Domenica 6 novembre, la sezione di Castelbellino dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini (ANVRG) presenta il pieghevole del percorso storico-turistico intitolato “Il tragitto dei patrioti” sottotitolato “Il garibaldi dei garibaldini. Una trafila ottocentesca fra il Granducato di Toscana e il porto di Ancona”.
da Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini (ANVRG)
L’Associazione delle Casse di Risparmio e delle Fondazioni di origine bancaria (ACRI) ha deliberato un contributo straordinario di 1,5 milioni di euro, in favore delle popolazioni colpite dall’alluvione che si è abbattuta nell’area nord della regione Marche nel mese di settembre.
da Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi
A seguito delle notizie apparse sulla stampa locale in conseguenza del comunicato inviato dal Gruppo Fileni a tutta le testate, nella mia qualità di diretto interessato chiamato in causa e di Presidente del Comitato per la Vallesina, ritengo indispensabile fornire dei chiarimenti sulla complessa questione. Vorrei pertanto chiarire molte delle inesattezze presenti sul comunicato del Gruppo Fileni.
da Andrea Tesei
Torna l’appuntamento con “La Cultura Vien Viaggiando”, la rassegna dedicata alle esperienze di viaggio, alla scoperta di posti unici al mondo, organizzata dall’associazione Centro Turistico Giovanile (CTG) “Vallesina” Aps di Jesi e in programma ogni venerdì dal 4 al 25 novembre, alle ore 21.15, presso l’Auditorium dell’Hotel Federico II di Jesi.
“Non sappiamo se la panchina rossa di Piazzale Sansovino, simbolo contro la violenza sulle donne, sia ridotta in queste condizioni per atti vandalici o perché il materiale di legno abbia ceduto nel tempo. Quale che sia la motivazione, di fondo, c’è che tutti - Comune e cittadini - sono chiamati ad avere cura e rispetto del bene pubblico e dei beni pubblici che fanno parte del nostro essere comunità”.
Dopo 188 anni di assenza, torna a Jesi l’opera “I Capuleti e i Montecchi” di Vincenzo Bellini, un grande capolavoro ed insieme una novità per il Teatro Pergolesi che nella sua storia lo ha accolto solo una volta, nell’agosto del 1834. La tragedia lirica in due atti su libretto di Felice Romani va in scena venerdì 4 novembre ore 20.30 e domenica 6 novembre ore 16 con anteprima giovani giovedì 3 novembre ore 16 riservata ai partecipanti del progetto educativo “Musicadentro” 2022.
Cambia il mondo, tutto diventa più veloce e connesso e, nell’occhio del ciclone, finiscono anche le festività. Celebrare il Natale, oggi, è indubbiamente diverso rispetto al passato, soprattutto quando si pensa ai regali che si scartano sotto l’albero. Per quanto le vacanze invernali siano il modo migliore per trascorrere del tempo in famiglia e divertirsi con il calore degli addobbi, del cibo tipico e del tepore casalingo con l’inverno fuori a regalare spettacoli magici, infatti, anche i doni ricoprono un ruolo abbastanza importante nella celebrazione del Natale.
di Redazione
Dopo l'ordinanza del TAR che blocca lo stabilimento di Monte Roberto, il comune chiarisce la sua posizione.
dal Comune di Monte Roberto
Julio Velasco protagonista assoluto nella serata di venerdì 28 ottobre, al Palabadiali di Falconara Marittima. Un gradito ritorno nelle Marche, regione italiana da cui partì la sua strepitosa carriera da allenatore (Jesi volley 1983, serie A2). Nell'incontro dal titolo 'Lo Sport insegna' organizzato da Gruppo Amici per lo Sport, presieduto da Tarcisio Pacetti, Velasco ha parlato di motivazione, di valori e insegnamenti della disciplina sportiva e sul come rialzarsi dalle sconfitte.
di Daniele Bartocci
Il Gruppo Consiliare del Partito democratico, a fronte delle frasi pronunciate nel Consiglio Comunale del 27 ottobre dalla Consigliera Chiara Cercaci di Fratelli D'Italia, che sviliscono la figura della donna in tutta la sua essenza, esprime solidarietà a tutte le Consigliere Comunali che hanno lasciato l'aula in segno di protesta.