Quando l’opera lirica incontra il mondo dell’educazione e della disabilità nasce una Social Opera! Mercoledì 21 settembre ore 21, al Teatro Pergolesi di Jesi, teatro-danza e inclusione sono i protagonisti dello spettacolo di Social Opera ispirato all’opera “Tosca” di Puccini, che vede in scena la compagnia OperaH, un gruppo di persone con disabilità fisica/intellettiva e, dietro le quinte, gli studenti delle scuole cittadine.
«Una prima amichevole, dopo tanto tempo che non vedevo giocare i ragazzi. Tra noi e l’avversario si può dire ci fossero quasi tre categorie di differenza, sono contento di come ha risposto la squadra. E adesso, a tre settimane dal via al campionato, tutti al lavoro senza sconti per mantenere la promessa che ci siamo fatti della salvezza».
Cresce e si espande il Terzo polo che nelle Marche comprende Azione, Italia Viva e PRI. A Jesi l’incontro per suggellare l’intesa, al quale hanno preso parte il coordinatore regionale di Azione e candidato capolista alla Camera dei Deputati nel collegio delle Marche, Tommaso Fagioli, il segretario regionale del Partito Repubblicano Italiano Giuseppe Gambioli e il segretario della sezione cittadina di Jesi Giordano Filonzi.
da Marche in Azione
L’alluvione che ha colpito le Marche ed in particolare la città di Senigallia non ha lasciato indifferente gli editori dei quotidiani associati ad ANSO. L’Associazione Nazionale Stampa Online ha deciso di lanciare un’iniziativa in sostegno gli alluvionati attivando un conto corrente dedicato per la raccolta di fondi.
La regione Marche tra digitalizzazione, internazionalizzazione, sostenibilità e Covid-19. Per parlare dello scenario attuale e delle nuove sfide dell’economia marchigiana abbiamo incontrato niente meno che Valerio Temperini, Professore associato di Economia e gestione delle imprese.
di Daniele Bartocci