Continua l’intensa attività della Questura di Ancona e dei Commissariati P.S. distaccati sul territorio, per assicurare a tutti gli utenti il rilascio dei titoli per l’espatrio. Dal primo febbraio u.s. sono stati prodotti circa 400 passaporti, con un incremento del 60 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mentre gli accessi allo sportello dell’Ufficio di Polizia amministrativa sono stati oltre 700.
La campagna “Riprendiamoci il Comune” nasce con l’obiettivo di invertire la rotta rispetto alle politiche liberiste che in questi ultimi decenni hanno costretto i Comuni a mercificare i beni comuni, privatizzare i servizi pubblici locali, alienare il patrimonio pubblico e cementificare il territorio, privando le comunità locali di diritti e servizi.
da Organizzatori
Dopo il successo con l’incontro nell’auditorium del Marconi Pieralisi con gli ex studenti, anche l’Università Politecnica delle Marche ha aperto le proprie porte agli studenti delle classi quinte dell’IIS Marconi Pieralisi. E’ così che l’istituto jesino prova a fare chiarezza con esperienze reali.
Inizia bene la sfida con Forlì la Pieralisi Pan che dimostra di avere più ritmo e più precisione (7-2). Le ospiti restano sempre a distanza (13-7) anche perché le padrone di casa servono con maggiore incisività (18-11). Jesi cresce a muro (22-12) e si spiana la strada verso la vittoria del set.
da Pieralisi Volley Jesi
Altra giornata di gioia per le squadre senior della ASD Pallamano Chiaravalle. Sabato 11 febbraio, in Emilia, la A2 maschile ha espugnato il campo del Bologna United per 26-27, mentre la A2 femminile mette a segno una goleada contro il Marconi Jumpers, primo in classifica, e vince 42-26 in casa.
Si è svolto il 2 febbraio l’audizione del Gruppo Solidarietà con il Comitato dei Sindaci dell’Ambito sociale 9. Il Gruppo ha rappresentato ai sindaci del territorio alcune problematiche già evidenziate nei mesi scorsi riguardanti gli interventi rivolti a persone con disabilità e anziani non autosufficienti.
La Repubblica Romana fu davvero la “prova generale” per la futura unità d’Italia? Per ricordarne il 174° anniversario, il Centro Cooperativo Mazziniano di Jesi ha organizzato, a Palazzo Bisaccioni, in Piazza Colocci, una conferenza sul tema “Roma 1849 – La Repubblica Romana – Primo reportage di guerra della storia“.
“Chiediamo agli enti locali marchigiani, Regione, province e Comuni, ma anche alle aziende municipalizzate del Trasporto, Gas e Acqua, di intervenire in prima persona per sbloccare i crediti derivanti dagli incentivi in edilizia, fermi nei cassetti fiscali delle imprese, circa 10.000 quelle delle province di Ancona e Pesaro Urbino”.
Le azioni degli operatori di Comunità della Cooss Marche si inseriscono all'interno dei Piani del Dipartimento dipendenze patologiche e del Piano regionale di prevenzione e contrasto del gioca d'azzardo patologico e delle dipendenze tecnologiche (con finanziamenti dell'ASUR e della Regione), finalizzati alla prevenzione del disagio giovanile, delle dipendenze e alla promozione del benessere.
Giornata di piantumazione quella di ieri in alcune aree verdi cittadine. Al Parco del Ventaglio, presente l’assessore all’ambiente Alessandro Tesei, sono stati messi a dimora due aceri, un frassino e un melo cocomerino (un frutto antico), i primi tre nell’ambito delle piantumazioni per i nuovi nati, l’ultimo dono di Ata RiFiuti e associazione Jesi Città da Vivere come riconoscimento al fatto che la nostro comunità ha costituito la rete più numerosa di locali aderenti al progetto “Bevi a rendere” finalizzato a prevenire la produzione dei rifiuti plastici usa e getta.
Martedì 14 febbraio con Ramy. The voice of Revolution di Valeria Raimondi ed Enrico Castellani di Babilonia Teatri in esclusiva regionale prosegue stagione di prosa del Teatro Pergolesi di Jesi nata dalla rinnovata collaborazione tra la Fondazione Pergolesi Spontini, il Comune di Jesi e l’AMAT, con il contributo della Regione Marche e del MiC.
Tornano a scendere, dopo la lieve ripresa della settimana precedente, i nuovi contagi da Covid registrati nelle Marche negli ultimi sette giorno. Sono infatti 583 i nuovi casi di positività rilevati dal 3 al 9 febbraio, contro i 799 della settimana precedente. Salgono purtroppo i decessi, sono stati 20.
Crocevia di appuntamenti importanti per la ASD Pallamano Chiaravalle che, sabato 11 febbraio, vedrà la propria squadra di A2 maschile in trasferta contro il Bologna United alle 19.30 per difendere il quarto posto in classifica, mentre la A2 femminile giocherà in casa alle 21.00 contro la capolista Marconi Jumpers.
Ha preso il via venerdì 10 febbraio al Pala Alpitour di Torino, il Grand Prix FIE di Fioretto, unica tappa europea del circuito. Dopo tre anni di assenza causa pandemia torna questa bellissima competizione internazionale, attesi nel capoluogo piemontese oltre trecento schermidori, il gotha mondiale nell’arma di Fioretto.
Hanno preso il via i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche negli ultimi due marciapiede presenti in Corso Matteotti, quelli situati nel tratto in cui non è stata realizzata la nuova pavimentazione, vale a dire dall’incrocio con Via Mazzini fino a Piazza della Repubblica.
I più affettuosi auguri a Giuseppina Capitani che ha tagliato il traguardo dei 102 anni. Pienamente lucida e particolarmente attiva, specie con l'uncinetto, vive alle porte della città con la famiglia Trionfi di cui ha fatto la governante fin da ragazza, praticamente per ben tre generazioni.