Vivere di emozioni: 50 intense estati

Quante volte ci capita in inverno di rimpiangere quello che non siamo riusciti a programmare durante l'estate o a rimandare di anno in anno con fare inconsapevole? Quante piccole abitudini che ci fanno stare bene durante la bella stagione e che vorremmo portarci dentro le buie giornate invernali?
Io credo che sia bene non essere pressappochisti e superficiali nel pianificare "la bella stagione e soprattutto la bella vita", quella che non vorremmo rimpiangere quando non riusciremo più a deciderne ma saremo costretti a subirne la sorte. Non vorrete mica mettere i soldi sotto il materasso? Non vi sognerete di comprere una casa costosissima che va ben oltre le vostre reali necessità e possibilità, capace di togliervi risorse ed energie per tutto il resto, o peggio ancora, investire tanto in degli elettrodomestici iper high tech? Che cosa ve ne fate? Sapete già che non semplificano il quotidiano, spesso vanno ad aumentare il peso del superfluo e tolgono tempo alla vita all'aria aperta, tanto poi, almeno d'estate, non avrete voglia nemmeno di buttare gli ingredienti dentro il robot da cucina perché starete spesso fuori casa e vi ciberete di mozzarelle, prosciutto, melone e pomodori, nemmeno conditi perché non vi va, con la pressione bassa di rialzarvi per prendere coltello, olio e sale. Per non parlare del televisore... Non vorrete mica stare a guardare come se la godono i vip o pseudo tali al mare? Piuttosto piazzate una sedia di plastica fuori dal portone che due parole con qualcuno rischiate di scambiarle! Ho sentito di una coppia che ha rinunciato alle vacanze per comprare un divano da seimila euro. Che peccato, mi viene da dire! Siete giovani e insieme ora. Il divano costoso potrebbe essere uno sfizio di quando non avrete di meglio da fare. Poi se uno si può permettere l'uno e l'altro benvenga! E comunque, rimane il fatto che si tratta di un mio personale punto di vista.
Facciamo il pieno di emozioni, investiamo sulla felicità, andiamole incontro che di suo è timida.
50 è il numero approssimativo di estati che ognuno di noi ha a disposizione. Non vorrei mettervi ansia, ma ci tengo a far riconsiderare il senso del beffardo, a volte sarcastico passaggio su questa terra. Calcolando le prime circa quindici estati di cui non abbiamo potuto decidere in autonomia e le ultime dieci dove, se siamo fortunati non ci rimarrà altro che Cingoli, "il balcone delle Marche" e magari fosse, vista l'aria buona che c'è, aggiungendo varie ed eventuali imprevisti, si arriva a circa 50. Può capitare infatti l'estate senza ferie, quella col gesso, quella a corto di soldi, quella in cui ci dovremmo prendere cura di un caro e quella in cui piove più del dovuto. Questo in una prospettiva di vita medio alta, per la serie: "85 anni e non sentirli!" . Potremmo essere molto meno longevi (fate pure tutti i rispettabilissimi scongiuri), ma qualcuno ve lo deve pur dire! Le estati con i vostri figli dureranno ancora meno, presto vi rimpiazzeranno con gli amici o le fidanzate, si vergogneranno di voi e allora che aspettate a godere insieme di un acquascivolo o a cercare spalla a spalla da sdraiati le pleiadi durante una calda notte, ascoltando quella canzone che vi piace da matti? Oppure con i vostri più cari amici scegliete una location speciale, magari una spiaggia poco battuta e allestite una tavola da ricordare per tutta la vita. Anche le spiagge scomode e belle non potranno essere raggiunte per sempre, andateci finché testa, forze e gambe confluiscono e si avviano all'unisono!
Mi sono fatta un elenco, prendendo spunto anche dal web, di tutto quello che vorrei fare in questo ultimo mesetto estivo, spero possa tornare utile anche a qualcuno di voi:
1 - Fare un tuffo da un pedalò,
2 - Mangiare un gelato ai gusti mai assaggiati,
3 - Mangiare un pomodoro appena raccolto e poi fare la conserva,
4 - Andare a leggere un libro su un albero mentre cantano grilli o cicale,
5 - Provare ad aprire una noce di cocco,
6 - Fare un bagno in mare al tramonto o di notte,
7 - Mettere i piedi nell’acqua di un ruscello di montagna,
8 - Portare i semini accanto ad un formicaio e osservare le piccole operaie a lavoro,
9 - Correre sotto la pioggia,
10 - Programmarne una serata con le amiche in un localino figo,
11 - Fare i ghiaccioli al prosecco e offrirli ai vicini,
12 - Fare un tatuaggio temporaneo color oro o con l'henné,
13 - Guardare il tramonto vicino ad un faro,
14 - Organizzare una festa di fine estate,
15 - Organizzare una caccia al tesoro con gli amici,
16 - Giocare a frisbee sulla battigia,
17 - Imparare a fare l’orto,
18 - Ascoltare musica nuova,
19 - Giocare a beachvolley o beach tennis, purché sia sulla beach e non dentro i capannoni, almeno finché è estate, e perché no, per chi è single e cerca la dolce metà...
20 - Andare ad un appuntamento al buio, magari programmandolo in mezzo a tanta gente e che non sia proprio al buio buio...
C'è chi ha paragonato i mesi dell'estate ai giorni della settimana, vediamo:
Giugno = Venerdi.
Luglio = Sabato.
Agosto = Domenica.
Settembre = Lunedi.
Godiamoci questi ultimi giorni di belle "domeniche" , anche se fa molto caldo, l'estate sicuramente se ne andrà e lo farà strizzandoci l'occhio quando le imploreremo di restare.

Questo è un articolo pubblicato il 21-08-2021 alle 12:15 sul giornale del 23 agosto 2021 - 779 letture
In questo articolo si parla di attualità, articolo, azzurra filottrani
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/cfOQ
Leggi gli altri articoli della rubrica Vivere di emozioni
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
