Dopo il successo delle passate edizioni ritorna casa Sanremo con la sua sezione culturale nell’ambito della manifestazione canora del festival Internazionale della canzone italiana. Si rinnova diventando un centro di produzione radio-televisivo. Gli Studios, allestiti in ogni area del Palafiori, a pochi passi dal Teatro Ariston di Sanremo, saranno in collegamento con tutte le stanze della Casa e che a loro volta si trasformeranno in studi televisivi per ospitare conferenze stampe, premiazioni e appuntamenti culturali.
da Organizzatori
Il Comune di Jesi informa che dal pomeriggio di martedì 7 a venerdì 10 febbraio la circolazione in Viale della Vittoria sarà di nuovo interrotta all'altezza del cavalcavia, per un ulteriore stato di avanzamento dei lavori che stavolta interessa il controsoffitto dell'arcata principale del ponte.
L'11 febbraio si celebra la Giornata delle ragazze e delle Donne nella Scienza. La Giornata, istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel dicembre del 2015 al fine di riconoscere il ruolo fondamentale che le donne e le ragazze svolgono nel campo della scienza e della tecnologia, costituisce un'opportunità per promuovere nei loro confronti pieno ed equo accesso e partecipazione agli ambiti scientifici.
L’adozione e l’approvazione di piani urbanistici attuativi rientra nelle prerogative dei Comuni. I poteri esercitati dal Comune di Jesi in materia di assetto del territorio con la variante urbanistica all’interporto sono pertanto pienamente legittimi e l’arch. Dario Garcia Tomellini, in relazione alla dedotta qualità di autore del progetto originario del centro intermodale, non è titolare di una posizione giuridica soggettiva qualificata che lo legittimi alla contestazione.
Sarà “Un Bès”, pluripremiato spettacolo di e con Mario Perrotta dedicato al pittore Antonio Ligabue ad aprire, venerdì 17 febbraio alle ore 21, la rassegna teatrale “Perdere la testa”, primo di quattro appuntamenti tra amore e follia che andranno in scena al Teatro Comunale di Montecarotto fino al 13 maggio 2023.
Dopo un lungo lavoro di ricerca del flautista Fabio Mina e del percussionista Francesco Savoretti con la regia di Andrea Marinelli, nasce “Two Sound Portaits”. Il progetto è stato anche vincitore del Bando AMAT, "Marche Palcoscenico Aperto", incentrato sulla composizione per Paesaggio Sonoro.
Fine settimana dedicato ai più piccoli e alle famiglie. Sabato 4 febbraio l’Orchestra Filarmonica Marchigiana si esibisce al Teatro Pergolesi di Jesi con il family concert Pierino e le altre storie. L’appuntamento, realizzato in collaborazione con la Fondazione Pergolesi Spontini, è incentrato sulla più celebre e amata opera musicale per l’infanzia: il Pierino e il Lupo di Prokof’ev, fiaba musicale scritta per divertire i piccoli e nello stesso tempo per introdurli alle magie della “tavolozza orchestrale”.
Anche quest’anno, insieme ai comuni di Castelbellino e San Paolo di Jesi, il Comune di Monte Roberto aderisce alla settimana di riflessione sui fenomeni del bullismo e del cyberbullismo promossa dall'Istituto Comprensivo 'B. Gigli", illuminando di blu la facciata del plesso A della scuola secondaria di primo grado “G. Pascoli”.
dal Comune di Monte Roberto
Uno dei più autorevoli architetti internazionali, il colombiano Giancarlo Mazzanti, è stato in visita a Jesi, accompagnato dal prof. Gianluigi Mondaini della Politecnica delle Marche e ricevuto in Comune dal vicesindaco Samuele Animali e dagli assessori all’urbanistica Valeria Melappioni, all’ambiente Alessandro Tesei e alla cultura Luca Brecciaroli.
È un febbraio ricco di eventi davvero per tutti i gusti quello proposto dalla biblioteca La Fornace di Moie. Si va dalla visione collettiva della finale del Festival della Canzone italiana, con tanto di partecipazione al gioco “Fantasanremo”, alla rassegna “Biblio Talk”, che sarà inaugurata da Valentina Vezzali, dal concorso letterario e fotografico sulle “Storie da biblioteca” fino al ritorno del cineforum dedicato al tema del labirinto.
Ho letto una bella intervista a Franco Pesaresi, direttore dell'Asp ambito 9, in cui dice che invecchiamento, denatalità e solitudine sono i nuovi trend che caratterizzano la società moderna. Mi è venuto in mente il film di Alfonso Cuaron, "I figli degli uomini", in cui ci si chiede quanto possa durare una società senza il nuovo. È soprattutto la precarietà del lavoro unita all'assenza di un adeguato sostegno sociale a causare questo fenomeno.
da Filippo Bartolucci, Consigliere Comunale PD - ARTICOLO UNO
Lo scrittore, saggista, filologo e critico letterario Massimo Raffaeli presenterà il 5 febbraio 2023, alle ore 17.30, nel Cine Teatro “Il Piccolo” di San Giuseppe, a Jesi, il libro del fermano Angelo Ferracuti, romanziere e reporter, e di Giovanni Marrozzini, fotografo, intitolato “Viaggio sul Fiume Mondo” (Mondadori, 2022).
Da Res Humanae Aps