contatori statistiche

x

Ecobonus110%, Terzoni (M5S): "Nelle Marche 1351 interventi e lavori per 268 milioni di euro, primi cambiamenti nella legge di bilancio per favorire altri investimenti"

ecobonus marche dati al 31 ottobre 2021 2' di lettura 05/11/2021 - "Ottenuta proroga della cessione del credito per tutti i bonus edilizi, ora togliere tetto ISEE per abitazioni funzionalmente indipendenti. Lavoriamo per ottenere altri benefici".

"L'ecobonus e il sismabonus al 110% solo nelle Marche hanno finora attivato investimenti per 268 milioni di euro su 1351 interventi. Ciò evidenzia la bontà di queste misure per il rilancio dell'economia e per il benessere dei cittadini. Purtroppo alcune indicazioni del Governo, come quelle sulle unità funzionalmente indipendenti per le quali è stata prevista una proroga dei termini solo per cittadini con ISEE sotto i 25.000 euro, rischiano di raffreddare il rilancio del settore, soprattutto in un territorio come quello marchigiano in cui il tessuto edilizio è fatto di case sparse. Grazie alla mobilitazione di noi parlamentari alcune misure, come la possibilità di continuare con la cessione del credito per tutti i bonus edilizi, sono state reintrodotte rispetto alle prime bozze della legge di Bilancio che erano circolate. Si tratta ora di continuare a premere in sede parlamentare e di Governo per rafforzare la ripresa attraverso provvedimenti che vadano incontro alle esigenze di cittadini, tecnici e imprese" così Patrizia Terzoni, deputato del M5S, sulla Legge di Bilancio attualmente in discussione.

Secondo i dati dell'ENEA, aggiornati al 31 ottobre 2021, su 1351 interventi ammessi ai benefici, 452 riguardano unità funzionalmente indipendenti, 589 edifici unifamiliari e 337 condomini. Tutti i rimanenti dati con le relative cifre e percentuali sono nella tabella allegata.

"Ora stiamo lavorando per l'eliminazione del tetto ISEE a 25 mila euro e di altri paletti per le abitazioni funzionalmente indipendenti, portando la legge così com'è a fine Dicembre 2022 o comunque con misure adatte a tutti. Poi vogliamo la proroga del Superbonus “rafforzato” e Superbonus “in accollo” a tutte le abitazioni distrutte dal sisma 2016 ed in fase di ricostruzione, almeno fino al 2024, nonché la proroga del SuperSismaBonus “Acquisti” e del SismaBonus “acquisti” ordinario. Infine è necessaria la proroga a tutto il 2023 per l’installazione dei pannelli fotovoltaici che ad oggi hanno termine a Giugno 2022. Spesso l’installazione del fotovoltaico permette il passaggio della doppia classe energetica necesssria per accedere al Superbonus. Sono tutte misure fondamentali per proseguire nella ripresa economica dopo la pandemia e, per le Marche, dopo i tragici eventi sismici. L'ecobonus e il sismabonus sono misure fondamentali e i dati lo confermano, per questo serve rafforzare queste politiche, non indebolirle" conclude la Terzoni.


da On. Patrizia Terzoni
Movimento 5 Stelle







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-11-2021 alle 16:45 sul giornale del 06 novembre 2021 - 181 letture

In questo articolo si parla di attualità, fabriano, Movimento 5 Stelle, On. Patrizia Terzoni, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cspQ





logoEV
logoEV
qrcode