contatori statistiche

x

SEI IN > VIVERE JESI > ATTUALITà

Vivere di emozioni: 12 mete italiane da non perdere durante le vostre vacanze

7' di lettura 536

12 mete da visitare in Italia
Mi rivolgo a tutti i curiosi, agli amanti della fotografia, dell’escursionismo, a tutti gli ingordi dei viaggi e ai collezionisti di scenari unici.

A quelli che: “Sì, il mare è bello ma dopo un po’ mi stanco” e a tutti gli altri che “Sì, la montagna mi rilassa ma ho voglia di qualcosa di diverso”.

Ho stilato per voi una selezione di mete italiane meravigliose dove metterete d’accordo tutta la famiglia, dove appagare il proprio desiderio di avventura, arte, natura, al di fuori delle rotte troppo turistiche. Sono certa che ne rimarrete piacevolmente colpiti, dunque prendete appunti e approfittate per un eccitante breve o lungo viaggio fuoriporta.

1 - I laghi fra Parma, Piacenza e Reggio Emilia

Per chi è alla ricerca di gioielli naturalistici lontani dal turismo convenzionale, l’area compresa tra le province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia è perfetta per un trekking a tema lacustre. Immediatamente sotto la cima più alta dell’Appennino Parmense che dà loro il nome, i Laghi del Sillara sono ideali per un’esperienza di trekking estivo di una giornata alla scoperta dei gioielli "glaciali" tra Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e Parco Regionale dei Cento Laghi

2 - Rocca Calascio (Abruzzo)

Può esserci un luogo da favola più romantico di questo? Rocca Calascio è il rudere di un castello medievale reso famoso dal film Lady Hawke, favola medievale di incantesimi, principesse, cavalieri e duelli che viene riproposta in televisione ogni Natale. Il castello risale al XII secolo e sorge sull’Appennino abruzzese, in provincia dell’Aquila, all’interno del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

3 - San Galgano (Toscana)

L’Abbazia di San Galgano è un altro luogo affascinante e carico di misticismo. Si trova a Chiusdino, in provincia di Siena. L’Abbazia è un rudere gotico ben conservato che si staglia sulla piana della Merse. Un luogo da visitare assolutamente. Sulla collina sovrastante sorge l’eremo di Montesiepi all’interno del quale si trova la famosa spada nella roccia di San Galgano.

4 - Giardino di Ninfa (Lazio)

Un luogo incantato. Il Giardino di Ninfa si trova a circa 80 km a sud di Roma, nel comune di Cisterna di Latina, al confine con Norma e Sermoneta. È un classico giardino romantico in stile inglese ricavato nell’area dove un tempo sorgeva la cittadina medievale di Ninfa, di cui sono rimasti i ruderi e alcuni edifici restaurati. Questo meraviglioso giardino è stato realizzato da Gelasio Caetani nel 1921. Nel 2000 è stato dichiarato monumento naturalistico.

5 - La Scarzuola Umbra (Umbria)

Una località rurale dell'Umbria nasconde un tesoro: è la Scarzuola, il luogo dove Tomaso Buzzi costruì la sua Città Ideale. Questa surreale ed eccentrica costruzione si trova nel comune di Montegabbione nascosta tra le colline umbre, e fu famosa per essere stato dimora di San Francesco d'Assisi.

6 - Civita di Bagnoregio (Lazio)

Visitare Bagnoregio è sicuramente una delle esperienze più entusiasmanti che è possibile fare nel territorio della Tuscia. La bellezza della sua Civita, nota come “la città che muore”, rende questo piccolo comune del Viterbese una meta ambita dal turismo nazionale e internazionale. Ogni anno più di 700mila persone da tutto il mondo arrivano qui per vedere da vicino una bellezza antica, che sfida il tempo e l’erosione dello sperone tufaceo su cui è posizionata. Tutt’intorno la Valle dei Calanchi, uno spettacolo meraviglioso figlio del vento e della pioggia.

7 – L’Eremo di Santa Maria Giacobbe (Perugia)

L’Eremo antico, scavato nella roccia, si trova incastonato nel Sasso di Pale e non può non colpire la vista dei visitatori. Risale al 1200 ed è visitabile percorrendo un sentiero a piedi. All’interno è possibile ammirare degli affreschi e delle opere architettoniche di rara bellezza. Giunti all’Eremo sarà, inoltre, possibile ammirare Foligno e i monti circostanti.

LE CASCATE DEL MENOTRE o Cascatelle di Pale, sono un Parco Naturale imperdibile per quanti amino far trascorrere ai propri figli del tempo immersi nell’osservazione dell’Ambiente Naturale. Che si percorrano da Pale a Belfiore o viceversa il fiume Menotre offrirà agli spettatori i suoi più bei salti, formando Cascate e laghetti naturali e rivi d’acqua che si incanalano nella roccia.

8 - Venaria Reale (Piemonte)

«Chi a ved Turin e nen la Venerìa, a ved la mare e nen la fija», ovvero «Chi vede Torino e non vede la Venaria, vede la madre e non la figlia», è, infatti, un famoso proverbio locale che fa immediatamente comprendere l’importanza di questo gioiello barocco. Questa residenza sabauda da “Mille e una notte”, sito patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO dal 1997, ha fatto registrare record di visite, eppure spesso viene dimenticata dai visitatori che si concentrano solo su Torino. Raggiungibile in bici tramite la Ciclabile delle Residenze Reali del Piemonte, potrai visitarne i suoi spettacolari giardini o scoprire ancora di più su questo storico edificio con un tour guidato alla Reggia!

9 - Bomarzo: Parco dei Mostri (Lazio)

Il Parco dei Mostri, chiamato anche Sacro Bosco o Villa delle Meraviglie di Bomarzo, è un complesso monumentale italiano in provincia di Viterbo. Si tratta di un parco naturale che ospita numerose sculture in basalto del XVI secolo, raffiguranti animali mitologici, divinità e mostri. Una volta lì non si può non visitare la vicina Viterbo, il Palazzo dei Priori e Anagni, la Città dei Papi.

10 - Il Giardino dei Tarocchi (Toscana)

Il Giardino dei Tarocchi è un parco artistico situato a Garavicchio, nella Maremma Toscana, progettato dall’artista statunitense Niki de Saint Phalle e decorato da statue ispirate alle figure degli arcani maggiori dei tarocchi. Una volta entrati, ci si lascia subito guidare dall’immaginazione: una delle sue peculiarità è, infatti, la scelta da parte dell’artista di non eseguire tour guidati, per lasciare libera interpretazione ai visitatori. Il Giardino dei Tarocchi è stato costruito nel 1979, ed è piuttosto noto che in questa fase de Saint Phalle si sia ispirata al Parco Güell di Gaudí e al giardino di Bomarzo. Niki de Saint Phalle si è dedicata anche alla costruzione delle ventidue statue in acciaio e cemento ricoperte di vetri, specchi e ceramiche colorate, in collaborazione con vari operai specializzati e una squadra di nomi famosi dell’arte contemporanea. Insomma, una volta raggiunto il giardino non potrai che rimanere a bocca aperta di fronte alle sue forme e ai suoi colori così unici e speciali!

11 - La Costa dei Trabocchi, il meraviglioso litorale d’Abruzzo (Abruzzo)

Lo splendido panorama della costa abruzzese è caratterizzato dalla presenza di queste bizzarre strutture: i trabocchi, insoliti giganti che emergono dalle acque. Le loro origini non sono ancora chiare, ma è certo che la loro presenza rende decisamente molto più suggestivo un paesaggio già di suo unico. Siamo lungo la Costa dei Trabocchi, quel tratto di litorale del Medio Adriatico compreso tra Ortona e Vasto che ha ispirato anche Gabriele D’Annunzio. Queste bizzarre costruzioni sono delle macchine da pesca su palafitte, che secondo alcune testimonianze andrebbero accreditate ai Fenici. In realtà non sappiamo con esattezza a quando risalgono i trabocchi, le fonti sono piuttosto incerte. Qualsiasi siano le loro origini, è certo che stiamo parlando di strutture davvero particolari, che offrono un panorama incredibile. Si stagliano sull’azzurro del mar Adriatico, e suscitano grandi emozioni.

12 – La Rocchetta Mattei (Emilia Romagna)

La Rocchetta Mattei sorge nel verde dell'Appennino Tosco-Emiliano, lungo la strada tra Bologna e Porretta Terme. Costruita nel XIX secolo dal Conte Cesare Mattei sui resti di un antico castello medievale di Matilde di Canossa, è caratterizzata da uno stile eclettico che fonde influenze gotico-medievali e moresche per creare un edificio dall'aspetto unico e curioso. Tra gli ambienti più suggestivi vi sono il Cortile dei Leoni, riproduzione del Cortile dell'Alhambra di Granada, e la cappella, costruita a imitazione della Cattedrale di Cordova.

Non mi resta che augurarvi BUONE VACANZE!





di Azzurra Filottrani






qrcode