contatori statistiche

25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

25 novembre 5' di lettura 24/11/2021 - Tutte le iniziative promosse dal comune di Jesi e da numerose associazioni attive sul territorio. Quattro giorni di eventi, tavoli di lavoro, spettacolo, arte e musica.

DONNE OPPRESSE
Al Circolo Cittadino di Jesi si terrà alle ore 19 l'incontro organizzato da Soroptimist. Due i momenti di confronto: "La condizione delle donne rifugiate: da cosa fuggono e di cosa hanno bisogno" un focus sul tema tenuto da Simona Lanzoni, vice presidente di Fondazione Pangea. Poi, "Diversità di genere e mondo del lavoro" con Daniela Poggio, Global Communication Executive Director Angelini Pharma. A codurre l'incontro sarà il giornalista Giovanni Filosa.

Uomini maltrattanti. Possibili CambiaMenti
Questo il tema dell'incontro organizzato venerdì 26 a Palazzo della Signoria dalla neonata Consulta per le donne e le pari opportunità (è infatti la prima iniziativa dell'organismo comunale). I dettagli a questo link.

Fidapa, sezione di Jesi, si occuperà invece del tema "Italia, Siria e Afghanistan: la guerra delle Donne. Dal femminicidio al terrorismo, testimonianze e proposte per salvare vite".

L'evento dopo i saluti della presidente Catiuscia Ceccarelli, vedrà improtanti interventi come quello della giornalista italo-siriana Asmae Dachan, autrice del libro “Non c’è il mare ad Aleppo” (in presenza) e in collegamento Barbara Schiavulli, giornalista e inviata di guerra, esperta di Esteri. “Per il 25 Novembre, Fidapa Jesi vuole approfondire la condizione femminile con uno sguardo internazionale, per sottolineare come la violenza contro le donne sia un crimine e una violazione dei diritti umani. Quello che stanno vivendo le donne afgane non ci lascia indifferenti, come non ci lasciano indifferenti i soprusi che stanno subendo da più di 10 anni le donne in Siria. Racconteremo cosa sta accadendo in questi Paesi con due autorevoli giornaliste di stampa internazionale. Insieme a due nostre socie professioniste faremo un focus su quella che è a tuti gli effetti una vera emergenza sociale nel nostro Paese: il femminicidio. Al Parlamento europeo si sta discutendo della possibilità di aggiungere la violenza contro le donne tra gli "eurocrimini” e considerarla un crimine esattamente come lo è il terrorismo. Ecco perché abbiamo intitolato il nostro talk "la guerra delle Donne" – commenta la Presidente Fidapa Jesi – perché è una guerra a tutti gli effetti che coinvolge l'Italia, la Siria fino all'Afghanistan”.

Doppio appuntamento sabato 27 novembre al Circolo Cittadino. Si parte alle ore 10 con "E tu che fai?", organizzato dall'Associazione Willer & Carson e Stupor Mundi Jesi, e dal Gruppo di improvvisazione teatrale. Il tema della violenza contro le Donne verrà affrontato discutendo e riflettendo sulle persone vicine, amici, parenti, conoscenti, su quanto facciano o evitino di fare al sorgere o all'accadere di questi fatti drammatici. I lavori saranno aperti da un omaggio in musica alle donne vittime di violenza da parte di Gastone Pietrucci e Marco Gigli e La Macina.

Alle ore 21.30 "Il nome potete metterlo voi". Si tratta di uno spettacolo che fa parte del Progetto Nazionale ideato da Mauro Nonni, autore, attore, regista e drammaturgo. L'opera andrà in scena nella stessa settimana in oltre 50 città italiane, con oltre 50 compagnie diverse. Jesi sarà l'unico comune delle Marche a rappresentare lo spettacolo. Saliranno sul palcoscenico del Circolo Cittadino: Isabella Badiali, Francesca Morici, Carmen Dui, Eugenia Monti e Michael Bonelli con la regia di Michael Bonelli, l’aiuto regia di Isabella Badiali e le musiche del Maestro David Uncini.

La settimana di iniziative si chiude domenica 28 novembre, ore 10, sempre al Circolo Cittadino, con l'iniziativa organizzata dall'Associazione Willer & Carson e Stupor Mundi Jesi, e dal Gruppo di improvvisazione teatrale, "L'inferno delle donne". L'evento prevede letture e musica per raccontare la violenza contro le donne con i versi di Dante Alighieri. Leggeranno Michael Bonelli, Francesca Morici, Rita De Rosa ed Eugenia Monti accompagnati dalle musiche del Maestro David Uncini; la drammaturgia sarà a cura di Michael Bonelli e le suggestioni di Francesca Morici e Rita De Rosa.

Dal 25 al 28 novembre si terranno al Circolo Cittadino le "Conversazioni Contemporanee. Abitare il pensiero, vivere l'arte". Da un’idea Silvia Fiorentino e Laura Lanari, nasce un percorso che dura tre giorni. Ecco il programma completo.

Giovedì 25 novembre si terrà l'inaugurazione "Percorso nell’arte" di Silvia Fiorentino

Maria del Pesce
Nascita e intenti di Metodo effe

Metodo effe 2021 Conversazioni Contemporanee
Dal pensiero che genera spazio e incontro.
Silvia Fiorentino e Laura Lanari

Gianfranca Schiavoni
Consulta per le Donne e le Pari Opportunità
Una nuova realtà femminile a Jesi tra esperienza e realtà.

Marco Tarsetti, operatore museale
Visita guidata Percorso nell’arte di Silvia Fiorentino
“Indagine del rapporto tra arte e pensiero”

Dal 26 al 27 novembre saranno istituiti dei tavoli di lavoro

Venerdì 26 novembre

ore 17.30
Giovanna Curatola, psicoterapeuta
L'originario, fra figura e parola
in dialogo con Brunella Antomarini, filosofa e scrittrice
Outsider Inside

Ore 18.15
L’arte tra esperienza e cultura nell’epoca delle “crisi”
Annalisa Filonzi, critica d'arte e curatrice indipendente

Crisi come scelta, vivere è decidere
Simona Cardinali, storica dell’arte
La cultura come zona di contatto
Marco Tarsetti, operatore museale
al tavolo partecipano Silvia Fiorentino e Laura Lanari curatrici del progetto

Sabato 27 novembre

ore 16.30
Giorgia Salatiello, filosofa
Il respiro delle donne
in dialogo con Silvia Fiorentino, artista

ore 17.40
Marisa Campanelli, psicoterapeuta e assessore alle pari opportunità
Differenze e discriminazioni, dall'esperienza terapeutica alla politica
in dialogo con Maria Elia, psicoterapeuta, segretario scientifico CRPG di Ancona
Dolore e vuoto, esplorazioni verso essere e non essere

Ore 18.40
Patrizia Caporossi, filosofa e storica delle donne
Il metodo: la strada che va in città
in dialogo con Laura Lanari, educatrice museale
La parola bambina

Domenica 28 novembre

ore 16.00
Visita guidata “Espressioni femminili nella città di Jesi”
a cura di Daniela Giardinieri e Chiara Staffolani

ore 17.30
Barbara Neri, insegnante di yoga
Il respiro che unisce mezz’ora di esplorazione nel corpo, consapevolezza e ascolto

ore 18.15
Elena Antongirolami, violoncello solo
Frau Musika. La quinta suite per violoncello solo di J. S. Bach.

Durante tutte le giornate dedicate all’iniziativa Conversazioni Contemporanee è possibile visitare il Percorso nell’arte di Silvia Fiorentino.


di Cristina Carnevali
redazione@viverejesi.it







Questo è un articolo pubblicato il 24-11-2021 alle 10:38 sul giornale del 25 novembre 2021 - 159 letture

In questo articolo si parla di attualità, jesi, violenza sulle donne, cristina carnevali, 25 novembre, articolo, giornata internazionale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cvXU





logoEV
qrcode