Vivere con stile: perché abbiamo paura di invecchiare e come superarla

Si chiama “gerascofobia” e per chi ne soffre, la prospettiva della vecchiaia, diventa una minaccia seria e spaventosa, che può arrivare a danneggiare, sia mentalmente che fisicamente.
I social e media, proponendoci immagini di perfezione e abuso di chirurgia plastica a qualsiasi età, non fanno altro che incrementare la ricerca dell’ eterna giovinezza a qualsiasi costo.
Il termine “gerascofobia”, deriva dal termine “gherasko”, con il significato di invecchiare e “phobos”, che significa paura o timore profondo. Nessuno vuole abbandonare la propria giovinezza, tutti vorremmo resistere alla forza di gravità, e se da una parte ci preoccupiamo delle rughe che presto segneranno i nostri volti, dall’altra temiamo anche, il dover affrontare altri problemi di salute, che sono inevitabili con l’avanzare dell’età. Per non parlare dell’energia e il vigore della nostra gioventù, che vorremmo conservare a tutti i costi.
Nei casi più estremi, la persona che ne soffre, ha una paura persistente irrazionale e costante di invecchiare, facendo sì, che tutti queste emozioni e pensieri negativi, interferiscano con la vita sociale e personale.
Chi si rende conto di soffrire di questa fobia, spesso è completamente impotente nel gestirla e superarla. I sintomi di quella che viene chiamate “sindrome di Dorian Gray”, ricordano la sintomatologia di un attacco d’ansia e include: palpitazioni cardiache, sensazioni di vertigini, nervosismo, tremori, brividi, respiro affannoso, sudorazione eccessiva., problemi digestivi. Questi sintomi, possono influenzare particolarmente la vita quotidiana di una persona, tanto da causarne il totale ritiro sociale o la depressione.
Tra le persone che soffrono di questa patologia, sono comuni anche alcuni modelli comportamentali, come un uso eccessivo di prodotti e trattamenti anti-età e il ricorso alla chirurgia estetica quando non vi è necessità.
Spesso la paura di invecchiare, riguarda l’incapacità di non essere più in grado di badare a se stessi, questo terrorizza molto, come anche perdere il proprio coniuge e gli affetti più cari.
Anche se non possiamo sottrarci allo scorrere del tempo, possiamo, però, imparare delle strategie per invecchiare in modo sano e consapevole, come per esempio, considerare l’invecchiamento come un dono.
La terapeuta e psicologa Juhe Jhalani, dice che l’invecchiamento è normale e del tutto naturale. Può essere visto come un dono che molti non potranno ricevere nel corso della loro vita. Un' altro valore del maturare, è la saggezza che l’età che avanza porta con sé. L’esperienza che un anziano, può rappresentare un vantaggio nel lavoro e garantire un certo prestigio.Secondo la terapeuta, si può condividere la propria cultura acquisita nel tempo e potenzialmente trasformarla in qualcosa di redditizio.
Un' altro fattore che può spaventare , è la perdita di lucidità, il deterioramento mentale e fisico.
La buona notizia, è che si possono migliorare la proprie possibilità di mantenere una mente sana, curando se stesi, svolgendo attività fisica, seguendo una dieta equilibrata, e dormendo a sufficienza. Fare cioè, tutto ciò che è possibile, per trascorrere una vecchiaia dignitosa, compreso appoggiarsi anche al sostegno sociale, circondarsi di relazioni e concentrarsi sulle capacità del proprio corpo, e non sui punti di debolezza.
Coltivare nuove attività, sviluppare nuovi hobby, non spegnersi, tenersi vigili, curiosi e continuare a vivere la propria vita in modo originale, allegro e stimolante.
E come disse l’attore Jhon Barrymore è sempre bene ricordarsi che: “Una persona non è vecchia, finchè i rimpianti non sostituiscono i sogni”.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Jesi.Per Whatsapp aggiungere il numero 376.0319490 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivere_jesi o cliccare su t.me/vivere_jesi. Per tutte le notizie cercare il canale @viverejesi2 o cliccare su t.me/viverejesi2.

Questo è un articolo pubblicato il 09-07-2022 alle 12:14 sul giornale del 11 luglio 2022 - 284 letture
In questo articolo si parla di attualità, articolo, Vivere con stile, Serena Liguori
L'indirizzo breve
https://vivere.me/deoK
Leggi gli altri articoli della rubrica Vivere con stile
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
