Un nuovo appuntamento proposto dall’associazione Centro Turistico Giovanile “Vallesina” Aps di Jesi denominato “Il Giro dei Misteri d’Italia con Andrea”, una nuova rassegna curata da un giovane viaggiatore Andrea Bonfitto che è appassionato di lingue straniere ed ama girare il mondo condividendo le proprie esperienze con gli altri sui diversi social.
“Bene l’adozione della variante urbanistica in tempi celeri, ma stiamo sempre attenti ad evitare azioni disinvolte che possano portare al non conseguimento dell’obiettivo finale perché non si rispetta il principio della legalità che, a noi del centrodestra, interessa sempre in modo particolare”.
Martedì 17 maggio - in occasione dell’arrivo della tappa del Giro d’Italia a Jesi dopo ben 37 anni - resteranno chiuse tutte le scuole di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido ed i centri per l’infanzia, i centri diurni per disabili e per l’Alzheimer, oltre a Ludoteca, Biblioteca dei Ragazzi e Informagiovani.
Dal 2 maggio, gli jesini, alzando lo sguardo da piazza della Repubblica verso la residenza municipale, vedranno sventolare per una settimana la bandiera della Croce Rossa, issata come ogni anno nella ricorrenza della festa internazionale della Croce Rossa e della Mezza Luna Rossa.
E’ la squadra “BorsaJ” del Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci”, sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, la prima classificata per Jesi all’edizione di quest’anno di Conoscere la Borsa, l’iniziativa europea di educazione finanziaria, nata con l’obiettivo di far conoscere ai giovani i meccanismi della finanza attraverso un approccio learning by doing.
da Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi
Rugby: Jesi ’70, lezione per il futuro «Il Florentia ci ha mostrato le potenzialità su cui lavorare»
«Una buona prestazione nel primo tempo, fino a che l’emergenza in allenamento delle ultime settimane non si è fatta sentire nel calo di energia del secondo. Ma una prova che ha fatto capire ai ragazzi le potenzialità che hanno. E che ora è importante lavorare di più per farle emergere».
Sono state oltre 50 le imprese marchigiane del comparto Benessere che grazie all’organizzazione di Confartigianato Imprese Ancona - Pesaro e Urbino, hanno partecipato al “Cosmoprof 2022” di Bologna, il più importante appuntamento mondiale dedicato all’intera industria della cosmetica e della bellezza professionale.
L'associazione Riformisti già presentata ufficialmente il 4 marzo scorso, presenta il 2 maggio la lista costituita per le amministrative di appoggio a Matteo Marasca, al Rab 900. La definiscono un giusto mix tra esperienze civiche e professionali, ed è una lista composta per metà da donne e per metà da uomini.