contatori statistiche

Nel 2022 un terzo delle aziende marchigiane è disposto ad assumere nuovo personale

3' di lettura 06/04/2022 - Lo scorso gennaio, l’“Osservatorio sul Mercato del Lavoro” della Regione Marche ha pubblicato uno studio sulla realtà occupazionale locale. I dati che emergono sono incoraggianti poiché circa il 32% delle aziende del territorio ha dichiarato di essere aperta a nuove assunzioni.

I settori dove si cercheranno più personale sono quello industriale e quello dei servizi alle aziende.

I settori che cercano personle nelle Marche

Nel 2021 le attività produttive del settore primario hanno ricercato essenzialmente operai specializzati (secondo il 50% delle industrie interpellate). Le imprese operanti nel terziario hanno impiegato principalmente in quattro ambiti: l'istruzione (+38,6%), l'informatica (+31,9%), la tecnologia (+26,1%) e i servizi alle aziende (+20,0%).

Per lavorare in quest’ultimo settore risulta particolarmente utile possedere delle competenze digitali e quelle più richieste del 2021 sono state nell’ordine: conoscenza nel campo della comunicazione multimediale e visiva, padronanza di linguaggi informatici e metodi matematici, e capacità gestionale di piani innovativi. Quali saranno dunque i lavori del futuro?

I lavori del prossimo quinquennio

Secondo il “World Economic Forum” le professioni più richieste del prossimo quinquennio richiedono proprio le competenze di cui abbiamo appena parlato, per cui vediamone alcune nel dettaglio.

  1. Analisti e scienziati di dati: le aziende raccolgono una enorme quantità di dati e orientarsi in questo mare di informazioni per massimizzare i profitti e migliorare l’efficienza delle imprese è compito del Data Analyst. Il Data Scientist, invece, basandosi sugli studi del Data Analyst, prevede futuri andamenti del mercato, ricorrendo ad algoritmi e modelli matematici.

  2. Specialisti in AI e Machine Learning: il “Machine learning specialist”, basandosi su competenze di informatica e statistica e su metodi di calcolo matematici e computazionali, elabora algoritmi in grado di consentire all’intelligenza artificiale di evolversi autonomamente.

  3. Specialisti di strategia e marketing digitale: in questo ambito operano una moltitudine di figure professionali, dall’esperto di SEO (Search Engine Optimization) e SEM (Search Engine Marketing) al content writer, dall’editor al PPC (Pay per Click) specialist. Per quanto ognuna di queste professioni necessiti di competenze diverse ed estremamente specifiche, avere delle conoscenze generali in questo settore può aprire più porte in ambito lavorativo.

Prendiamo in esame, per esempio, il sito Bonusfinder.it. Questo blog, molto popolare tra gli amanti del gioco, analizza i siti di iGaming per tenere aggiornati i propri lettori sui migliori Bonus offerti dai casinò online. In queste pagine se ne riporta la lista completa realizzata da Daniel Sinigaglia. In virtù della sua esperienza con il gruppo GVC come PPC specialist, ossia di colui che si occupa di pianificazione e gestire le campagne pubblicitarie sui motori di ricerca, l’autore ha assunto, per questo blog, il ruolo di senior editor.

Per facilitare l’accesso al mondo del lavoro i "Centri per l’impiego" (CPI) della Regione sono recentemente sbarcati sui social media. I CPI si propongono, in questo modo, di raggiungere un pubblico più ampio mettendo in diretta comunicazione offerta e domanda. Gli esperti con competenze digitali sono stati i fautori di questo storico “cambiamento” nella strategia di comunicazione e di approccio di una delle istituzioni più importante delle Marche. A ulteriore dimostrazione che avere certe conoscenze è essenziale in qualsiasi ambito si lavori.






Questo è un articolo pubblicato il 06-04-2022 alle 10:13 sul giornale del 06 aprile 2022 - 29 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cXXX


logoEV
logoEV
qrcode