contatori statistiche

x

Dantedì, arriva on line l'Inferno in dialetto jesino di Martin Calandra: ecco come collegarsi

Dantedì a Jesi 1' di lettura 24/03/2021 - Giovedì 25 marzo, è il Dantedì, giorno in cui si ricorda l’inizio del viaggio di Dante Alighieri nei tre regni dell’oltretomba.

Per l'occasione, sulle pagine Facebook "Biblioteca Planettiana Jesi" e "Jesi Cultura e Turismo" verranno pubblicati 12 video, a puntate (ad intervalli di un'ora l'una dall'altra), nei quali sarà proposta la lettura di brani del primo canto dell'Inferno, a cura dell'attore Dante Ricci, ed in parallelo della versione in vernacolo jesino di Martin Calandra (al secolo, Ezio Felicetti), letta dal giovane jesino, dottorando dell'Università di Macerata, Gioele Marozzi.

Al termine della giornata, saranno pubblicati i video integrali delle letture.

Martin Calandra, poeta nato a Jesi, città in cui nel 1472 venne data alle stampe una delle prime edizioni della Divina Commedia, ha pubblicato la versione in vernacolo jesino del primo canto dell’Inferno di Dante Alighieri, trasposizione geniale e gradevolissima, in appendice al volume “Monno de oggi: sonetti e scantafaole”, nel 1959; Calandra è uno dei poeti dialettali più noti e apprezzati, cantore della jesinità vera ed intimo conoscitore dell’animo dei suoi concittadini.

L'idea si inserisce all'interno delle iniziative per le celebrazioni dantesche, alle quali l'Amministrazione sta lavorando, anche in collaborazione con le scuole ed altri soggetti, e che vedranno realizzate diverse proposte nel corso dell'anno.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-03-2021 alle 18:02 sul giornale del 25 marzo 2021 - 258 letture

In questo articolo si parla di attualità, jesi, Comune di Jesi, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bUgE





logoEV
logoEV
qrcode