contatori statistiche

x

Monte Roberto: una corsa internazionale per l’umanesimo per il “Beniamino Gigli” grazie ad Erasmus

Progetto Erasmus al Gigli di Monte Roberto 3' di lettura 08/11/2021 - In un contesto sociale altamente competitivo come quello attuale i ragazzi del comprensivo di Monte Roberto, guidati dai loro insegnanti, si sono impegnati in una gara particolare: “RACe for humanISM”, un progetto che ha presentato loro tematiche, pratiche, scambi e nuove relazioni per educarli ad eludere ogni forma di razzismo.

Il Progetto, coordinato dalle insegnanti Roberta Mattioni e Stefania Reali è stato finanziato da Erasmus, un programma UE per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa; ha visto coinvolte, insieme al comprensivo Gigli, due scuole della Turchia, una del Portogallo, una della Spagna, una della Romania; ha avuto inizio nel 2019 e si è protratto fino al 2021 allungando la durata di un anno a causa della pandemia.

Gli insegnanti delle varie nazioni che hanno collaborato alla realizzazione del progetto, hanno voluto focalizzare l’attenzione sulla conoscenza delle diversità come modalità per prevenire la formazione di pregiudizi e discriminazioni partendo dalla constatazione che più i ragazzi crescono in un ambiente chiuso, maggiore è il rischio che si radicalizzino le differenze.
L’influenza dei media e dei social media, inoltre è capace di enfatizzare atteggiamenti di chiusura se non educata e canalizzata verso l’incontro e l’apertura.

Gli insegnanti e gli studenti in occasione delle varie mobilità hanno presentato e condiviso le attività sulle quali hanno lavorato nelle proprie classi, secondo quanto stabilito nella pianificazione accreditata dal programma UE.
Ci sono stati momenti di scambio di buone pratiche didattiche; visite alle scuole dei vari partners e gli studenti hanno avuto la possibilità di avere contatti diretti con i loro coetanei. In particolare, nel mese di ottobre 2019 l’istituto di Monte Roberto ha effettuato l’ospitalità dei partners che sono giunti in Italia.
Poiché il tema era il confronto sulle religioni, è stato predisposto un piano di visite, incontri e riflessioni per dare agli studenti e agli insegnanti l’opportunità di conoscere anche nei dettagli gli aspetti fondamentali delle varie confessioni religiose: tutti i partecipanti sono stati ricevuti in udienza dal Papa in Vaticano, hanno visitato una moschea e una sinagoga nella città di Ancona. A seguito alle restrizioni dovute alla pandemia, invece, la prevista mobilità in Romania è stata realizzata in modalità online.

L’ Istituto, di cui la Prof.ssa Maria Nadia Gesuè è l’attuale dirigente, nel corso degli anni ha avuto altre esperienze in progetti Comenius/Erasmus ed ha mostrato particolare sensibilità verso le tematiche europee dell’integrazione e del rispetto delle diversità.
Le insegnanti coordinatrici del progetto, Reali e Mattioni, soddisfatte ed entusiaste per la possibilità ricevuta, spiegano di credere fortemente nel valore di questi progetti che promuovono attività di riflessione su valori fondamentali quali l’empatia, il rispetto, la tolleranza, la condivisione, la giustizia e l’aiuto reciproco ed auspicano di avere ulteriori opportunità per i loro studenti e colleghi.


da Istituto Compresivo "B. Gigli"
Monte Roberto







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-11-2021 alle 16:31 sul giornale del 09 novembre 2021 - 565 letture

In questo articolo si parla di attualità, monte roberto, istituto comprensivo beniamo gigli, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/csSZ





logoEV
logoEV
qrcode