Referendum, il CDC Jesi e Vallesina per il no

Ecco le gravi conseguenze di una vittoria del SI sui referendum sulla giustizia:
Quesito n.1 (Abrogazione legge Severino): tornerebbero ad essere candidabili, eleggibili e resterebbero in carica i politici che si sono macchiati di reati gravi (associazione mafiosa) o reati meno gravi come l’abuso di potere.
Quesito n.2 (Limitazioni delle misure cautelari): non potrebbero essere emesse misure cautelari come l’allontanamento dalla casa familiare (nel caso di violenze in famiglia) o il divieto di avvicinamento nei luoghi frequentati dalla persona offesa (nel caso di persecuzione) oppure l’obbligo di soggiorno o il divieto di soggiorno. L’impossibilità di interrompere gli atti persecutori favorisce la possibilità di atti di violenza letale come il femminicidio
Quesito n.3 (Separazione delle carriere): separare la pubblica accusa dalla cultura della giurisdizione sarebbe il presupposto per mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico: caratteristica di un sistema politico non democratico
Quesito n.4 (Equa valutazione dei Magistrati): si metterebbero in difficoltà i magistrati nella loro indipendenza di giudizio inserendo altre figure, come gli avvocati, nelle commissioni previste per la loro carriera.
Quesito n.5 (Riforma del CSM): verrebbe smantellato il pluralismo culturale, espresso nell’associazionismo, all’interno della Magistratura e con esso il fondamento dell’evoluzione della giurisprudenza.
Queste sono le ragioni per cui è importante non fare vincere il SI.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-06-2022 alle 00:26 sul giornale del 10 giugno 2022 - 194 letture
In questo articolo si parla di attualità, jesi, Vallesina, Coordinamento Democrazia Costituzionale, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/daww
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
