Il Commissariato della Polizia di Stato di Jesi, in relazione alle novità normative di contenimento della pandemia da covid 19 , in vigore dal 10 gennaio, ha intensificato i controlli in tutti gli ambiti sociali interessati anche rispondendo alle numerose richieste di intervento e verifica provenienti dalla cittadinanza stessa.
La contagiosità della variante Omicron ha toccato questa settimana quasi 13.000 marchigiani. I vaccini (questa settimana abbiamo superato la soglia dell'80% dei marchigiani immunizzati) e la minore aggressività di Omicron rispetto ad altre varianti permettono di tenere sotto controllo tutti gli altri parametri. Parametri che settimana dopo settimana continuano lentamente a peggiorare. È questo dato, non l'aumento dei contagi, che deve preoccuparci.
A distanza di un mese dall’entrata in vigore del Decreto legge che ha prorogato al 31 marzo lo stato di emergenza e introdotto l’obbligo del possesso del Green Pass rafforzato per l’accesso agli esercizi commerciali, ristoranti, locali di pubblico spettacolo e sui mezzi del trasporto pubblico locale.
A seguito della crisi industriale dovuta all’annuncio della chiusura dello stabilimento di Jesi della azienda Caterpillar, come segno di vicinanza e di solidarietà con i 270 lavoratori che saranno messi in mobilità e che risiedono nelle diocesi di Jesi, Senigallia ed Ancona venerdì 21 gennaio alle ore 18,30 nella cattedrale di Jesi avrà luogo una riflessione condivisa su questa vicenda e su tutte le situazioni a rischio nel nostro territorio, ogni volta che l’economia non tutela il diritto al lavoro anteponendo ad esso la logica del profitto.
da Diocesi Jesi-Senigallia- Arcidiocesi Ancona Osimo
Il nuovo anno è appena arrivato, e dopo avergli dato il benvenuto, non ci resta che iniziare a scrivere alcuni capitoli del suo esordio, augurandoci, di poter presto eliminare dal suo indice, la parola pandemia.Eh si, sarebbe bello ricordala solo come parte di un brutto capitolo di un libro.
C'è anche il Teatro Pergolesi di Jesi ne “Il meglio del 2021 visto da OperaClick” con il dittico d’opera “La serva padrona” di Pergolesi e “The Telephone” di Menotti per la 54^ Stagione Lirica di Tradizione. La produzione della Fondazione Pergolesi Spontini emerge nel novero di importanti allestimenti visti lo scorso anno, molti dei quali curati da enti lirici nazionali ed europei, sia in streaming che dal vivo.
“Abbiamo chiesto al Sen. Gasparri e alla politica che a parole si è dichiarata, quasi tutta, disponibile ad accogliere le proposte dei Balneari, di dimostrare con i fatti la volontà di volere tutelare, ad ogni costo, il sistema balneare italiano, una peculiarità unica che tutto il mondo ci invidia”.
Dal prossimo 20 gennaio anche per andare dal parrucchiere, dal barbiere, dall’estetista e in qualsiasi centro di servizi di cura alla persona bisognerà esibire il Green Pass, anche quello base, che si ottiene con un tampone negativo fatto 48 ore prima se antigenico, 72 ore prima se molecolare.
Sabato 8 gennaio 2022, ore 17, alle Sale Pergolesiane del Teatro Pergolesi di Jesi, la presentazione del libro “Re Lear si diverte” (2021, Raffaelli Editore) di Paolo Patrizi che dialogherà con Pierfrancesco Giannangeli, quale anteprima del nuovo progetto “Essere spettatore”. Prenotazione obbligatoria