contatori statistiche

Dati sulla natalità a Jesi, Popolo della Famiglia: “I morti sono più del doppio dei neonati”

2' di lettura 23/05/2022 - Mario Adinolfi, presidente nazionale del Popolo della Famiglia, interviene nella campagna elettorale di Jesi dove il suo partito è schierato con Italexit e la candidatura di Marco Cercaci a sindaco.

“Il Popolo della Famiglia è abituato a dati pessimi sulla natalità in Italia, ma il nostro impegno su Jesi è particolarmente intenso perché qui i dati sono letteralmente disperanti. L’Istat ci fornisce i numeri fino al 2020, quando a fronte di 210 nascite ci sono stati 571 morti, un dato che anche se depurato dai morti per Covid racconta una mortalità più che doppia rispetto ai neonati. Una nostra stima sui numeri del 2022 parla di morti che sono quasi il triplo dei neonati. E le Marche devono diventare anche la capitale del suicidio assistito, dopo questi dati di mortalità che accompagnati ai numeri degli aborti vedono la cultura della morte regnare nella regione?

Il Popolo della Famiglia è impegnato a Jesi, il più popoloso tra i comuni marchigiani che vanno al voto domenica 12 giugno, per portare anche qui il vento fresco della cultura della vita, della famiglia, delle nostre proposte innovative come il reddito di maternità che consegna alle donne un diritto in più, quello di essere madri in piena libertà e dignità”.

A queste parole fa eco il capolista del Popolo della Famiglia a Jesi, Gabriele Cinti: “Cosa è stato fatto a Jesi per invertire la tendenza tragica alla denatalità, che significa progressiva desertificazione della città? Non è stato fatto niente. Noi del Popolo della Famiglia ricordiamo una mozione approvata nel 2021 con cui il comune si impegnava per spingere la regione a varare una legge regionale in materia, ma non è accaduto nulla. Vanno invece immediatamente azzerate le addizionali comunali per le famiglie con tre o più figli, mentre per i neonati va implementata la proposta del Popolo della Famiglia sul reddito di maternità comunale, che serve anche a combattere la piaga dell’aborto. Oggi un bimbo su sei a Jesi viene abortito. È un numero enorme e bisogna favorire il percorso opposto, quello che porta le giovani coppie a sposarsi e a scommettere sulla cultura della vita”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-05-2022 alle 16:39 sul giornale del 24 maggio 2022 - 385 letture

In questo articolo si parla di attualità, il popolo della famiglia, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c8Jq





logoEV
logoEV
qrcode