contatori statistiche

x

Coronavirus Marche: come è andata l'ultima settimana e cosa succederà nelle prossime

4' di lettura 05/04/2021 - Prima di iniziare la consueta analisi dei dati settimanali del lunedì analizziamo i dati del mese di marzo rispetto a quelli di febbraio e gennaio.

Marzo 2021
A marzo 2021 abbiamo avuto 20.333 casi positivi, a febbraio e gennaio erano rispettivamente 12.000 e 13.000. Ma nello stesso mese i guariti sono stati 20.845, quindi il numero dei casi positivi è sceso di poche centinaia di unità.

Ancona è stata la provincia più colpita con poco meno di 8.000 casi. Pesaro e Macerata ne hanno avuti poco più di 4.000 ciascuna mentre Ascoli e Fermo poco più di 1.700. Tutte le province sono cresciute rispetto al mese di febbraio.

Il mese scorso sono deceduti 381 marchigiani, esattamente 100 in più che a febbraio, ma 16 in meno che a gennaio nonostante il gran numero di casi positivi in più. Probabilmente un primo, piccolo, effetto positivo dei vaccini.

I vaccini
Questa settimana i marchigiani vaccinati sono passati dal 5,95% al 6,9%. Un piccolo aumento che però non rende giustizia a quanto fatto: sono state infatti inoculate 45.422 dosi, 2500 in più della settimana precedente, ma la maggior parte sono state inoculate a chi non aveva già ricevuto la prima dose. Chi ha ricevuto solo una dose infatti passa dal 4,58% al 5,75%.

Sembra anche sia aumentata la velocità con cui nuove dosi vengono messe a disposizione della Regione. Anche se il ritmo di vaccinazione è in crescita è troppo lento. Nelle prossime settimane non possiamo aspettarci un grosso effetto del vaccino sul numero dei nuovi contagi, ma poiché sono state vaccinate soprattutto le persone più deboli è lecito sperare in un calo dei decessi.

Scuole aperte e zona arancione
Nelle ultime settimane il numero dei nuovi contagi è costantemente sceso nelle Marche. È difficile prevedere l'effetto della riapertura delle scuole e il passaggio in zona arancione. Sicuramente nelle prossime 2-3 settimane i contagi continueranno a calare perché l'effetto di questi cambiamenti è sempre ritardato. Poi il calo potrebbe rallentare rispetto ad ora che abbiamo scuole chiuse e zona rossa, ma a questo punto potrebbero entrare in gioco altri fattori come il caldo che lo scorso anno ha praticamente bloccato i contagi e - si spera - un maggior numero di vaccinati che potrebbero ulteriormente abbassare i contagi.

I nuovi contagi
Questa settimana i nuovi contagi sono ulteriormente calati, anche se non in maniera uniforme, ma come si vede dal grafico di testata siamo ancora a livelli molto alti. Esatto, dopo quattro settimane consecutive di calo i nuovi contagi sono ancora molto numerosi.

La provincia più colpita è sempre quella di Ancona, ma preoccupa la provincia di Pesaro e Urbino che ha registrato un calo minimo, passando da 837 a 807 nuovi casi. Il calo è poco evidente anche in provincia di Ascoli Piceno che però parte da numeri molto bassi. A fronte dei 3.138 nuovi casi della settimana abbiamo avuto 3.815 nuovi dimessi, il numero degli attualmente positivi è quindi sceso ancora portandosi a 8.702.

Con questi numeri possiamo attenderci un leggero calo di pressione sui nostri ospedali nelle prossime settimane. Probabilmente scenderanno anche i decessi, ma questo è un effetto più che altro della vaccinazione degli ultra 80enni e degli ultra 70enni.

Gli ospedali
Oggi abbiamo 142 ricoverati in terapia intensiva, 9 in meno di domenica scorsa e 764 ricoveri per Covid, 40 in meno di sette giorni fa. È il primo segno di un alleggerimento della situazione per la sanità marchigiana.

I decessi
Questa settimana hanno perso la vita 93 marchigiani. È il dato peggiore delle ultime 10 settimane.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.
Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".
Per Telegram cercare il canale desiderato.

Città Whatsapp Telegram
Ancona 350.0532033 @VivereAncona
Ascoli 353.4149022 @VivereAscoli
Camerino 340.8701339 @VivereCamerino
Civitanova 348.7699158 @VivereCivitanova
Fabriano 376.0081705 @VivereFabriano
Fano 350.5641864 @VivereFano
Fermo 351.8341319 @VivereFermo
Jesi 371.4821733 @VivereJesi
Macerata 328.6037088 @VivereMacerata
Osimo 320.7096249 @VivereOsimo
Pesaro 371.4439462 @ViverePesaro
Recanati 366.9926866 @VivereRecanati
San Benedetto 351.8386415 @VivereSanBenedetto
Senigallia 376.0317900 @VivereSenigallia
Urbino 371.4499877 @VivereUrbino
San Marino @VivereSanMarino
Rimini 376.0317899 @VivereRimini
Teramo 376.0312228 @VivereTeramo
Perugia 338.1523781 @ViverePerugia
Gubbio 376.0317898 @VivereGubbio







Questo è un articolo pubblicato il 05-04-2021 alle 17:38 sul giornale del 06 aprile 2021 - 667 letture

In questo articolo si parla di attualità, michele pinto, articolo, coronavirus

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bV5J





logoEV
logoEV
qrcode