Vivere con Stile: 50 Sfumature di…” invidia”

Perché rispetto agli uomini le donne riservano tra di loro quel tocco di malizia e cattiveria?
La popolazione maschile a riguardo è senza dubbio più semplice e ingenua. Parliamoci chiaro, l’uomo è proiettato più per il lavoro, la realizzazione professionale, è lì che trova la sua gratificazione, la competizione estetica non sussiste neanche quando il motivo della contesa è una Donna.
In questi casi, l’uomo è più risoluto, perché comunque riesce a trovare dentro di sé i punti di forza che rendono l’eventuale sconfitta meno nociva alla loro mascolinità.
Questa è la loro vera vittoria!
Noi donne, invece, non riusciamo a tenercela stretta la nostra femminilità e spesso le permettiamo di giocherellare a nascondino.
Di certo i social media non aiutano e questo dobbiamo dirlo, propinandoci standard di bellezza che puntano alla perfezione, dico puntano perché credetemi ci sono profili che devono ringraziare i super affezionati amici “filtri”.
L’invidia, però, ha tante sfumature proprio perché è un meccanismo di difesa messo in atto dalla psiche quando ci sono delle mancanze. Guarda caso solo le donne sono delle vere maghe nello sminuire successi, pregi e virtù di nemiche e amiche.
Vediamo insieme quali sono le cose che le donne si invidiano maggiormente: al primo posto c’è senz’altro l’uomo, oggetto delle più ardue contese; medaglia d’argento i capelli, soprattutto, quando sono lunghi e senza doppie punte tipo modella “Pantene” per intenderci. A pari merito si aggiudicano il bronzo scarpe e borse; se indossate un tacco 12 di Jimmy Choo, Casadei ect.. , sarete certamente oggetto di invidia. Per non parlare di quando con fierezza indossate una Gucci, Chanel, Louis Vuitton, l’occhio di bue è chiaramente puntato su di voi…. fatevi regalare un bel cornetto rosso e passa la paura!
Non neghiamolo a noi stesse, almeno una volta nella vita abbiamo sentito nostro questo sentimento negativo, non giudichiamoci per questo.
Non demordiamo, perché possiamo combatterlo grazie a tre piccoli suggerimenti:
1) Ammettere di provare invidia ci aiuta a neutralizzare il sentimento negativo, infatti, confessandolo si spegne, si rende piccolo impedendo così che cresca dentro di noi.
2) Trasformarlo in competizione sana e farlo diventare uno spunto per migliorare se stessi.
3) Renderlo un’occasione per conoscere meglio noi stessi e i nostri desideri reali chiedendoci se l'oggetto del desiderio è davvero importante per noi e per la nostra felicità.
Osservarsi dentro trasformando le nostre fragilità in punti di forza e spunti di riflessione, significa vivereconstile.

Questo è un articolo pubblicato il 06-04-2021 alle 18:41 sul giornale del 07 aprile 2021 - 638 letture
In questo articolo si parla di attualità, articolo, Vivere con stile, Serena Liguori
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bWe6
Leggi gli altri articoli della rubrica Vivere con stile
Commenti
