contatori statistiche

Non c'è niente come la Formula 1

4' di lettura 06/10/2021 - Il campionato di Formula 1 rappresenta la massima competizione possibile all'interno del circuito dell'automobilismo, nonché una tipologia di sport che risulta essere particolarmente amata da numerosissimi spettatori di tutto il mondo.

Per questo motivo, sono tantissimi coloro che seguono e parlano della Formula 1, servendosi anche di piattaforme on-line per scoprire che giochi ci sono in un casino, oltre che per seguire tutte le statistiche riguardanti il campionato di automobilismo che, ogni anno, regala grandissime sorprese per quel che concerne piloti, automobilisti, scuderie e circuiti. La Formula 1 è ricca di record di grandissimo valore, che riguardano i singoli i piloti o le scuderie, e che, allo stesso tempo, permettono anche di scoprire meglio quale sia stata la realtà di alcuni automobilisti nel corso della loro storia. Ecco quali sono i record più considerevoli da prendere necessariamente in considerazione.

I record di campionati vinti e gareggiati

I primi tra i record più importanti che possono essere presi in considerazione a proposito del circuito della Formula 1 riguardano, sostanzialmente, i titoli mondiali vinti. Come tutti sanno, le vittorie di Lewis Hamilton negli ultimi campionati di Formula 1 l'hanno portato ad eguagliare il grande successo che Michael Schumacher ha ottenuto nel corso della sua carriera, con il maggior numero di titoli mondiali che, per entrambi i piloti, è pari a 7. Il pilota tedesco, però, detiene ancora il record per il maggior numero di mondiali automobilistici vinti consecutivamente, pari a 5, per quanto Hamilton insegua il sogno di battere anche questo primato piuttosto importante.

A Schumacher appartiene anche il record di maggior numero di piazzamenti nei primi tre del mondiale, pari a 12, a dimostrazione di un valore incredibile che risulta essere stato costante in tutta la carriera del pilota. A proposito di altri record relativi ai titoli mondiali, il più giovane campione del mondo è stato Sebastian Vettel all'età di 23 anni e 134 giorni, mentre il più anziano campione del mondo è stato Juan Manuel Fangio, all'età di 46 anni e 41 giorni. Vettel ha ottenuto il miglior distacco di sempre con il secondo classificato, nel 2013, con ben 155 punti di vantaggio sul secondo in classifica, mentre è stata storica la vittoria di Niki Lauda nel 1984 che ha ottenuto il record per il minore distacco dal secondo classificato ben mezzo punto di vantaggio. Nico Rosberg ha battuto un record per aver vinto ben 206 Gran Premi disputati prima di vincere un mondiale, mentre Niger Mansell, britannico, ha dovuto gareggiare per ben 13 stagioni prima di vincere il suo primo mondiale.

I record di punti ottenuti dai piloti

Anche a proposito della vittoria dei Gran Premi risulta essere necessario prendere in considerazione alcune statistiche piuttosto importanti, che sottolineano record di grandissimo valore che riguardano alcuni piloti diventati celebri nel corso della loro storia punto di sicuro, il pilota che, in questo frangente, ha battuto più record è il finlandese Kimi Raikkonen, che ha ottenuto il record per il maggior numero di Gran Premi disputati, ben 342, di giri percorsi, 18239, e di km effettuati in una vettura, ben 90690. A Kimi Raikkonen si deve anche il premio per aver concluso il maggior numero di Gran Premi, ben 279, mentre Max Verstappen è il più giovane pilota di sempre ad aver iniziato un gran premio, all'età di 17 anni e 166 giorni. Infine, il pilota più anziano alla partenza di un gran premio è Louis Chiron, che ha gareggiato all'età di 55 anni e 292 giorni, mentre Michael Schumacher ha ottenuto il premio per aver corso il maggior numero di Gran Premi con lo stesso costruttore, in Ferrari, con 179 GP corsi. Il maggior numero di vittorie è sicuramente di Lewis Hamilton, che ha raggiunto il numero 100, mentre Sebastian Vettel ha vinto 9 Gran Premi consecutivi, con 13 vittorie in una sola stagione, eguagliando il record di Michael Schumacher nel 2004.

Il miglior risultato di sempre in una stagione è, però, dell'italiano Alberto Ascari, che nel 1952 ha ottenuto una percentuale di vittorie pari al 75%. Ultime statistiche da considerare riguardano i 190 Gran Premi disputati prima di vincere di Sergio Perez, le 17 vittorie di Max Verstappen pur non avendo ottenuto un mondiale e le 79 vittorie ottenute da Lewis Hamilton in Mercedes.






Questo è un articolo pubblicato il 06-10-2021 alle 14:58 sul giornale del 06 ottobre 2021 - 87 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, jesi, articolo, scuderia ferrari

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cmTM





logoEV
qrcode