contatori statistiche

Mons. Gerardo Rocconi: il Vangelo di domenica 28 novembre

gerardo rocconi 5' di lettura 30/11/2021 - Dal Vangelo secondo Luca.

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, mentre gli
uomini moriranno per la paura e per l’attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra. Le potenze dei cieli infatti saranno sconvolte.
Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire su una nube con grande potenza e gloria.
Quando cominceranno ad accadere queste cose, risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina.
State attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso all’improvviso; come un laccio
infatti esso si abbatterà sopra tutti coloro che abitano sulla faccia di tutta la terra. Vegliate in ogni momento pregando, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che sta per accadere,
e di comparire davanti al Figlio dell’uomo».
Parola del Signore.

INIZIA L'AVVENTO E IL NUOVO ANNO LITURGICO
Oggi comincia il tempo liturgico dell’Avvento. Tempo di attesa, tempo per prepararsi ad una venuta. E’ un tempo, il nostro, per tanti versi difficile: sono sconvolti i valori morali, i rapporti tra gli uomini, soprattutto il rapporto con Dio. Un mondo difficile di fronte al quale si prova un senso di sgomento e di sofferenza.
Eppure Gesù ci invita a non scoraggiarci mai. Il vangelo di oggi riporta queste sue parole: Alzatevi e levate il capo, perché la vostra liberazione è vicina.
Nonostante tutto il Signore anche oggi vuol darci tanti segni della sua presenza. Se ogni anno celebriamo il Natale è per ricordarci che il Signore è venuto, sì, duemila anni fa, ma viene sempre, sempre è alla porta e bussa, sempre è presente nella nostra vita per essere il nostro incoraggiamento e la nostra forza.
L’Avvento è un modo di concepire la vita, è un continuo andare incontro a Gesù che viene sempre, anche oggi, per offrire salvezza e pace.

ATTESA DI COLUI CHE E' GIA' VENUTO
Ma si può attendere chi è già venuto? Certo! Infatti ogni giorno è buono perchè Lui, il Signore, possa entrare nella vita di una persona, fino al giorno finale, della sua venuta
definitiva.
Ovviamente bisogna scuotersi da un torpore in cui siamo immersi: infatti è facile adagiarci, addormentarsi, cercare la gioia in cose sbagliate e insufficienti.
Gesù viene. Viene come dono Dio, di un Dio amante dei suoi figli, un Dio che comunque, pur in mezzo alle difficoltà, vuol donare la sua gioia. Gesù viene sempre per rendere la nostra vita ricca dei suoi doni, per renderla più vera. Questa è la certezza su cui scommettere: Gesù viene sempre, viene oggi per darci gioia e pace... e per questo chiede di essere accolto.

COME ACCOGLIERE IL SIGNORE CHE VIENE?
Chi sperimenterà il dono di Dio? E pertanto, come vivere questo avvento? E il Signore ci insegna oggi come andargli incontro.
* 1- Non appesantite il vostro cuore in dissipazioni: è il grande problema degli uomini. La convinzione di trovare vita nel chiasso, nel rumore, nello stordirsi. E’ il rincorrere cose ed esperienze che sembrano interessanti ma che poi lasciano il vuoto. La gioia è altrove... A chi ha posto la sua gioia nelle cose vecchie, le cose di questo mondo, le cose che ci allontanano
da Dio cosa rimane? “Non appesantite il cuore...” Lasciatelo libero per correre incontro al Signore!

* 2- Vegliate, pregate.... La preghiera è una delle caratteristiche dell’Avvento e... della vita intera vissuta come attesa, come un andare incontro al Signore che viene sempre. Pregate
perché nella preghiera cresce il desiderio di lui; pregate perché nella preghiera si acquista lucidità sui veri valori della vita; pregate perché nella preghiera si riceve entusiasmo e forza
per essere perseveranti nell’andare incontro al Signore.
E l’anima della preghiera è la Parola di Dio: solo nell’ascolto della sua Parola il Signore può illuminarci e indicarci la via per essere graditi a lui.
* 3- Siano irreprensibili i vostri cuori nella santità. E’ come se dicesse:
- “vivete nella carità”. . L’Avvento... e tutta la vita sono il tempo da riempire di opere di misericordia. Le uniche cose che contano di fronte la Signore che viene!
- “vivete nella fede, con la lampada accesa”: è l’invito ad essere puri di cuore, a vivere nell’innocenza, nella pace, nella concordia e nella stima reciproca, cercando sempre il bene,
dimenticando il male.

Carissimi, è proprio oggi il caso di dirci: Buon cammino in questo tempo di Avvento!

MARIA SS. MODELLO DELL’ATTESA
Fra i vari personaggi che ci vengono presentati in questo tempo, emerge Maria Santissima.
E Maria ci insegna come andare incontro al Signore che viene. Maria è modello di silenzio e raccoglimento, atteggiamento necessario per percepire il Signore che è alla porta e bussa.
Maria è modello di preghiera, atteggiamento necessario per accorgersi e vedere il Signore che viene ed è presente.
Maria è modello si ascolto della Parola di Dio, per comprendere i disegni del Signore e non giudicare tutto secondo i nostri pensieri.
Maria, nella sua visita ad Elisabetta,si manifesta come modello di carità, per dirci che non si accoglie il Signore se nello stesso tempo non si accolgono gli ultimi e i sofferenti.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-11-2021 alle 16:01 sul giornale del 01 dicembre 2021 - 143 letture

In questo articolo si parla di chiesa, attualità, gerardo rocconi, jesi, diocesi di jesi, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cxku





logoEV
logoEV
qrcode