contatori statistiche

x

SEI IN > VIVERE JESI > ATTUALITà

A gennaio pronto il Rover dell'IIS Marconi Pieralisi

4' di lettura 230

Robot umanoidi all'IIS Pieralisi Marconi
Meccatronica, eccellenza dell’IIS Marconi Pieralisi. Da Nao a Dafne la tecnologia al servizio di tutti

Robot umanoidi per tranquillizzare piccoli pazienti, monopattini elettrici per facilitare i frequenti spostamenti in azienda o strumentazione per recuperare plastica dal mare. Sono queste le idee realizzate all’IIS Marconi Pieralisi di Jesi che ha fatto della Meccatronica un indirizzo d’eccellenza tra i pochi nel panorama italiano. Si contano sulle punta delle dita gli istituti superiori che hanno abbracciato nell’autonomia scolastica anche la Meccatronica, vincente connubio tra meccanica ed elettronica. E’ così che dal quarto anno grazie alla tenacia del team del Marconi e un pool di aziende che la scuola inanella una serie di vittorie e tante soddisfazioni.

Ad illustrare i progetti il professore Giuliano Fattorini che da anni li realizza insieme ai tanti alunni di quarte e quinte. “Siamo arrivati primi come eccellenze scolastiche su 120 scuole con la creazione di un robot ecologico che avesse a cuore la salvaguardia dell’ambiente. Una intuizione che grazie a una videocamera ed un visore può essere comandata fino a un km di distanza con l’obiettivo di recuperare la tanta plastica in mare. Si tratta di Dafne boat realizzato nonostante la didattica a distanza e grazie ad uno sponsor con le classi quinte dello scorso anno”.

25mila passi al giorno in meno per ogni operatore durante il controllo qualità. Ecco l’ultima novità, quella del Rover dell’IIS Marconi Pieralisi, un monopattino elettrico frutto di una progettazione a distanza e oggi migliorato in presenza per rispondere alle esigenze di una azienda locale, la Paradisi Srl, per facilitare gli spostamenti nei vari stabilimenti. A collaborare al progetto anche altre realtà aziendali dalla VBT Srl di Serra dei Conti all’ATS di Jesi, dalla GM Monsano fino alla Ricci di San Paolo di Jesi e all’UNIMES di Corinaldo.

Il Rover, nato a distanza con il disegno 3D, è stato migliorato in presenza e con tutta probabilità sarà pronto a gennaio. “Realizzarlo a distanza è stato relativamente semplice, ma ora nella fase di assemblaggio è essenziale la fase di laboratorio” sottolinea Fattorini. Ad occuparsi del progetto la classe 5MM con Alessio, Tommaso e Nicola che hanno lavorato sullo sterzo del Rover. “Abbiamo verificato la geometria di sterzo del Rover – dice Alessio – partendo dal modello precedente, lo abbiamo adattato alle nuove esigenze tecniche sfruttando la modellazione in 3D.”

Nel retro treno Nicola ha dovuto trovare un metodo che potesse fissare il motore elettrico. “Il team di studenti – spiega Fattorini - è partito da un motore convenzionale che è stato trasformato in elettrico per garantire la trasmissione. Lo step successivo, poi, è stato quello di adattare la sospensione ad una nuova struttura del telaio.”

“Serve un buon lavoro di team – precisa il professor Fattorini - i ragazzi lavorano insieme, ognuno con un compito ben specifico. Si abituano così a passarsi consegne e mansioni.”

E poi Nao il robot umanoide nato dalla collaborazione con Prometeo. “La funzione – evidenzia Fattorini - è quella di tranquillizzare i bambini ospedalizzati, quelli dai tre agli otto anni che vengono sottoposti ad interventi al Salesi. E’ grazie a Nao, robot da 7 mila euro, che i sedativi pesanti per questi piccoli pazienti vengono ridotti fino al 70% in pre anestesia ”. Dopo Nao al Salesi arriverà anche Pepper nato con la collaborazione con l’IC Fa di Bruno, anche lui robot umanoide con una marcia in più: oltre alla interattività vocale avrà anche quella del del touch screen.

L’indagine Eduscopio della Fondazione Agnelli conferma anche l’efficacia occupazionale dell’IIS Marconi Pieralisi. “Continuano a crescere gli indici di coerenza tra studi fatti e lavoro trovato dagli studenti del Marconi Pieralisi – afferma il Dirigente dell’IIS Marconi Pieralisi, l’Ingegnere Corrado Marri – che si attestano al 75,59% per il Marconi e al 69,52% per il Pieralisi”. A questo si aggiungono le numerose presenze con tanto di sold out all'open day della scuola, domenica 28 novembre, dove l'IIS Marconi ha aperto le proprie porte alle famiglie. Tutti eventi che – grazie al coordinamento della prof.ssa Florinda Mariotti e del team orientamento del Marconi Pieralisi - andranno avanti in presenza anche a dicembre (12) e gennaio (16), ed online anche con ospiti prestigiosi come quello del 21 novembre scorso con Confindustria, nella figura del presidente di Confindustria Giovani Daniele Crognaletti e il prossimo in agenda domenica 5 dicembre con l'imprenditore Egisto Tonti.

Tutte le prossime date, anche online e smartLab, sono visibili sul sito d’Istituto.





dall'IIS Marconi Pieralisi
https://www.iismarconipieralisi.it/






logoEV
logoEV
qrcode