Avevamo ancora una volta sperato che quanto detto dal Sindaco Fiordelmondo al recente convegno tenuto a Jesi il 1 Settembre aprisse la porta ad un impegno a tutela dei disagi patiti dai cittadini che vivono nei pressi degli allevamenti intensivi ed a favore della trasparenza da parte del Comune di Jesi.
da Comitato per la Vallesina
Gradita sorpresa con il ritorno a scuola per le alunne e gli alunni di tutte le scuole di Castelplanio. Gli edifici che ospitano la scuola dell’infanzia, la primaria e la secondaria di primo grado sono stati infatti oggetto di un importante intervento di manutenzione straordinaria finalizzato ad un miglior efficientamento energetico.
Sabato 16 settembre per il XXII FESTIVAL PERGOLESI SPONTINI, doppio appuntamento con il pianista Roberto Prosseda, uno dei pianisti più attivi nella scena concertistica internazionale, presidente dell’Associazione Mendelssohn Italia, co-fondatore e direttore artistico dell’Associazione di volontariato “Donatori di Musica”.
La Casa Museo Gaspare Spontini, il luogo dove visse e morì il grande compositore maiolatese, sarà un tassello centrale dell’ampio progetto di valorizzazione e diffusione della conoscenza del Maestro nell’ambito delle iniziative per il 250esimo anniversario della nascita, che si celebrerà nel 2024.
Per ricordare il primo anniversario della brutale aggressione a Mahsa Jina Amini e dell'inizio delle proteste in Iran, che cadrà il 16 settembre, il Gruppo Antenna Jesi di Amnesty International ha dato vita sabato scorso ad una manifestazione in piazza della Repubblica, registrando una grande partecipazione.
da Organizzatori
“Oggi non avere un computer è come non avere carta e penna”. Questo il motivo ispiratore dell’iniziativa contro la povertà educativa presentata il 14 settembre presso il comune di Jesi da Sindaco, Asp Ambito9 e l’azienda TeamSystem, che a Jesi ha una sede da oltre 300 lavoratori.
Seniores al lavoro nel percorso di preparazione al prossimo campionato di Serie B al via dall’8 ottobre, Under 18 già al primo importante risultato di stagione: a Piombino i giovani Leoni del Rugby Jesi ’70 superano 7-20 a domicilio i padroni di casa dei Mascalzoni del Canale (realtà che riunisce le società di Cecina, Elba e Piombino) e passano il primo turno sulla strada della qualificazione ai campionati élite di categoria. Domenica 17 settembre altra gara secca a eliminazione diretta, in casa di Parma.
C’è chi progetta modellini, chi ‘pitta’ scenografie, chi disegna costumi, chi li realizza in sartoria, chi in consolle luci immagina l’illuminazione dello spettacolo di “Social Opera” che il 24 settembre andrà in scena a Jesi nell’ambito del XXIII Festival Pergolesi Spontini . Chi ancora, smartphone alla mano, fa un tik tok o un reel sui social per raccontare il lavoro degli attori e dei tecnici impegnati dietro le quinte.
Gli investitori cripto si stanno affrettando verso una nuova prevendita, sperando che possa segnare l'inizio di qualcosa di nuovo nel mercato delle criptovalute. La prevendita e il progetto in questione sono Bitcoin BSC (BTCBSC). Si tratta di un nuovo progetto rivoluzionario che mira a portare l'asset più importante del mercato sulla rete BSC.
da Roberto Migliore
Tra le 12 e le 12:05 hanno squillato i telefonini di tutti (o quasi) i marchigiani. Un allarme sonoro che ha fatto sobbalzare in molti, con gli sms arrivati quasi in contemporanea con suoneria a tutto volume e vibracall. E' il primo test-alert del nuovo servizio di Allarme Pubblico Nazionale introdotto dal Governo in via serimentale.
Abbattute le barriere architettoniche nel percorso marrone del Piedibus tra via Amici e Via King a servizio delle scuole primarie Cappannini e Collodi. Nell’ambito degli interventi in corso d’opera sui percorsi Piedibus utilizzati dalle alunne e dagli alunni delle primarie nel tragitto casa-scuola e scuola-casa, sono di prossima realizzazione i tre attraversamenti rialzati in prossimità delle primarie Garibaldi, Mazzini e Conti.
Fileni, leader italiano nel settore delle carni bianche da agricoltura biologica, è partner per il secondo anno consecutivo di “Run For Inclusion”, la manifestazione ideata da Uniting Group che celebra l’unicità di ogni individuo e l’importanza di valori quali diversità, inclusione sociale, sostenibilità e sport, che si svolgerà a Milano i prossimi 23 e 24 settembre.
Sono all’insegna del viaggio e del suo racconto i prossimi appuntamenti in programma alla biblioteca La Fornace di Moie. La cornice è sempre quella della rassegna “(E)Venti d’estate”, che sta accompagnando i residenti della città, e non solo, ormai dall’inizio di luglio.
Mercoledì 13 settembre ore 21 al Teatro Comunale di Montecarotto appuntamento con il concerto di musica da camera “Residart II”, e con il Trio Chimera, composto da Marta Ceretta al pianoforte, Stefano Raccagni al violino e Giorgio Lucchini al violoncello. Giovane e talentuoso trio italiano, vincitore della borsa di studio 2023 FPS-RESIDART-OESC per un corso intensivo di formazione specialistica in musica da camera presso il Castello del Cassero di Camerata Picena (AN), l’ensemble si esibisce in un programma di musiche di Luigi Boccherini (Sonata op.12 n.4), Alfredo Casella ( Siciliana e burlesca op.23bis), Franz Joseph Haydn (Trio Hob.XV:18) e Ludwig van Beethoven (Trio op.70 n.2).