ISS in lingua francese e inglese nel contesto del Progetto europeo MediLabsecure. Il corso e le note informative sono disponibili anche su: https://www.eduiss.it (per iscrizioni contattare: mls.training@iss.it)

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-03-2021 alle 18:16 sul giornale del 03 marzo 2021 - 148 letture
In questo articolo si parla di attualità, italia, istituto superiore di sanità, comunicato stampa, ISS, Istituto Superiore Sanità