contatori statistiche

Giacomelli, Leopoldi e Schirato in mostra: domenica l'inaugurazione alle 17 presso i locali comunali ex Appannaggio

Giacomelli e Leopoldi, collettiva a Jesi 2' di lettura 04/10/2021 - La collettiva, nata da un'idea di Simona Guerra, è organizzata dal Club fotografico Effeunopuntouno.

La mostra propone un percorso sul rapporto tra Mario Giacomelli e Edmo Leopoldi. Da una ricerca di Simona Guerra condotta sull’Archivio Leopoldi è infatti emerso materiale fotografico di grande interesse che attesta come Leopoldi sia stato coinvolto in modo attivo alla produzione di una serie specifica di opere di Mario Giacomelli: i paesaggi aerei, di cui sembra essere stato l’esecutore materiale.

Saranno in mostra i provini scattati da Edmo Leopoldi su indicazione di Mario Giacomelli provenienti dall’Archivio Storico Leopoldi di Senigallia.

Le opere visibili sono state esposte per la prima volta in mostra, assieme ad altre, nel novembre 2019 presso lo Spazio mostre PIktart durante la mostra “Giacomelli e Leopoldi: storie celate di fotografia aerea” curata da Simona Guerra.

Ecco alcune informazioni: esposizione dal 3 al 24 ottobre 2021, dalle 17:00 alle 20:00. Allestita a Jesi presso i locali comunali (ex Appannaggio) in corso Matteotti, 48/b. L'ingresso è gratuito. Organizzato da: EFFEUNOFEST Telefono: +39 328 1327278 Email: info@effeunofest.it Whatsapp: 328 132727

Sempre domenica 3 ottobre 2021 alle ore 17 verrà inaugurata a Jesi presso i locali comunali in corso Matteotti, 48 (ex Appannaggio) la mostra fotografica “Il Fuoco della Terra” di Stefano Schirato.

“Il Fuoco della Terra” è un viaggio nell’inferno delle miniere di carbone a cielo aperto di Jharia, nello Stato federato del Jharkhand, in India.

In questo bacino carbonifero, uno dei giacimenti più produttivi dell’India, ardono quasi ininterrottamente, da oltre un secolo, incendi sotterranei scaturiti in vecchie miniere abbandonate, mal smantellate, su cui si sono sovrapposti nuovi impianti di estrazione di superficie.

La mostra è un capitolo in un progetto di lungo corso incentrato sull’inquinamento ambientale. Dopo essersi dedicato al mondo del lavoro, alle guerre civili, all’ampia sfera dell’emarginazione e alle più recenti tragedie collegate alle rotte dei rifugiati, Stefano Schirato ha firmato reportage sulla realtà dell’Ilva di Taranto e la situazione del post-Chernobyl.

Il suo ultimo lavoro “Terra Mala. Living with poison” è una testimonianza accorata, di oltre cento pagine, sulla vita nella Terra dei Fuochi.

Il progetto è stato sostenuto dalla Fondazione Pescara Abruzzo


di Cristina Carnevali
redazione@viverejesi.it





Questo è un articolo pubblicato il 03-10-2021 alle 21:36 sul giornale del 04 ottobre 2021 - 267 letture

In questo articolo si parla di giacomelli, cultura, mostra, jesi, Simona Guerra, cristina carnevali, articolo, leopoldi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cmlu





qrcode