x

Maiolati: l’impatto della pandemia nelle Marche, se ne parla alla Fornace di Moie

Impatto della pandemia nelle Marche 1' di lettura 30/09/2021 - Venerdì 1 ottobre, ore 17,30, presenteremo a Moie di Maiolati Spontini Biblioteca La Fornace il nostro ultimo libro NON COME PRIMA. L’impatto della pandemia nelle Marche. La presentazione in presenza vuole essere occasione anche per tornare quanto più possibile ad incontrarsi.

L’incontro è un’occasione per riflettere sulle politiche regionali, prima e durante la pandemia, rivolte alle fasce più deboli della popolazione. Partecipare in presenza, nel rispetto delle norme di sicurezza, riteniamo sia un’opportunità importante di confronto. Per tutti questi motivi vi invitiamo all’appuntamento in presenza venerdì 1° ottobre alle 17,30 (meglio arrivare qualche minuto prima per espletare i passaggi riguardanti la normativa legata al Covid). Nella locandina sotto riportata le indicazioni per partecipare

Dalla presentazione del Gruppo Solidarietà. “Gran parte di questo nono Quaderno sulle politiche nelle Marche ha come riferimento l’impatto della pandemia sugli interventi e sui servizi rivolti alle fasce più deboli della popolazione. Coprendo un arco temporale di quasi due anni (luglio 2019-giugno 2021), sarà tuttavia facile rilevare come tanti problemi, sorti nella fase acuta della pandemia, fossero già presenti nel nostro sistema sociosanitario regionale, sfibrato da “tagli”, razionamenti e dall’assenza di una coerente programmazione. Il coronavirus è stato il detonatore che ha messo in luce la fragilità del sistema e la sua disfunzionalità. Mentre scriviamo questa presentazione siamo alle fine della seconda ondata: la domanda (e la preoccupazione) è se saremo capaci di accogliere gli insegnamenti di questi mesi, oppure, nella “foga della ripresa”, dimenticheremo in fretta quanto accaduto, attribuendolo ad una fatalità non prevedibile.






Questo è un articolo pubblicato il 30-09-2021 alle 11:58 sul giornale del 01 ottobre 2021 - 170 letture

In questo articolo si parla di Gruppo Solidarietà

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/clS9





qrcode