contatori statistiche

x

Morro d’Alba: La Scarpa al centro di tre giorni di eventi

Morro d'Alba 3' di lettura 29/09/2022 - Tutto pronto a Morro d’Alba per “MArCHESTORIE: racconti & tradizioni dai borghi in festa”, la rassegna promossa dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche che porterà nel suggestivo centro collinare, dal 30 settembre al 2 ottobre, spettacoli, mostre, convegni e degustazioni.

L’evento centrale, dal titolo “Il borgo in una Scarpa", ripercorrerà la storia di Morro D'Alba nei suoi momenti salienti, attraverso un susseguirsi di esibizioni artistiche. Gli spettatori verranno guidati all’interno de La Scarpa, il famoso camminamento di ronda, in un percorso fatto di cinque tappe, pensato come un’esperienza nello spazio e nel tempo. Si parlerà di Teodorico il Grande, di Federico I Barbarossa, dell’affrancamento di Morro da Senigallia, dell’assalto di Fabriano fino ad arrivare al 1862. Un percorso dove il pubblico incontrerà imperatori, musici, guerrieri e fantasmi, fino a scoprire la natura di Morro d’Alba come paese dell’Amore, che è anche il segreto del “Borgo in una Scarpa”.

Le performance di questo magico percorso sono in programma venerdì (ore 21,30), sabato (ore 21,30 e 23) e domenica (ore 21,30). Tante anche le iniziative collaterali.

Venerdì 30 settembre, al Museo Utensilia, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, ci saranno laboratori per bambini con “Caccia al tesoro fotografica nel borgo”, che si ripeteranno con gli stessi orari anche nelle giornate di sabato e domenica. Alle ore 18, lungo La Scarpa, Torre Teodorico, presentazione dell’antologia “Marche d’autore”, curata da David Miliozzi e Jonathan Arpetti. Al termine, si potrà partecipare alla Cena con gli autori nel ristorante Dal Mago (per prenotare 339 5928794).

Sabato 1° ottobre, alle ore 16 in piazza Barcaroli (prenotazione al numero 360 932946 o presentandosi al momento), laboratorio di danza medievale “Il Ballar Cortese nel Borgo”, gratuito come tutti gli appuntamenti della rassegna. Alle ore 21, gli iscritti al corso potranno partecipare allo spettacolo, realizzato in collaborazione con l’associazione Armati dell’Antica Marca. Nel pomeriggio (ore 17) in biblioteca e nel giardino antistante i più piccoli potranno seguire le Letture nel borgo. Sempre sabato 1° ottobre, alle ore 17,30, nell’Auditorium di Santa Teleucania, si terrà il convegno “Morro d’Alba, rigenerazione urbana e sociale di uno dei borghi più belli d’Italia nelle Marche”.

Domenica 2 ottobre (ore 10,30 - 12) visita guidata al borgo, curata dall’assessore alla Cultura Alessandra Boldreghini, e momenti di animazione a cura dell’Associazione Armati dell’Antica Marca. Nel pomeriggio (ore 16), con partenza dalla sede del Museo Utensilia, “Passeggiata culturale fra arte, storia e paesaggio” con tappe alla Cantina Vicari e al Museo dei ricordi di Romualdo Mancinelli. Al termine il “Concerto al tramonto” con Marco Gigli e Marco Tarantelli de La Macina. Al ritorno nel borgo, al bar Monica, sarà possibile una degustazione di prodotti tipici (prenotazione al numero 0731 63010).

Info e Prenotazioni 328 5487491 Assessorato Cultura e Turismo. Per saperne di più sul progetto, si può consultare il sito https://www.marchestorie.it/borghi/morrodalba-2022/ oppure la pagina Facebook “Morro d’Alba Eventi nel borgo”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-09-2022 alle 13:58 sul giornale del 30 settembre 2022 - 126 letture

In questo articolo si parla di attualità, morro d'alba, comune di morro d'alba, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dsGV





logoEV
logoEV
qrcode