Si è svolta sabato scorso all'Hotel Federico II di Jesi la Cerimonia delle Candele 2023 della sezione di Jesi, l'evento più importante per la Fidapa BPW Italy, in cui si illuminano l'impegno, il valore e gli sforzi delle donne dell'Associazione, in ogni parte del mondo. Inoltre, si celebra l'ingresso di nuove socie.
Dall’idea di un gruppo di ragazzi di Jesi, in provincia di Ancona, è nata l’Associazione Culturale Ricreativa "Multiverso Ludico". L’Associazione rappresenta un luogo d’incontro per gli appassionati dei giochi da tavolo di tutte le età e promuove il gioco come valore sociale di condivisione e rispetto reciproco.
da Associazione Multiverso Ludico
Sabato 15 aprile 2023, il giornalista Mario Adinolfi, uscendo dalla chiesa di San Nicolò dopo aver presentato un suo libro, è stato preso d’assalto da una folla rumorosa, volgarmente offensiva ed aggressiva, al punto da dover essere scortato dalle forze dell’ordine per potersene andare.
da Fratelli d'Italia
Dopo la pausa Pasquale riprende l’attività della “Sala Auditorium” del Centro Culturale Polivalente di Stazione, recentemente inaugurata dal Comune di Castelbellino e dedicata all’astrofisica italiana Margherita Hack, che è anche stata cittadina onoraria dello stesso comune.
Questa mattina gli alunni della scuola primaria statale "Martiri della Libertà" sono tornati dopo cinque lunghi anni nella sede originaria di via Asiago, grazie alla chiusura del cantiere di ristrutturazione che sarebbe dovuta avvenire nel 2018, ma che ha subito numerosi stop dovuti alla burocrazia.
Oggi finalmente gli alunni e le alunne della #ScuolaMartiri sono ritornati a casa. L’amministrazione comunale ha instaurato sin da subito una relazione positiva con la scuola e le famiglie, un confronto proficuo che ha permesso di dare risposte puntuali e oneste alle preoccupazioni, più che legittime, dopo tanti anni di tira e molla e incertezze.
Mercoledì 19 aprile al Teatro Pergolesi di Jesi ultimo appuntamento della stagione in abbonamento promossa dalla Fondazione Pergolesi Spontini, dal Comune di Jesi e dall’AMAT, con il contributo della Regione Marche e del MiC. In scena La vita davanti a sé di Romain Gary con Silvio Orlando, che firma anche la regia dello spettacolo tratto dal testo pubblicato nel 1975 e adattato per il cinema nel 1977.
Sarà una sfida a due per la fascia di primo cittadino per le elezioni politiche del 14 e 15 maggio prossimo a Maiolati Spontini. A scendere in campo è l'ex sindaco Tiziano Consoli, ultimo sindaco dopo il commissariamento del 2022, e Tiziano Guerro, ex consigliere provinciale, ed ex consigliere dimissionario nell'amministrazione Consoli.
Sono quattro gli aspiranti candidati sindaco a Chiaravalle che si sfideranno alle elezioni del prossimo 14 e 15 maggio. Il turno è secco e a vincere sarà il candidato che avrà ottenuto la maggioranza dei voti validi. I 4 candidati sindaco, sostenuti da altrettante liste, sono Cristina Amicucci, Gianluca Fenucci, Maria Letizia Ruella e Roberto Sabbatini.
Il leader e fondatore del movimento politico “Il Popolo della Famiglia”, Mario Adinolfi, è stato oggetto di una contestazione a Jesi da parte dei centri sociali al termine della presentazione del suo libro "Contro l'aborto con le 17 regole per vivere felici" tenuto sabato sera presso la chiesa di San Nicolò.
Sono tanti i volti noti presenti all'interno della lista di 100 nomi dei personaggi sotto i 30 anni più influenti dell'anno pubblicata dalla rivista Forbes. Il giornale ha stilato un elenco dei giovani che, con il loro coraggio e intraprendenza, stanno rivoluzionando il nostro modo di vivere, di lavorare, di divertirci e di mangiare: si tratta di startupper, manager, artisti, sportivi e scienziati che hanno avuto il coraggio di investire nei loro progetti ambiziosi.
L’istituto d’istruzione Superiore “Cuppari – Salvati” di Jesi (AN) sta concludendo un progetto approvato dal MIUR attraverso il Piano Operativo Nazionale dal titolo “Laboratori green, sostenibili e innovativi” del Ministero dell’Istruzione, con l’obiettivo di promuove la realizzazione di ambienti laboratoriali per la transizione ecologica, in particolare della filiera agro-alimentare.
Proseguono le iniziative dei Martedì alla Casa del Popolo alla Casa del Popolo; il prossimo martedì 18 aprile, Isolina Piccioni ci parlerà del suo libro “Edda, la storia, la figlia” in cui sono riportate le memorie di Edda, madre dell’autrice, riferite alla sua permanenza in Etiopia dal 1938 al 1942 dopo l’occupazione fascista avvenuta nel 1936.
La casa del popolo
Mercoledì 19 aprile verrà inaugurata, alle ore 17.30, presso la Galleria del Palazzo dei Convegni, in Jesi, la mostra 1922 L’occupazione fascista delle Marche, rassegna itinerante messa a punto dall’istituto Gramsci Marche che dopo Ancona è stata poi allestita a Tolentino; a Jesi l’organizzazione dell’iniziativa è a cura della sede locale, Jesi e Vallesina, dell’Istituto, contemporaneamente si svolge a Fabriano per poi spostarsi a Senigallia.
dall'Istituto Gramsci Jesi e Vallesina
Da tempo ormai gli enti locali sono stati privati della loro capacità di essere strumenti politici delle comunità, vessati dai vincoli di bilancio, imbavagliati dalle leggi elettorali che depotenziano la rappresentanza, ingessati nella gabbia che da al sindaco e agli esecutivi potere assoluto di decisione. In questo quadro sono state cancellate le differenze valoriali e progettuali sostituite dal localismo civico che rende grigia l’offerta politica.
dal Partito della Rifondazione Comunista Chiaravalle
L’amministrazione comunale assieme ad alcune associazioni Jesine (WWF Italia, FAI Fondo Ambiente Italiano, Legambiente, Jesi Clean, Rotary Sez. Federico II ) hanno dato avvio con il progetto Bee Happy ad una strategia per rendere la città di Jesi amica delle farfalle e degli impollinatori partendo dalla sensibilizzazione dei cittadini e dalla gestione dei parchi pubblici.
da Organizzatori
Come da pronostico, Chiaravalle non riesce a trattenere la potenza di fuoco del Macagi Cingoli (primo in classifica e a punteggio pieno) e chiude, seppur con una sconfitta per 21-35, l’ottima stagione 2022/2023 davanti al proprio pubblico di casa, che ancora una volta gremisce il palasport cittadino.
E' un imprenditore di Varese, Attilio Vanoli, 66 anni, la vittima del tragico incidente verificatosi nel pomeriggio di giovedì lungo la SS 76 in direzione Ancona, all'altezza dello svincolo per Moie di Maiolati Spontini (AN).
Il punto di conferimento rifiuti all’incrocio tra via Colle Olivo e via Roma, poco prima della rotatoria “Pieralisi”, dovrebbe essere dedicato ai residenti della zona periferica Montecappone, dove sorgono diverse case e ville in campagna non interessate dalla raccolta porta a porta.
Meno di una settimana fa (ed appena la ditta è stata in grado di comunicarlo) è stato annunciato, come già anticipato più volte in precedenza, la nuova chiusura di Viale della Vittoria, dal 17 aprile al 30 giugno, così da completare i lavori di consolidamento della struttura, a partire dall’arcata principale il cui restauro è stato condiviso con la Soprintendenza, preannunciando che nell’ordinanza di modifica alla viabilità sarebbero stati riportati anche gli ulteriori accorgimenti per attenuare il disagio di cittadine e cittadini.