Morro d'Alba: esperienza immersiva per il Grand Tour Musei delle Marche

La tematica individuata da ICOM per questa edizione, ‘Il Potere dei Musei’, offre lo spunto per riflettere sul ruolo strategico di questi istituti culturali e sulla loro possibilità di incidere nella realtà che ci circonda e nella vita della comunità. Riconoscere il ‘potere’ dei musei significa infatti sottolineare la loro capacità di proporsi come fattori e strumenti di cambiamento, contesti di formazione e sviluppo della società. In particolare il Museo Utensilia, che ospita una collezione di strumenti della cultura mezzadrile e una mostra permanente delle opere del Maestro della fotografia Mario Giacomelli, darà il suo contributo alla rete degli eventi marchigiani con quattro appuntamenti volti alla promozione dell'economia sociale e alla diffusione di informazioni scientifiche sulle sfide ambientali, a vantaggio del benessere umano e a protezione dell’ambiente.
C’ERA UNA VOLTA L’ECONOMIA CIRCOLARE è un progetto culturale che partendo da una riflessione sulla Mezzadria, dove abbiamo visto applicare i principi del riuso delle materie e del basso impatto ambientale nell’impiego delle risorse, ci conduce a indagare il profondo legame tra l’uomo e il territorio, una relazione che si rinnova dal passato, proiettandoci verso il futuro. Si avranno così attività ludico-didattiche presso il museo, che inquadrano il GIOCO COME STRUMENTO DI CONOSCENZA, per diffondere buone pratiche di economia circolare, di salvaguardia dell’ambiente e delle bellezze naturali attraverso pratiche collaborative. Le attività saranno possibili negli orari di apertura del Museo Utensilia fra sabato 14 e domenica 15. (ore 10-12/16-19)
Domenica 15 maggio, dalle 10.30, una PASSEGGIATA CULTURALE NEL BORGO DI MORRO D’ALBA E AL MUSEO UTENSILIA (prenotazione obbligatoria) guiderà gli interessati a conoscere la mezzadria quale esempio di cultura ecosostenibile, osservando la campagna dal Camminamento di ronda La Scarpa e visitando le sale del Museo Utensilia con le sue collezioni.
Ma la cultura mezzadrile si è espressa anche nei canti rituali di questua che vengono rievocati in questo weekend in occasione della 40° EDIZIONE DEL CANTAMAGGIO, immortalato da Giacomelli in una sua collezione a questo dedicata. La visita al Museo per approfondire il tema proposto e la celebrazione della 40esima edizione del Cantamaggio, diventano quindi il modo per fare un’esperienza immersiva tra folklore e ecologia, un viaggio nel tempo, dalle origini contadine ad un futuro ecosostenibile.
Infine, SULLE TRACCE DI MARIO GIACOMELLI, e in virtù della 40° edizione del Cantamaggio, evento culturale che il Maestro tanto amava, il comune di Morro d’Alba, ha istituito un concorso fotografico per ricordare il lavoro di indagine sul paesaggio e sull’uomo, di questo straordinario artista.
Con il Grand Tour Musei nelle Marche, Il potere dei musei si esprime a Morro d’Alba nella capacità di rievocare la memoria e farne motore di sviluppo per il futuro, un viaggio fra tradizione, folklore e innovazione che diventa un ponte fra le generazioni.
Per informazioni e prenotazioni sugli eventi: 328 5487491 (Assessorato Cultura, Turismo e Attività Produttive) https://www.morrodalba.com/eventi-in-programma/ www.regione.marche.it/Grand-TourMusei-2022

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-05-2022 alle 18:32 sul giornale del 12 maggio 2022 - 159 letture
In questo articolo si parla di attualità, morro d'alba, comune di morro d'alba, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/c6Zy