contatori statistiche

x

Eduscopio, il liceo Leonardo Da Vinci in cima all'indagine tra le migliori scuole marchigiane

Liceo Da Vinci Jesi 3' di lettura 14/11/2021 - Da pochi giorni sono stati pubblicati i dati dell’indagine Eduscopio della Fondazione Agnelli, portale gratuito attivo dal 2004, che può aiutare gli studenti e le loro famiglie nel momento della scelta della scuola dopo la terza media.

Per l’edizione 2021/22, Eduscopio ha preso in esame gli esiti universitari e lavorativi di circa 1.267.000 diplomati italiani in tre successivi anni scolastici (anni scolastici 2015/16, 2016/17, 2017/18) in circa 7.500 indirizzi di studio delle scuole secondarie di II grado statali e paritarie.
Per Eduscopio un dato molto significativo per chi ha proseguito gli studi dopo le superiori è l’indice FGA, un indicatore sintetico che tiene conto della media dei voti ottenuti (qualità dell’apprendimento universitario) e della percentuale dei crediti universitari conseguiti (velocità del percorso di studio), considerati in maniera paritaria al 50 %. L’applicazione del portale permette di attuare confronti tra istituti superiori dello stesso indirizzo in un raggio massimo di 30 km.
In base a Eduscopio 2021, il Liceo Scientifico Da Vinci di Jesi consegue ancora una volta ottimi risultati, offrendo una preparazione molto buona per il proseguimento degli studi universitari (FGA 89.65 per l’indirizzo Scientifico e il Liceo Sportivo, che risulta ancora accorpato al tradizionale, FGA 89.67 per l’indirizzo Scientifico con opzione Scienze Applicate e FGA 74.32 per l’indirizzo Linguistico, collocando il Liceo Da Vinci tra i migliori della provincia di Ancona e delle Marche).

“I dati pubblicati - sottolinea la Dirigente Scolastica Fabiola Fabbri – non fanno che confermare per il nostro liceo un andamento molto positivo e in linea con quello degli anni precedenti; da diverso tempo il Liceo Da Vinci è infatti una scuola di eccellenza del territorio e rappresenta un punto di riferimento per una formazione solida e vasta per gli studenti che si iscrivono, fornendo una preparazione che permette di affrontare poi in modo ottimale qualsiasi facoltà, come testimoniano anche i bassi tassi di abbandono universitario e la percentuale di studenti che s’immatricolano e superano il primo anno d’università. Anche la percentuale dei diplomati in regola, che hanno raggiunto il diploma liceale senza bocciature nei cinque anni, è in tutti gli indirizzi molto elevata (ben 82.1 %, ad esempio, allo Scientifico tradizionale), segno di una scuola molto inclusiva, che da anni ha avviato consolidate attività di supporto allo studio, quali il tutoraggio per gli alunni del biennio, la possibilità di frequentare sportelli didattici ecc. Tutto questo avviene in spazi molto accoglienti, in un campus scolastico con più di mille studenti, a cui viene offerto un ampio ventaglio di progetti”.

La presentazione dei vari corsi di studio (Scientifico tradizionale, Scientifico con opzione Scienze Applicate, Sportivo, Linguistico) avverrà anche quest’anno on line sulla piattaforma Google Meet, per garantire la massima sicurezza a famiglie e studenti. Attraverso il sito istituzionale della scuola (https://www.liceodavincijesi.edu.it/) è possibile prenotarsi anche agli incontri in presenza di scuola aperta e ai laboratori di orientamento di numerose discipline, già iniziati ai primi di novembre e che continueranno per tutto dicembre e gennaio.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-11-2021 alle 15:54 sul giornale del 15 novembre 2021 - 505 letture

In questo articolo si parla di attualità, jesi, Liceo Scientifico L.Da Vinci di Jesi, liceo scientifico da vinci, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ct5q





logoEV
logoEV
qrcode