Nasce un gruppo di lavoro per realizzare un parco a tema storico federiciano, vale a dire un’area attrezzata, destinata a grandi e più piccoli, dove ricreare nella maniera più verosimile possibile la vita che si conduceva al tempo dell’imperatore svevo e dove proporre riproduzioni di contesti che a lui si richiamano.
www.comune.jesi.an.it
Nicole Maria Cordova ci racconta l’esperienza al raduno della Nazionale Under 18 femminile di Parma.
www.rugbyjesi.it
Se chiedessimo ad un gruppo di bambini che amano il calcio "cosa vuoi diventare da grande?", è molto probabile che sarà "il calciatore" la risposta più ascoltata. Potrebbe esserci un aspirante "allenatore" ma è molto difficile, se non improbabile ricevere un "arbitro" come risposta.
di Giorgia Clementi
Far conoscere i vantaggi dell’istituzione della città 30, vale a dire la velocità massima consentita ai veicoli, nel territorio rubano. Vantaggi in termini di benessere, di salute, di maggiori spazi pubblici e di verde, di sicurezza per pedoni, soprattutto bambini e ragazzi.
www.comune.jesi.an.it
Il 22 novembre , alle ore 11.30, nella sala Dunant della C.R.I. di Jesi, il dott. Marcello Comai, Presidente dell’Associazione CUORE DELLA VALLESINA ha consegnato al dott. Francesco Bravi un prezioso tesoretto costituito da 4 DEFIBRILLATORI FR 2, 10 MINI ANNE IN SCATOLE, 10 MINI ANNE + 10 MINI ANNE FACE IN UN BORSONE e 3 MANICHINI MEZZO BUSTO ADULTO ANNE.
Cri Jesi Via Gallodoro,
Anche per il biennio 2022-2023 la biblioteca La Fornace ha ottenuto la qualifica di “Città che legge”.
La prima mondiale dell’opera lirica “Delitto all’isola delle capre”, musica di Marco Taralli dal dramma in tre atti del poeta e drammaturgo Ugo Betti e su libretto di Emilio Jona, in scena al Teatro Pergolesi di Jesi venerdì 25 novembre ore 20,30 e domenica 27 novembre ore 16 con anteprima giovani mercoledì 23 novembre ore 16. Una nuova commissione e nuova produzione della Fondazione Pergolesi Spontini in coproduzione con il Teatro dell’Opera Giocosa di Savona. Mercoledì 30 novembre ore 21,15 l’opera sarà all’Auditorium Benedetto XIII di Camerino, città natale di Ugo Betti, nel 130° anniversario della nascita dello scrittore marchigiano, tra i più rilevanti drammaturghi italiani del ‘900.
I lavori dell'importo di 680mila euro, finanziati dal Ministero per quasi la totalità dell'importo, partiranno giovedì.
www.comune.jesi.an.it
Il Teatro Pergolesi di Jesi cerca figuranti per “Tosca” di Giacomo Puccini, quanto più possibile somiglianti, in altezza e fisionomia, ai 4 cantanti protagonisti dell’opera; interpreteranno il ruolo di angeli/fantasmi di Tosca, Cavaradossi, Scarpia e Angelotti.
In due casi mancavano anche le assicurazioni ai veicoli.
www.comune.jesi.an.it
La biblioteca La Fornace di Moie ricorda il poeta, scomparso un anno e mezzo fa, Francesco Scarabicchi.
Francesco Stoppa, psicologo, psicanalista, ritorna a Jesi in una iniziativa della rassegna “Malati di niente” con un doppio appuntamento: giovedì 24, alle ore 15.30, in collaborazione con il Dipartimento di Lettere dell’IIS Galilei, presso l’aula magna della Fondazione Colocci e venerdì 25, alle ore 10.00, in collaborazione con la Scuola Superiore delle Politiche Sociali e Sociosanitarie ASP Ambito 9, presso il Bocciodromo comunale.
da Organizzatori
I bambini delle scuole dell’infanzia di Chiaravalle partecipano all’intitolazione del parco e alla Giornata degli alberi 2022.
www.comune.chiaravalle.an.it
Fondazione Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, lancia la seconda edizione dell’(H)-Open Week, dal 21 al 26 novembre, con l’obiettivo di supportare coloro che sono vittime di violenza e incoraggiarle a rompere il silenzio, fornendo strumenti concreti e indirizzi a cui rivolgersi per chiedere aiuto.
da Area Vasta 2
La Consulta per le Donne e le Pari Opportunità del Comune di Jesi presenta oggi l’evento organizzato per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, dal titolo “Violenza sulle Donne: Frames Interpretativi”, che si svolgerà dal 25 al 27 Novembre alla Galleria del Palazzo dei Convegni.
dalla Consulta per le donne e le pari opportunità
Donne e lavoro, un'impresa virtuosa. Sarà questo il filo conduttore dell'incontro organizzato da CNA Impresa Donna in occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza sulle Donne previsto per sabato 26 novembre 2022, alle ore 18.00 presso la Libreria Gira&Volta di Jesi.
da CNA Ancona
www.an.cna.it
Taglio del nastro tra via Marsala e via Palestro, nel cuore di Ancona, per la nuova sede di Confartigianato Persone.
da Confartigianato AN-PU
www.confartigianatoimprese.net
Nella vicina Regione Abruzzo, per l’esattezza presso l’ASL di Teramo, è in atto la stabilizzazione di circa 200 professionisti tra infermieri, operatori socio sanitari, tecnici di laboratorio, tecnici di radiologia, ostetriche, assistenti sociali, medici, farmacisti e psicologi.
da FP CGIL Area Vasta 2