contatori statistiche

x

Dati digitali: a chi servono le analisi dei big data online

5' di lettura 30/08/2021 - In passato erano soltanto le multinazionali e le grandi aziende ad utilizzare i big data, allo scopo di ottimizzare la propria capacità decisionale e migliorare le strategie di marketing. Si trattava infatti di processi non accessibili a tutte le imprese, in quanto richiedevano investimenti considerevoli e un accesso privilegiato a grandi quantità di informazioni.

La rivoluzione digitale ha stravolto questo ambito, infatti nell’era di internet l’ampia disponibilità di big data online ha reso possibile a un maggiore numero di aziende, imprenditori e professionisti di utilizzare questa mole di informazioni per sviluppare il proprio business in modo più consapevole. Naturalmente servono competenze e strumenti adeguati, requisiti indispensabili per realizzare analisi della concorrenza e ricerche di mercato affidabili e accurate.

D’altronde i vantaggi dei dati digitali sono considerevoli per qualsiasi tipo di business, poiché sono in grado di offrire un potenziale enorme per migliorare l’azienda e costruire un’organizzazione data-driven. Eppure, spesso, il reale vantaggio dei big data è ancora oggi sottostimato, in quanto si tende a pensare che integrare le informazioni ottenibili dallo studio dei dati digitali nel proprio modello di business sia una possibilità riservata a pochi o poco applicabile alle PMI. Al contrario esistono soluzioni adatte ad ogni esigenza, grazie a servizi innovativi di marketing intelligence flessibili e personalizzabili.

Quali sono le categorie che possono trarre dai dati digitali

Come spiegato dall’approfondimento proposto sul portale di centralmarketingintelligence.it, azienda specializzata nelle ricerche di mercato online con dati certi attraverso l’analisi dei big data, sono numerose le categorie che possono trarre un grande vantaggio competitivo dalle indagini di mercato che sfruttano le informazioni online. Si tratta di dati pubblici e potenzialmente disponibili per tutti, il cui utilizzo nelle analisi di mercato assicura benefici aziendali notevoli.

Innanzitutto i big data online sono fondamentali per le startup, poiché permettono di pianificare un business plan ottimale indispensabile per lanciare qualsiasi nuovo business. Uno dei processi per la creazione di una startup è proprio l’analisi del mercato di riferimento, per comprendere il settore target sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Mettere a punto una strategia partendo dalle informazioni generate dai big data rappresenta un vantaggio da non sottovalutare, in grado di fare la differenza nel successo del progetto.

Le analisi dei big data sono necessarie anche per gli investitori, dai cosiddetti angels che investono nelle nuove startup innovative, ai classici investitori istituzionali che devono prendere decisioni di allocazione nella gestione dei portafogli di investimento. Attraverso le ricerche di mercato online precise è possibile scoprire i trend più importanti da considerare, individuare i settori con il maggior potenziale di crescita e capire a fondo il sentiment degli utenti in target. Ciò consente di sapere quali sono i cambiamenti in corso, eventi che potrebbero favorire alcune aziende e comparti penalizzandone altri.

L’uso consapevole dei dati digitali è essenziale anche per i piccoli imprenditori, infatti questo approccio permette di ottimizzare gli investimenti e ridurre gli sprechi, un aspetto di assoluta importanza quando si dispone di poche risorse per la crescita e lo sviluppo del business. Altrettanto vale per i liberi professionisti che desiderano migliorare i propri servizi, acquisire nuovi clienti e rendere i processi decisionali più efficienti. Ovviamente i big data online servono anche a dirigenti d’azienda e manager, figure professionali che ricoprono ruoli delicati nell’impresa e devono minimizzare gli errori legati alle proprie decisioni sulle strategie da seguire.

Big data online: quali sono le figure professionali di riferimento

Quando si parla di analisi di mercato basate sullo studio dei big data online bisogna conoscere quali sono le figure professionali di riferimento. Senz’altro rivolgendosi a un’agenzia specializzata è possibile delegare completamente certi aspetti, in quanto all’interno dell’azienda sono già presenti diverse competenze nel campo della data analysis. In questo modo si riceve direttamente il risultato atteso dal servizio, senza dover necessariamente comprendere esattamente quale siano le competenze e i le figure professionali coinvolte.

Ad ogni modo, nel mondo dei big data una delle figure principali è quella del data scientist, un professionista che si occupa della ricerca delle informazioni andando a studiare i dati utili in base agli obiettivi del progetto. Quando si realizza una ricerca di mercato il data scientist effettua dunque la parte di ricerca dei dati digitali, mettendo insieme dalle fonti online giuste le informazioni che servono a seconda del tipo di analisi da realizzare e dei risultati che si vogliono ottenere.

Un altro ruolo cruciale nel settore di big data è quello del data analyst, la cui funzione è complementare a quella del data scientist ma differente, infatti si occupa di prendere le informazioni ed estrapolarne indicazioni utili e comprensibili. Il lavoro integrato di questi due professionisti permette alle aziende di acquisire insight azionabili, per usufruire di analisi dei big data online complete e corredate di informazioni strategiche subito applicabili.

A seconda delle situazioni è necessario affidarsi al professionista giusto, oppure richiedere il supporto di un’azienda capace di offrire tutte le competenze necessarie per l’analisi, lo studio, la comprensione dei big data e soprattutto la capacità di trasformare i dati in risultati concreti. La scelta dipende dalle proprie necessità e dal budget a disposizione, tuttavia al giorno d’oggi è fondamentale usare le informazioni ottenibili dai dati digitali, per prendere decisioni migliori per il futuro del business e creare un’organizzazione più efficace in grado di prendere decisioni affidabili e cogliere prima dei concorrenti le migliori opportunità che emergono.






Questo è un articolo pubblicato il 30-08-2021 alle 19:12 sul giornale del 26 agosto 2021 - 28 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cgVq





logoEV
logoEV
qrcode