contatori statistiche

Giornate dell'oasi WWF, tre giornate per conoscere Ripa Bianca

3' di lettura 16/05/2022 - Tre domeniche 15-22-29 maggio da trascorrere alla Riserva Ripa Bianca di Jesi con attività per grandi e bambini, visite guidate tematiche, laboratori didattici, sentiero a piedi nudi e caccia al tesoro.

Le Oasi del WWF Italia sono il più grande progetto di conservazione del WWF in Italia, da oltre 50 le oasi WWF svolgono un ruolo centrale per difendere migliaia di specie, fare educazione in natura e promuovere uno sviluppo davvero sostenibile.

E tutte hanno un richiamo speciale a cui rispondere. Tra queste, dal 1997 l’Oasi WWF Ripa Bianca svolge un ruolo importante per la conservazione della biodiversità, la promozione dell’educazione ambientale e del turismo sostenibile. In occasione della giornata delle Oasi WWF 2022 l’area protetta ha predisposto un ricco programma di eventi con domeniche tematiche il 15 maggio sarà dedicata all’avifauna della Riserva, il 22 alla scoperta degli impollinatori selvatici ed il 29 alla biodiversità del fiume Esino.

Il 15 maggio al mattino, Jacopo Angelini, faunistico a ed ornitologo, ha guidato i visitatori alla scoperta degli uccelli migratori e nidificanti nella Riserva Ripa Bianca. Consigliata la partecipazione alla visita dotati di buon binocolo per osservare gli animali.

Un divertente laboratorio per la costruzione degli aquiloni, condotto dall’esperto aquilonista Titti Lavagnoli, è stato attivo sia al mattino che al pomeriggio. I bambini hanno nno potuto imparare a realizzare il proprio aquilone e scoprire immediatamente i segreti del volo.

Il 21 maggio sarà realizzata un visita speciale in notturna alla scoperta degli animali della notte condotta dall’ornitologa Elisa Rossini.

Il 22 maggio sarà dedicato ai nostri amici impollinatori così importanti per la biodiversità e per la nostra vita ma sotto minaccia di estinzione.

Nella mattina una visita guidata condotta dal direttore della Riserva David Belfiori e dall’apicoltore Adelmo Calamante offrirà al visitatore l’opportunità di osservare la società delle Api all’opera e di conoscere altre specie di impollinatori selvatici, meno famosi delle api domestiche ma altrettanto importanti, attraverso gli hotel delle api e le fioriture dei prati per impollinatori.

Alla mattina ed al pomeriggio sarà attivo il laboratorio per la preparazione di palline di terra e argilla ricche di semi di piante per impollinatori che i bambini potranno gettare nel proprio giardino di casa per attirare farfalle ed altri impollinatori.

Domenica 29 maggio, la riserva dedicherà il programma alla biodiversità del fiume Esino con una visita guidata al mattino condotta da Lucio Santoni dedicata alla scoperta della biodiversità nascosta del fiume mentre nel pomeriggio il geologo Andrea Dignani illustrerà i progetti della Riserva Ripa Bianca per la mitigazione del rischio idrogeologico e la contemporanea conservazione della biodiversità e la creazione di microhabitat.

La domenica sarà caratterizzata al mattino e al pomeriggio dalla presenza di un laboratorio creativo di manipolazione dell’argilla, elemento caratterizzante il fiume, dove i bambini potranno realizzare le “facce d’argilla” per dar vita ai personaggi della loro fantasia. Durante le domeniche sarà aperto il sentiero a piedi nudi e disponibile la caccia al tesoro “Curiosi di natura”.

Per la partecipazione alle visite guidate ed al sentiero a piedi nudi è obbligatoria la prenotazione tramite il sito della Riserva www.riservaripabianca.it








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-05-2022 alle 00:12 sul giornale del 17 maggio 2022 - 171 letture

In questo articolo si parla di attualità, jesi, wwf, Riserva Regionale Ripa Bianca di Jesi, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c7CB





logoEV
logoEV
qrcode