contatori statistiche

Autovelox itineranti, i primi risultati della sperimentazione

2' di lettura 30/03/2022 - Nella mattinata del 29 marzo in conferenza stampa, l’assessore alla mobilità Cinzia Napolitano insieme al comandante della Polizia Locale Giovanni Dongiovanni, hanno presentato i primi risultati della sperimentazione dei 4 autovelox installati in Via Paradiso, Via dei Colli, Via Ancona e Via San Marcello.

I rilevatori di velocità itineranti, posizionati a rotazione nelle colonnine installate, hanno portato complessivamente ad una riduzione di oltre il 20% della velocità media e ad un calo importante delle infrazioni di quasi l’80%.

Dal monitoraggio di Via Ancona effettuato dal 24 al 28 febbraio emerge come siano state compiute 846 infrazioni giornaliere rispetto a quanto rilevato nel periodo di riferimento compreso tra il 21 e il 24 giugno 2021 quando, senza rilevatori di velocità, se ne contavano 5507 al giorno. In Via Paradiso, le infrazioni di inizio marzo sono state circa 508 su 3.730 veicoli monitorati, rispetto alle 2.400 su circa 3.400 passaggi contate in assenza di colonnine. Prima del velox inoltre, la velocità media raggiungeva punte di 125 km/h, mentre ad oggi si rileva una velocità massima di 82 km/h. Riduzioni significative anche in Via San Marcello, dove le infrazioni rilevate sono passate da 2.106 a 897, e in Via dei Colli dove si registra un calo del 90%.

Le parole di Dongiovanni mettono in luce come l’iniziativa voglia essere “dissuasiva e non repressiva”, andando al di là del pregiudizio del velox come strumento per battere cassa. La sua presenza equivale più ad una "minaccia" per l’automobilista che per evitare la sanzione tende a ridurre drasticamente la velocità. "Un’iniziativa che ha preso vita dalle sollecitazioni dei cittadini", afferma la Napolitano, "che in più occasioni si sono detti preoccupati e disturbati dalla velocità che interessava quelle aree”

Nei prossimi mesi, i rilevatori di velocità interesseranno a rotazione anche nuove zone. la Polizia Locale inoltre riprenderà il servizio in moto particolarmente funzionale al monitoraggio dell'uso del cellulare alla guida.






Questo è un articolo pubblicato il 30-03-2022 alle 11:59 sul giornale del 31 marzo 2022 - 1267 letture

In questo articolo si parla di attualità, autovelox, telelaser, articolo, Giorgia Clementi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cV7Z





logoEV
logoEV
qrcode