contatori statistiche

Senigallia: parata di autorità ed esperti della salute al Finis Africae

L'intervento di Pierpaolo Sileri, sottosegretario alla Salute 3' di lettura 28/06/2022 - Grande successo per il dibattito tecnico-divulgativo-scientifico "Alimenti, attività motoria e salute" che ha anticipato l'evento per conferire il prestigioso Premio de I marchigiani dell'anno, venerdì 24 giugno 2022. A chiudere l'incontro il sottosegretario Sileri.


L'incontro, coordinato dal Dott. Simone Domenico Aspriello, moderato dal giornalista e scrittore Giancarlo Esposto della redazione di Vivere Jesi, venerdì 24 giugno 2022 ha dato il via alla lunga giornata della 31° Edizione del Premio, tornato al suo splendore, dopo due anni. I qualificati relatori hanno affrontato il delicato tema della salute e alimentazione anche in rapporto con malattie ed epidemie. Un focus su aspetti medici, farmacologici, ma anche di stili di vita per migliorare le barriere contro le malattie.

Hanno fornito i loro importanti contributi il prof. Mauro Silvestrini, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche, il dott. Antonio Iaderosa, ICQRF Dirigente Interregionale Emilia Romagna e Marche – MIPAAF, la prof.ssa Anna Ilaria Trapè, Associato di Diritto Agrario UNIMC.

Quindi il prof. Orazio Cantoni, Pro-Rettore alla Ricerca UNIURB, Presidente Eletto Società Italiana di Tossicologia, il prof. Andrea Spaterna Ordinario Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria UNICAM, Prorettore a Cooperazione Territoriale, il prof. Mauro Silvestrini, Preside della Facoltà di Medicina UNIVPM, Antonio Dello Russo, Ordinario di Malattie dell’Apparato Cardiovascolari UNIVPM, la Dott.ssa Nadia Storti, Direttore Generale ASUR Marche, il Dott. Andrea ciavattini, Ordinario di Ginecologia e Ostetricia Università Politecnica delle Marche, il Dott. Antonio Pompilio Gigante, Ordinario Malattie Apparato Locomotore UNIVPM, il Dott. Gianluca Moroncini, Ordinario di Medicina Interna UNIVPM, la Dott.ssa Loredana Buscemi, Medico Legale UNIVPM, Presidente Genetisti Forensi Italiani, Dott. Simone Domenico Aspriello, Odontoiatra PhD in Patologie UNIVPM.

Interessanti e qualificati gli interventi che hanno avuto la capacità di porre all'attenzione dei presenti, di una sala particolarmente attenta, l'esigenza di una profonda riflessione sul nostro stile di vita, in merito ad alimentazione e attività motoria, attuando un cambio di modalità ove necessario, nell'ottica della una prevenzione di alcune malattie, comprese le epidemie. Non sono mancati riferimenti a rischi legati alla sicurezza alimentare e l'ambiente, alla food security, il ruolo essenziale della salute animale che si ripercuote sull'intera filiera alimentare, la lotta alle tossinfezioni che rappresentano una problematica per tanti organismi e possono determinare quadri patologici nell'uomo, la cura delle patologie legate a fratture e problemi alle articolazioni dell'anziano, che inizia già dall'infanzia con una corretta attività fisica e ancora come i tumori del colon sono correlati a problematiche dell'alimentazione. E ancora quanto può essere importante combattere il danneggiamento delle ghiandole salivari per una corretta prevenzione.

Ma è soltanto una minima parte degli argomenti toccati e perfettamente illustrati dai relatori.

Non è mancato uno scrosciante applauso tributato alla dott.ssa Storti, dedicato all'esercito della sanità marchigiana per l'impegno profuso nei due anni di pandemia.

L'intervento di fine lavori è stato affidato al Senatore Pierpaolo Sileri, Sottosegretario di Stato del Ministero della Salute, il quale tra i vari argomenti toccati, ha ribadito l'importanza di una corretta gestione dello stile di vita, alimentazione compresa, già in tenera età, con un percorso che tocchi tutte le età, con un richiamo finale all'ottimismo, quando il moderatore ha chiesto consigli sui comportamenti da adottare durante i mesi estivi, facendo capire che il peggio sembra essere passato, pur dovendo continuare a vivere con responsabilità.

Ha voluto essere presente al dibattito anche il Ministro al Turismo On. Massimo Garavaglia, chiamato a ritirare il Premio durante la serata del 24 giugno. Ad aprire la serata di gala del Premio è stato consegnato quindi al Senatore Sileri un riconoscimento "per l’intelligenza scientifica e per l’attento ragionamento nel contrasto all’epidemia COVID-19 e per la velocità nel prendere importanti e difficili decisioni per la tutela della salute pubblica”.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Jesi.
Per Whatsapp aggiungere il numero 376.0319490 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivere_jesi o cliccare su t.me/vivere_jesi. Per tutte le notizie cercare il canale @viverejesi2 o cliccare su t.me/viverejesi2.

di Cristina Carnevali
redazione@viverejesi.it







Questo è un articolo pubblicato il 25-06-2022 alle 10:50 sul giornale del 29 giugno 2022 - 486 letture

In questo articolo si parla di attualità, jesi, dibattito, senigallia, salute, incontro, finis africae, cristina carnevali, articolo, Pierapaolo Sileri, MassimoGaravaglia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dcVr





qrcode