contatori statistiche

Filottrano: bilancio di coerenza 2021, batte ancora più forte il cuore della Banca di Filottrano

5' di lettura 07/11/2022 - Nonostante la pandemia sono aumentati i risultati economici, il numero di soci, specie i giovani, e le iniziative a sostegno del territorio. Consegnate 77 borse di studio per un ammontare di oltre 27 mila euro.

La Banca di Filottrano non poteva celebrare in modo migliore il settantesimo anniversario dalla sua fondazione. Il bilancio di coerenza 2021, presentato ad Osimo in un gremito teatro La Nuova Fenice, ha certificato ancora una volta l’istituto come una realtà solida, in forte crescita e particolarmente attenta al territorio e alla comunità in cui opera.

La pandemia degli ultimi due anni non ha inciso sul rendimento economico e sociale della banca. L’utile netto è stato di 5.171.070 euro, la raccolta complessiva è aumentata a 1.361.582.542 euro così come gli impieghi verso la clientela che si sono attestati a 619.778.798 euro, mentre il patrimonio netto ammonta a 48.638.294 euro, quasi 5 milioni in più rispetto al 2020. Per ogni 100 euro di risparmio raccolto, la BCC, facendo fede ai principi ispiratori del credito cooperativo, ne ha impiegati 74. Di questi, almeno il 95% è diventato credito all’economia reale del territorio. In questo modo, la Banca di Filottrano continua a valorizzare il risparmio delle comunità della val Musone ponendosi, di fatto, come soggetto generatore di cambiamento, di autosviluppo e di sostenibilità sociale e ambientale.

Nel 2021 è cresciuto ulteriormente l’appeal dell’istituto, a dimostrazione che nei momenti di difficoltà ci si rifugia verso chi gestisce il credito in modo oculato, attento e con la massima trasparenza. Il numero dei soci e delle socie è di 4.623 (con un aumento del 4,5% rispetto al 2020), il 13% sono under 35 (+36% rispetto all’anno precedente). E’ cresciuta considerevolmente anche la clientela pari a 34.548 (+14,6% rispetto al 2020). Risultati che sono stati ottenuti grazie all’impegno e alla professionalità dei 170 collaboratori dell’istituto con un’età media di 45 anni e in maggioranza donne. Un gruppo affiato sempre pronto a rispondere alle richieste della comunità ricorrendo alla digitalizzazione e ai nuovi strumenti e prodotti bancari, ma anche al rapporto fiduciario instaurato grazie alla presenza capillare nel territorio con ben 19 sportelli, suddivisi in 13 comuni a cavallo tra le provincie di Ancona e Macerata.

Nella difficile fase della pandemia, la Banca di Filottrano, non si è mai fermata ed è rimasta vicina alle famiglie e alle imprese attraverso diverse misure finalizzate a sostenerne la liquidità. In particolare sono stati erogati 1.386 finanziamenti (1.256 nel 2020 e 130 nel 2021), per un importo di 62.685.000 euro. A dicembre 2021, l’istituto ha erogato finanziamenti alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) per un importo complessivo pari a 47.351.911,78 euro. A tutto questo va aggiunto l’impegno nei confronti del territorio con donazioni, sponsorizzazioni e altre forme di supporto a progetti e iniziative che rispondono a bisogni concreti e diffusi in ambito sociale, ricreativo, sportivo, culturale, sociosanitario e assistenziale. In totale sono stati erogati 159.025 euro per sponsorizzazioni e 20.099 per beneficienza. La Banca di Filottrano ha continuato a sostenere il progetto di “Microfinanza Campesina” in Ecuador, quello di microcredito con la Caritas diocesana di Ancona- Osimo e l’iniziativa scolastica “Crescere nella Cooperazione”.

La nostra Banca - ha dichiarato il presidente Paolo Santoni - essendo impresa cooperativa reinveste nella comunità stessa il risparmio producendo quindi un forte impatto sociale. Il lungo periodo del Covid, che ci stiamo lasciando alle spalle, ha avuto forti ripercussioni a livello economico e sociale, come istituto abbiamo cercato, nel nostro piccolo, di limitarle il più possibile, restando al fianco di famiglie e imprese”.

Il direttore generale Samuele Ubertini nel suo intervento ha confrontato la filosofia che anima la banca di credito cooperativo con quello delle altre realtà, soffermandosi sulla coerenza e meritocrazia, due valori che vengono incarnati sin dalla sua nascita dalla Banca di Filottrano. “Il lavoro del nostro istituto, a differenza degli altri, non ha una finalità speculativa, non puntiamo esclusivamente a fare profitto, ma al bene dei nostri soci e clienti e della comunità in cui operiamo. Non abbiamo azionisti, ma soci, ognuno vota in assemblea, senza alcuna differenza per le quote possedute. Ogni socio quindi può esprimere un voto perché la mutualità è alla base del credito cooperativo, ci permette di generare ricchezza sociale, economica e culturale e favorire pluralismo, partecipazione, responsabilità e crescita durevole. Tutti gli indicatori sono positivi e di questo non posso che ringraziare i nostri collaboratori, i soci e i clienti. Inoltre, dopo lo stop per la pandemia, ha ripreso con ancora più vigore l’attività del gruppo giovani soci che ci ha permesso di ringiovanire ulteriormente la compagine sociale”.

A tal proposito sono intervenuti due giovani soci che grazie al sostegno della Banca di Filottrano hanno potuto concretizzare il loro sogno imprenditoriale: Giovanni Togni, dell’Antica fattoria Togni, che gestisce un importante allevamento di animali e un agriturismo a Santa Maria Nuova, e Alessandro Babbini, titolare della Rinci srl, azienda produttrice di Paccasassi esportati in tutto il mondo. Particolarmente apprezzato è stato l’intervento del vicepresidente Gabriele Morettini che ha sottolineato la notevole crescita registrata dal credito cooperativo in questi ultimi anni perché nei momenti di difficoltà ci si rivolge a chi ha sempre dimostrato di saper gestire bene i risparmi ed è sempre pronto a venire incontro alle proprie esigenze non soffermandosi solo sui numeri, ma anche sul valore della persona.

Al termine della presentazione del bilancio di coerenza, si è svolta la cerimonia di consegna delle borse di studio a 77 studenti, soci o figli di soci, che si sono distinti con profitto nel mondo della scuola e dell’università. Per il 2021 sono state consegnate borse di studio per un ammontare di 27.100 euro.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-11-2022 alle 15:51 sul giornale del 08 novembre 2022 - 98 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dA4t





logoEV
qrcode