A breve partirà l’attività di accertamento delle violazioni, ecco dove sarà posizionato e come funzionerà.
Mafalda Brutti, la titolare della storica “Trattoria del Maresciallo” di Moie, ha appena compito (il 13 luglio) cento anni e ha ricevuto la visita del primo cittadino Tiziano Consoli che le ha fatto gli auguri a nome di tutta la cittadinanza.
Sono 3.194 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, un decesso.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Al via il 13 luglio l'iniziativa organizzata grazie all’associazione Ar.Co.: si inizia con l’olfatto e i profumi
Sono 4.110 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, un decesso.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Il campione italiano di Judo si diploma con il massimo dei voti all'IIS Marconi Pieralisi. Ora punta all'European cup Campione nello sport e nella scuola.
dall'IIS Marconi Pieralisi
https://www.iismarconipieralisi.it/
Il dittico “La serva padrona” di Giovanni Battista Pergolesi (1733) e “The telephone” (1947) di Gian Carlo Menotti, con la direzione di Flavio Emilio Scogna, regia e scene di Jacopo Fo (ripresa da Matteo Mazzoni per l’occasione), in scena giovedì 14 luglio alle ore 21 al Teatro Concordia di Cupramontana, quale anteprima della 55^ Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi. La coproduzione Fondazione Pergolesi Spontini e Teatro Verdi di Pisa è in tournée estiva nei borghi di Cupramontana (Marche), Fauglia e Peccioli (Toscana).
Giovedì 14 luglio l'inaugurazione delle mostre “Wiki loves Marche 2021” e “Storie da musei”.
Al lavoro senza sosta il laboratorio di Scenografia della Fondazione Pergolesi Spontini, in vista delle prossime edizioni del XXII Festival Pergolesi Spontini “Come per magia”, dal 30 luglio al 27 settembre a Jesi e a Maiolati Spontini, e della 55esima Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi, da ottobre a dicembre.
“Banco di Scena”: il Teatro Pergolesi di Jesi si fa ‘scuola’ e apre le sue porte agli studenti del Liceo Artistico “E. Mannucci”, I.I.S. “Marconi - Pieralisi” e I.I.S. “Galileo Galilei” di Jesi per un innovativo progetto di alternanza scuola lavoro collegato allo spettacolo di “Social Opera” del prossimo Festival Pergolesi Spontini.
Sono 1.187 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, un decesso.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Nella notte tra sabato e domenica i carabinieri della compagnia di Senigallia, coordinati dal capitano Francesca Romana Ruberto, hanno messo in campo un nuovo servizio di controllo nel comune di Senigallia, insieme ai carabinieri del Nucleo Cinofili di Pesaro, per prevenire e reprimere le condotte illecite legate all’uso e allo spaccio di droga, ma anche l’abuso di alcool da parte degli automobilisti.
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
Alzi la mano, chi non si è preoccupata almeno una volta nella vita, dell’età che avanza. Pensate care amiche, che esiste una vera e propria fobia, un’ansia, paura persistente di invecchiare.
di Serena Liguori
Facebook: SerenaLiguori
Instagram: _serena_liguori
Pagina Facebook: Vivereconstile
Fondazione Pergolesi Spontini “sponsor patrocinatore” del concorso organizzato dalla SOI Scuola dell'Opera Italiana Fiorenza Cedolins & Voice Competition.
Una settimana ricca di appuntamenti per AMBARABÀ 2022 - 24° Festival di Teatro Ragazzi e di Figura: spettacoli per bambini e famiglie l’11 luglio a Chiaravalle, il 12 luglio a Corinaldo, il 14 luglio a Staffolo, il 15 luglio a Moie di Maiolati Spontini e ad Arcevia.
da ATGTP
Associazione Teatro Giovani-Teatro Pirata
Alberi caduti in alcune vie della città, come pini in via San Francesco, ma anche in viale della Vittoria e nei pressi del Montirozzo. Molti i garage e le cantine allagate. Traffico ancora bloccato per permettere a Jesi Servizi e Vigili del Fuoco di liberare le strade dai grandi alberi caduti.
di Cristina Carnevali
redazione@viverejesi.it
È un turbinio di emozioni quello che i ragazzi dell’Under 15 della ASD Pallamano Chiaravalle stanno vivendo in questi giorni al Festival della Pallamano di Misano. Affrontano a testa alta il girone di ferro con Bozen, Trieste e Fidelis Andria e con due vittorie su tre si qualificano per i quarti di finale.
E dopo la grande siccità ecco la grandine. I danni si sono concentrati tra le province di Ancona e Macerata con un fronte temporalesco arrivato da mare in nottata con fulmini, venti che hanno superato i 100 chilometri orari e grandine.
www.marche.coldiretti.it
Tornata tranquilla la situazione alla casa di riposo di Via Gramsci dopo il maltempo di giovedì sera che ha provocato la caduta di alcuni pannelli del controsoffitto di un corridoio posto al secondo piano ed il conseguente allagamento del pavimento sottostante.
da ASP ambito 9
www.aspambitonove.it
“In provincia di Ancona ci sono 150 alloggi di edilizia residenziale pubblica, sfitti e recuperabili in tempi rapidi, per poter garantire un ‘tetto’ al numero crescente di famiglie, anziani e fasce fragili della popolazione che non riescono più a pagare l’affitto a causa di una crisi economica che morde sempre di più. Per questo come Lega, abbiamo presentato una mozione in Consiglio regionale il cui obiettivo è quello di aumentare le disponibilità di alloggi recuperando il patrimonio edilizio inutilizzato”.
da Lega Marche