contatori statistiche

Amministrative, Jesi Città Futura presenta la sua "Fabbrica del programma"

Lorenzo Fiordelmondo 4' di lettura 17/03/2022 - Giovedì 17 marzo, presso la Casa del popolo, il candidato sindaco del centrosinistra Lorenzo Fiordelmondo insieme ai suoi sostenitori ha presentato le sue prime iniziative.

Oggi prende il via quella che abbiamo chiamato "La fabbrica del programma”, l’iniziativa grazie alla quale vogliamo attivare una relazione diretta con i poli della città. Sappiamo che ci sono alcuni problemi, abbiamo definito delle scelte di campo e vogliamo che i contenuti siano frutto di una relazione con la comunità che inizi sin da subito”.

Alla base di tale programma, viene più volte ribadito, non vi è un uomo solo al comando ma un gruppo di persone. "La fabbrica del programma" nasce dall'idea che all'interno della fabbrica si possa costruire qualcosa insieme, riferiscono. La squadra individua in due modalità di interazione con i cittadini: “la prima è la maniera classica degli incontri di quartiere che possono essere attivati attraverso istanze proposte dai cittadini attraverso i social nei quali potranno comporre una sorta di modulo per richiedere di confrontarsi con noi". Gli incontri inizieranno proprio giovedì sera a Pantiere, luogo di intersezione tra i comuni di Jesi e Castelbellino, per poi continuare nel corso dei prossimi giorni. La volontà è quella di organizzare l’incontro conclusivo alla Caterpillar con un confronto insieme ai sindacati e aprire un ragionamento sullo sviluppo del lavoro sul territorio.

L'altra cosa importante” continua Fiordelmondo “sono delle passeggiate strada per strada, a piedi o in bicicletta, che abbiamo pensato di costruire perché vogliamo sin da subito vivere la città dal suo interno, così da individuarne i problemi ma anche per riscoprirne la bellezza”. "La bellezza della città, afferma, deve accompagnare la campagna elettorale rendendola un momento piacevole e non solo un momento di competizione".

La prima passeggiata partirà questo sabato alle 15.00 da Piazza della Repubblica e si dirigerà verso Minonna incrociando così la tematica attuale del Ponte San Carlo che "necessita di risposta in tempi brevi". I percorsi delle quattro passeggiate attualmente previste saranno caricati sulla pagina Facebook.

Riguardo al suo avversario Marasca, sceso mercoledì in campo, Fiordelmondo risponde: “Siamo distanti dall'idea di un uomo solo al comando perché abbiamo bisogno delle competenze di tanti e vogliamo attuare questo sin da subito. Principalmente il tema non riguarda il mio competitor ma è un tema politico. La nostra è una scelta di campo, ci posizioniamo in un’alleanza politica di centro sinistra e viviamo di contenuti. Non è un'alleanza di partiti. La nostra alleanza politica ha raccolto partiti e civismo, ciò che accomuna tutti noi sono le radici comuni che affondano nel centro sinistra".

Fioredelmondo accusa l'attuale amministrazione di "mancate relazioni": “Cerchiamo di riempire la nostra identità dicendo chi siamo piuttosto che chi non siamo, e lo facciamo con una proposta concreta di contenuti. Dire chi non si è, equivale a dire che si è vuoti. Quella che raccontiamo oggi è una proposta politica, una comunità politica che cerca di attivare la partecipazione della città”.

Critici i componenti della squadra di Fiordelmondo: “ La nostra avversaria è una compagine formata essenzialmente da persone che da funzionari nei partiti, non riuscendo ad ottenere quello che volevano, hanno fatto del trasformismo, per questo demonizzare i partiti è assurdo”.

A differenza del candidato Marasca, Fioredelmondo ha deciso di nominare "un assessore ai lavori pubblici e formare una squadra di persone chiamate a funzioni specifiche. Un assessore ai lavori pubblici può passeggiare per le strade e ci va insieme al sindaco che si prende la responsabilità, il sindaco deve facilitare e organizzare relazioni”.

Commentata infine la scelta dell’autofinanziamento esposta da Marasca: “Il pagarsi la campagna da soli è un altro tema che attiene al come ci si immagina da sindaco. Siccome per me è importante l'aiuto di tante e di tanti, anche per quanto riguarda il finanziamento, se c'è l'aiuto di esterni lo prendo come un pregio, ovviamente sempre nel segno della trasparenza”. La critica del centrosinistra a questa scelta consiste in "un’impostazione della politica elitaria, che esclude chi vorrebbe ricoprire un ruolo politico ma non può permetterselo".

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Jesi.
Per Whatsapp aggiungere il numero 376.0319490 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivere_jesi o cliccare su t.me/vivere_jesi. Per tutte le notizie cercare il canale @viverejesi2 o cliccare su t.me/viverejesi2.





Questo è un articolo pubblicato il 17-03-2022 alle 18:25 sul giornale del 18 marzo 2022 - 364 letture

In questo articolo si parla di politica, articolo, Giorgia Clementi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cSXN





logoEV
logoEV
qrcode