Questo fine settimana Jesi accoglie le Avis di tutta Italia e invita ad un convegno che si terrà domani 15 ottobre. Arriveranno a Jesi i maggiori esponenti di AVIS Nazionale, Regionali e delle Marche. Le iniziative si inseriscono nel calendario di eventi dedicati al 50° anno di fondazione di Avis Marche.
Torna al Teatro Pergolesi di Jesi “Musicadentro”, il progetto di educazione musicale dedicato agli studenti per approfondire i titoli della Stagione Lirica di Tradizione 2022 con un approccio multidisciplinare. Hanno aderito scuole di Jesi, Fabriano, Falconara, Ancona, Senigallia e Sassoferrato per un totale di oltre 1200 studenti e docenti accompagnatori.
“L’esperienza portata avanti dall'Aurora calcio va nella direzione della valorizzazione della pratica sportiva come risorsa sociale di portata veramente universale. Lo sport è strumento di inclusione e il lavoro svolto da società e associazioni sportive ed enti di promozione è una delle manifestazioni più evidenti ed efficaci dell’importanza della sussidiarietà”.
Nella mattinata del 13 ottobre, si è formalmente sciolto il Consiglio Comunale di Maiolati Spontini, per gli effetti previsti dall’art. 141, comma 1, lett. b), punto 3 del Decreto Legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, cioè le dimissioni contestuali della maggioranza dei consiglieri comunali.
dai Consiglieri dimissionari
Si comunica che in data 13 ottobre, presso l’Ospedale “Carlo Urbani” di Jesi, si è verificata una importante criticità a carico della Rete dati ospedaliera, a causa di un danneggiamento accidentale della linea in fibra ottica nella cabina esterna a cui afferisce la rete ospedaliera, che ha comportato un notevole rallentamento dei sotfware che supportano le attività assistenziali.
da AST Ancona
«Attacchi inaccettabili, che arrivano anche dai diretti responsabili di quello che, senza alcun ritegno, viene imputato a noi. Non è stata certamente questa Amministrazione a non aver saputo gestire le relazioni con gli altri Comuni o con gli organi sovracomunali, né si può dare a noi la responsabilità del buco di oltre 900 mila euro sulla parte corrente del bilancio comunale che abbiamo ricevuto in eredità. Eppure, senza gli introiti della discarica e nel pieno dei due anni di pandemia, abbiamo riportato in attivo i conti e iniziato a riprogettare il futuro della nostra comunità e del territorio».
Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 tornano, per l’undicesima edizione, le Giornate FAI d’Autunno, il grande evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno, d’autunno, al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, con la partecipazione di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture diffusi e attivi in tutta Italia.
Dopo aver atteso il primo turno di riposo, capitato nel primo appuntamento di campionato domenica scorsa, è la volta delle ragazze allenate da Luciano Sabbatini, che scendono in campo Nel frattempo le giovani della Serie D hanno iniziato con una vittoria il campionato, domenica scorsa a Castelfidardo.
Al Teatro Pergolesi di Jesi ferve l’attività - in palcoscenico, dietro le quinte, in sartoria e nel laboratorio scenografico - per l’opera inaugurale della 55esima Stagione Lirica di Tradizione, “Il trovatore” di Giuseppe Verdi, una nuova produzione “made in Jesi” che andrà poi in altri tre palcoscenici nazionali: al Teatro Sociale di Rovigo, al Teatro Comunale “Mario Del Monaco” di Treviso, e presso la Fondazione Teatro Coccia di Novara.
Continuano le celebrazioni dell’Associazione regionale. Sabato 15 a Jesi una conferenza su efficienza e autosufficienza di raccolta sangue e plasma. Il presidente Ragnetti: “Massima attenzione al tema delle donazioni e della loro sostenibilità. Siamo coperti, ma registriamo una flessione di mille donazioni. Suggeriamo un soggetto gestionale forte per il DIRMT, alla luce delle trasformazioni portate dalla riforma sanitaria regionale”. Aumentano le donazioni di plasma, ma senza riuscire a coprire il fabbisogno delle Marche.