contatori statistiche

x

Giornata della pace 2023, tutte le iniziative

Giornata della pace 2023 2' di lettura 03/01/2023 - Corteo, lancio dei palloncini e momenti di riflessione. Presentato nella residenza comunale, il programma dedicato alla giornata della Pace.

Come ogni anno nel giorno dell'Epifania, la città si prepara a festeggiare la Giornata della pace. A presentare le iniziative previste per il 6 gennaio, la squadra composta dal coordinatore della Consulta della pace Mostafa Drissi, il vicesindaco Samuele Animali insieme agli assessori Loretta Fabrizi e Alessandro Tesei, Bruno Dottori dell'Avis, ed i rappresentanti delle tre associazioni sportive Fantasy, Libertas e Uisp, che quest'anno prenderanno parte all'iniziativa.

Con i palloncini, come ogni anno offerti dall'Avis, la manifestazione mantiene il suo consueto formato con il corteo, il lancio dei palloncini ed un momento di riflessione nel pomeriggio. A differenza degli anni scorsi però, i palloncini lanciati in aria saranno circa 200, rispetto ai 2000 lanciati nelle scorse edizioni. Tale scelta deriva dalla volontà di limitare l'inquinamento e dall'aumento dei costi dell'elio, ragioni per le quali “l'iniziativa dei palloncini andrà lentamente dismessa in favore di una valida alternativa”, ci tiene a precisare l'assessora Fabrizi. Ai palloncini verranno legati messaggi di pace ed i disegni realizzati dagli alunni della primaria.

In particolare, il ritrovo è previsto per le ore 11.00 in Piazza Pergolesi, dove i bambini consegneranno i disegni ed i messaggi da legare ai palloncini che, una volta preparati, saranno distribuiti tra i partecipanti. Di lì, la partenza del corteo verso piazza Federico II dove saranno fatti volare in aria.

Tra le principali vocazioni dello sport, c'è sicuramente il suo essere veicolo di pace. Per questo trovo molto bella l'idea di coinvolgere le associazioni sportive nel corteo”, commenta Samuele Animali in merito alla partecipazione di Fantasy, Libertas e Uisp alla manifestazione.

L'idea nasce dall'immagine tratta dal recente viaggio di Alessandro Tesei e Pierpaolo Mittica in Ucraina. Essa ritrae la ginnasta che l'artista inglese Banksy ha realizzato a Borodyanka, nella regione di Kyev. “L'immagine scelta - aggiunge Tesei - è una ragazza che volteggia sopra una voragine creatasi su un palazzo bombardato. Un simbolo di libertà e leggerezza su un contesto molto tragico”. Raccogliendo il messaggio consegnato al mondo da quest'opera, al corteo parteciperanno le ginnaste dell'Asd Fantasy, che faranno volteggiare in aria i loro nastri.

Previsto nel pomeriggio un momento di riflessione sul tema della pace con la docente, storica e critica d'arte Paola Ballesi. L'incontro, dal titolo “Profezie di Pace” avrà luogo, alle ore 17.00 a Palazzo dei Convegni.

Per la Croce Rossa infine, la chiesa di San Pietro Apostolo ospiterà, alle 18.30, il concerto della corale Brunella Maggiori.

In caso di maltempo, il corteo sarà rimandato alla prossima settimana, mentre avrà comunque luogo il convegno del pomeriggio.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Jesi.
Per Whatsapp aggiungere il numero 376.0319490 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivere_jesi o cliccare su t.me/vivere_jesi. Per tutte le notizie cercare il canale @viverejesi2 o cliccare su t.me/viverejesi2.





Questo è un articolo pubblicato il 03-01-2023 alle 17:53 sul giornale del 04 gennaio 2023 - 1192 letture

In questo articolo si parla di attualità, articolo, Giorgia Clementi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dLox





logoEV
logoEV
qrcode