L’uomo è stato bloccato mentre rincasava di prima mattina, a bordo di un veicolo. I primi riscontri hanno permesso di rinvenire all’interno di una tasca della camicia dell’indagato, 5 involucri contenenti 10 grammi di cocaina. La successiva perquisizione permetteva di rinvenire altri grammi 12 di cocaina
Un parterre de roi si è riunito a Jesi, invitato dal locale Panathlon attraverso il suo presidente Andrea Moriconi (già ottimo praticante del tiro a volo), che ha voluto omaggiare, attraverso gli intervenuti, uno sport che ha dato tantissimo alla nostra regione e che continua ad essere presente ai piedi di ogni alzabandiera fra Olimpiadi e manifestazioni mondiali ed europee.
Reduce dalla bella esperienza di Casa Sanremo - evento collaterale al Festival che ospita conferenze stampa, premiazioni ed eventi culturali - la poetessa Maria Teresa Chechile è stata ricevuta in Municipio dal sindaco Lorenzo Fiordelmondo, presenti il vicesindaco Samuele Animali e l’assessore alla cultura Luca Brecciaroli.
Dopo circa un mese dal passaggio delle consegne tra le presidenti Catia Mastantuono e Paola Zega, le socie del Soroptimist Club Jesi si sono ritrovate, presso il Circolo Cittadino, per accogliere calorosamente due nuove socie: Ilaria Ferrini e Cinzia Napolitano, che arricchiscono l’associazione con le loro professionalità: ostetrica la prima e architetta funzionaria della Regione Marche la seconda.
da Club Soroptimist
L’Amministrazione Comunale, nel prendere le distanze dalla decisione unilaterale di Banca Intesa San Paolo di chiudere la filiale cittadina dal prossimo 24 marzo, comunica alla cittadinanza che nella giornata di venerdì 17 febbraio, il Comune di Staffolo partecipa ad una riunione, appositamente indetta presso l’Unione Montana, per concordare un’azione congiunta di protesta, dal momento che tale provvedimento ha coinvolto diversi comuni della Comunità Montana, andando ad arrecare un danno e un disservizio significativo non solo alle singole realtà coinvolte, ma all’intero territorio.
La SICOB (Società Italiana della Chirurgia dell’Obesità e delle malattie metaboliche) ha riconosciuto la U.O.C. di Chirurgia Generale dell’Ospedale “Carlo Urbani” di Jesi - diretta dal Dott. Roberto Campagnacci - come Centro accreditato per il trattamento dell’Obesità grave, di cui è responsabile la Dott.ssa Silvana Leanza.
da AST ANCONA
Rimangono stabili, dopo il calo della settimana precedente, i nuovi contagi da Covid registrati nelle Marche negli ultimi sette giorni. Sono infatti 541 i nuovi casi di positività rilevati dal 10 al 16 febbraio, contro i 583 della settimana precedente. Sempre considerevole il numero di decessi, sono stati 13.
“Il blocco della cessione del credito e dello sconto in fattura deciso dal Governo rischia di avere conseguenze pesantissime su imprese e cittadini. Occorre un atto di responsabilità verso quanti nel rispetto della normativa hanno eseguito, o stanno eseguendo, i lavori anticipando di tasca propria i costi”.
Le significative risorse che giungeranno a Jesi grazie dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per realizzare diversi importanti interventi sul proprio patrimonio pubblico, diventano l’occasione per richiamare l’attenzione sulla corretta applicazione delle norme previste dal codice degli appalti in materia di tutele e sicurezza, a garanzia dei lavoratori, delle ditte appaltatrici e della stessa pubblica amministrazione.
Martedì 21 febbraio nuovo appuntamento per la stagione di prosa del Teatro Pergolesi di Jesi promossa dalla Fondazione Pergolesi Spontini, il Comune di Jesi e l’AMAT, con il contributo della Regione Marche e del MiC. Fanny & Alexander porta in scena Addio fantasmi, dal romanzo di Nadia Terranova finalista al Premio Strega 2019, mettendo al centro il rapporto tra due donne, una figlia e una madre, incarnate sul palco da due attrici d’eccezione, Anna Bonaiuto e Valentina Cervi. Lo spettacolo dopo Jesi sarà in scena mercoledì 22 e giovedì 23 febbraio (ore 20.45 – info al n 0735 588246) al Teatro Concordia di San Benedetto del Tronto nella stagione promossa dal Comune di San benedetto del Tronto con l’AMAT e il contributo di BIM Tronto.
Presentato alla Borsa del Turismo di MIlano, presente l'assessore Alessandro Tesei- l’originale progetto coordinato dal Comune di Jesi dal titolo Marche far all, un cartellone di lirica accessibile a non vedenti/ipovedenti e a non udenti/ipoudenti, grazie a percorsi inclusivi multisensoriali.
A partire dal 20 febbraio si aprono i termini per la presentazione delle domande di assegnazione in concessione di 8 loculi del secondo stralcio del nuovo colombario di via Friuli per l’effettuazione, all’interno dello stesso cimitero, della traslazione di salme posizionate in loculi per i quali sussistono problemi di accessibilità da parte dei congiunti.
di Redazione