Tradizione rispettata, i giorni della merla i più freddi dell'anno

Quest'anno la tradizione è stata rispettata: correnti fredde calate dal Nord Europa hanno infatti provocato un deciso calo delle temperature in gran parte del territorio italiano proprio a partire dalla giornata di domenica 29 gennaio, il primo dei tre giorni della merla. Ma perché si chiamano così?
I motivi per cui gli ultimi tre giorni di gennaio vengono chiamati tradizionalmente "Giorni della Merla" non sono chiari. O meglio, sono diverse le leggende e i racconti popolari del folklore italiano che sarebbero all'origine di questa espressione. La più comune e antica deriva dalla cultura greca e latina, secondo cui la merla è messaggera di Persefone, dea degli inferi, e annunciatrice dell'arrivo della primavera.
Secondo questa leggenda, Persefone preannuncerebbe la sua visita alla madre Demetra attraverso un uccello messaggero, la merla. E a seconda dei giorni e del clima in cui la merla compie il suo tragitto, Demetra farebbe arrivare la primavera in anticipo o in ritardo. Se in quei tre giorni le temperature sono miti, allora significa che l'inverno durerà ancora a lungo perché Persefone sarebbe arrivata dopo; se invece farà molto freddo, l'inverno sarebbe finito presto perché Demetra avrebbe rivisto presto la figlia.
Secondo un'altra delle leggende più conosciute i merli avevano un piumaggio bianco ma poi, rifugiandosi su un comignolo caldo a causa di un gennaio particolarmente gelido, diventarono neri come la fuliggine come li vediamo oggi.
Tradizione rispettata quindi, ma solo in parte: secondo le previsioni meteo per questa settimana infatti l’anticiclone delle Azzorre in fase di espansione dall’Atlantico verso l’Europa centrale dovrebbe portare cieli sereni e soleggiati e un lieve aumento delle temperature, almeno di giorno. Questo già da martedì 31 gennaio nel Nord e Centro Italia e per tutta la settimana.

Questo è un articolo pubblicato il 30-01-2023 alle 18:46 sul giornale del 31 gennaio 2023 - 206 letture
In questo articolo si parla di attualità, marco vitaloni, giorni della merla, articolo
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/dPW1
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
