contatori statistiche

Quattro tappe in una: Santa Maria Nuova

3' di lettura 26/04/2022 - Il nostro viaggio sulla strada del Giro d’Italia continua.

Dopo Filottrano è la volta di Santa Maria Nuova, città tappa insieme alle altre dove i ciclisti transiteranno.

La città si sta preparando all’evento atteso, colorandosi di rosa. Neanche qui, mancano storie e ricordi. La città, infatti, affonda le sue radici nella lontana preistoria, dove la presenza dell’uomo è testimoniata da diversi ritrovamenti archeologici. Numerosi, anche i reperti risalenti all’età romana e collocati in località Pietrolone. Il cuore pulsante del centro abitato sorge probabilmente nel 1201 d.C., anno in cui si deve la firma di un atto di sottomissione alla città di Jesi, da parte dei signori del castello di Santa Maria delle Ripe. Questa l’antica denominazione della città.

Gli anni che seguirono furono caratterizzati da una violenta epidemia di peste che infierì sulla città causandone una notevole diminuzione di popolazione. Solo nel passaggio dal ‘700 all’800 ci fu un aumento demografico che fece guadagnare a Santa Maria Nuova il titolo di quarto paese del comprensorio jesino per numero di abitanti.

L’autonomia dal Comune di Jesi arrivò nel lontano 1857, mentre nel 1861, il Re d’Italia V. Emanuele II nominò il primo Sindaco del Comune di Santa Maria Nuova, Pierandrei.

Durante il secondo conflitto mondiale, il fronte passò proprio per il territorio di Santa Maria Nuova. I primi giorni del luglio 1944 sono ancora ricordati: la stretta vallata del fiume Musone fu la sola linea di separazione tra la città e la battaglia di Filottrano, conflitto che vide la sconfitta e il ritiro dell’armata tedesca.

Ma cosa sta vivendo il Comune di Santa Maria Nuova oggi, in attesa della tappa del Giro? Lo abbiamo chiesto al suo Primo cittadino, Alfredo Cesarini: “La città sta accogliendo sicuramente un evento importante, stiamo cercando di coinvolgere tutte le nostre attività ed associazioni sportive”.

E sul giorno del grande evento, il sindaco ha aggiunto: “Per il 17 maggio saranno presenti i bambini di tutte le scuole, il campanile sarà interamente ricoperto di rosa e la nostra piazza principale sarà addobbata con il tricolore”.

Un clima di festa dunque, per accogliere i corridori che in questo punto si troveranno a poco più di 30 km dal traguardo finale. Un punto probabilmente decisivo per la competizione, ci spiega Simone Stortoni dopo aver pedalato con la sua bici per le strade cittadine: “Da qui in avanti ci sarà poco terreno per recuperare le prime posizioni quindi si inizierà a fare sul serio. Vista la vicinanza al finale potrebbero anche iniziare le prime scaramucce tra i corridori. È un punto decisivo per la gara”.

Quattro tappe in una” ci ha condotto in questo secondo appuntamento a Santa Maria Nuova. Il video delle brevi interviste di cui vi abbiamo appena parlato si trova nel nostro canale YouTube al link

L’appuntamento è a martedì prossimo con la penultima città di tappa: Monsano.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Jesi.
Per Whatsapp aggiungere il numero 376.0319490 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivere_jesi o cliccare su t.me/vivere_jesi. Per tutte le notizie cercare il canale @viverejesi2 o cliccare su t.me/viverejesi2.

di Andrea Bocchini e Giorgia Clementi







Questo è un articolo pubblicato il 26-04-2022 alle 16:43 sul giornale del 27 aprile 2022 - 1233 letture

In questo articolo si parla di attualità, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/c3H6





logoEV
logoEV
qrcode