contatori statistiche

Federico II, giornata della musica in onore dell'Imperatore dal libro di Allì Caracciolo

2' di lettura 20/06/2022 - Una Corte che ancora fa parlare di sé quella di Federico II. Aperta a tutte le forme di cultura e ricercatrice di esponenti al di fuori dei confini del Regno di Sicilia.

E la giornata di martedì 21 giugno, designata per celebrare il solstizio di estate in più di 120 nazioni in tutto il mondo, è l'occasione per raccoglierne, se pur indegnamente, il testimone come la Fondazione che a lui si denomina ha il compito istituzionale di fare.

E alle ore 21,00 di questo 21 giugno nel cortile del Museo Stupor Mundi, grazie a una figura di spicco del panorama culturale marchigiano, l'eclettica Allì Caracciolo, scrittrice, poetessa, regista, docente universitaria e la sua ultima fatica letteraria "Storie impercettibili" saranno tre forme espressive a coniugarsi: la letteraria, la musicale e l'artistica.

Da una selezione dei ventiquattro brani la serata prenderà l’avvio con il fascino delle voci alternate di Dante Ricci e Maria Novella Gobbi che leggono “SHALOTT” seguiti dall’intervento esplicativo dell’autrice e dall’aria TURANDOT, “Tu che di gel sei cinta” con la soprano Chiara Moschini e Marta Tacconi al pianoforte e STORIA DI TURANDOT letta da Maria Novella Gobbi e Dante Ricci. Un secondo intervento di Allì Caracciolo precede la lettura di Dante Ricci MACBETH ORA ZERO e l’aria MACBETH, “Vieni, t’affretta” E ancora Allì a guidarci nella sua scrittura e Maria Novella Gobbi a leggere il brano di TOSCA seguito dall’aria “Vissi d’arte”.

Il contributo di Laura Cavasassi ad approfondire ulteriormente il messaggio concettuale e i primi due versi “Faccete a la finestra, Luciola” la voce di Gastone Pietrucci. Maria Novella Gobbi e Dante Ricci leggono LEOPARDI seguiti da “Faccete a la finestra, Luciola” con la voce di Gastone Pietrucci e Marco Gigli alla chitarra. “L’anima canta stanca” - di Allì Caracciolo con la musica di Adriano Taborro, e le voci e la chitarra di Gastone Pietrucci e Marco Gigli - chiuderà la serata.

In omaggio alla Mostra dei Collages di Gastone Petrucci a Palazzo Bisaccioni che chiuderà domenica 26 giugno saranno esposte le sue magnifiche prove d’autore, in collegamento con l’iniziativa organizzata dell’associazione Willy & Carson al Circolo Cittadino alle ore 18,00. Ospite d'eccezione la "signorina buonasera" per antonomasia Rosanna Vaudetti, altra marchigiana doc, la prima insignita del premio Federichino nell'edizione del 1997 che ne ha dato l'avvio, nonché presentatrice delle edizioni jesine fino al 2010. Saranno inoltre presenti 45 alunni del Liceo Classico Vittorio Emanuele II di Jesi, classi 3 A e 3 B ,4 A e 4 B coordinati dalla professoressa Lucia Zannini








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-06-2022 alle 14:26 sul giornale del 21 giugno 2022 - 172 letture

In questo articolo si parla di attualità, Fondazione Federico II Hohenstaufen di Jesi onlus, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/db1b





logoEV
logoEV
qrcode