Maiolati: alla biblioteca La Fornace la presentazione del libro "Ripensare i servizi"

La necessità di “Ripensare i servizi” non nasce certo con l’avvento della pandemia. Le persone più avvertite e più attente da tempo hanno posto l’urgenza di un ripensamento delle politiche e degli interventi. La pandemia ci ha solo riproposto in maniera violenta l’urgenza del cambiamento. Cambiamento che chiede di declinare, attraverso la prassi affermazioni, come: “de-istituzionalizzare”, “sostenere la domiciliarità”, “centralità del progetto di vita”, “superamento del modello biomedico”; “territorialità dei servizi”, “benessere delle persone” e molto altro ancora. C’è urgenza di rivedere, modelli, luoghi, approcci. Ma soprattutto di evitare che a parole nuove corrispondano vecchie prassi. Il testo si pone in stretta continuità con il precedente, NON COME PRIMA. L'impatto della pandemia nelle Marche (2021), passando da una prospettiva regionale a una più generale.
La presentazione diventa occasione per rendere ragione del titolo del Quaderno. Se riteniamo di dover “Ripensare i servizi”, dobbiamo anche spiegare PERCHÉ e COME. Altrimenti si rimane all’interno di una sterile genericità. La storia ci insegna che senza “movimenti dal basso”, senza lo sviluppo di nuove consapevolezze il rischio è di trovarci con “vino nuovo in otri vecchi”, ovvero parole nuove ma pratiche vecchie. Percorsi che richiedono assunzioni di responsabilità cui ognuno di noi è chiamato ad assumere. Anche noi non vogliamo sottrarci a questo impegno.
Dialogheranno: Fausto Giancaterina, già responsabile servizi disabilità e salute mentale Comune di Roma; Giacomo Panizza, presidente Comunità Progetto Sud, Lamezia Terme, Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-06-2022 alle 18:14 sul giornale del 28 giugno 2022 - 147 letture
In questo articolo si parla di attualità, Gruppo Solidarietà, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/ddcw
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
