contatori statistiche

Evento inaugurale della XXXI Edizione della Rassegna "Musica Praecentio" nella Chiesa di S. Giovanni Battista

2' di lettura 06/02/2023 - Dopo la XXX Edizione della Rassegna “Musica Praecentio”, lo stile, con il quale abbiamo costantemente caratterizzato questa iniziativa musicale sacra, si rinnova: i suoi segni distintivi sono rigore, serietà, varietà di proposte musicali sacre ed eleganza “normale”.

Un altro capitolo sta per essere scritto con la collaborazione della Parrocchia di S. Giovanni Battista, della Venerabile Confraternita del Sangue Giusto, dell’Associazione Culturale ALFAINEIN “L’arte di inventare” di Torino e l’Institut français – Italia (Ambasciata di Francia in Italia), con il Patrocinio del Comune di Jesi, del Museo Omero (Ancona) e con la compartecipazione del Consiglio regionale-Assemblea legislativa delle Marche, della Ditta Mattoli e Trillini-Toyota.

La XXXI edizione ha numerose novità programmatiche: apre con il primo appuntamento musicale e poetico, dedicato alla Festa del Sangue Giusto e previsto per sabato 11 febbraio 2023 alle ore 18,00, destinato a Jacques-Louis Battmann (1818-1886), al quale dedicheremo una serie di eventi monografici, corredati dai versi sacri del Card. P.M. Petrucci, tratti dalle sue “Poesie sacre, morali e spirituali” (edite in Venezia nel 1686 presso G.G. Hertz) e dei “Cantiques spirituels” di S.-J. Pellegrin (Parigi, N. le Clerc, 1706); un modo tangibile per mantenere il profilo internazionale dell’iniziativa che si svolge in un capolavoro architettonico come la Chiesa di S. Giovanni Battista in Jesi. Siamo consapevoli che l’evoluzione delle nostre proposte stia portando nel futuro questa Rassegna di musica sacra: parliamo dei numerosi appuntamenti dedicati alla scoperta dell’opera organistica di J.L. Battmann, autore romantico francese, dotato di scrittura musicale di gradevole ascolto, che proponiamo in esclusiva per la Città di Jesi.

Quello di Battman è il ritratto di un artista intramontabile: classico con brio, con una spiccata propensione per lo stile operistico in voga in quel tempo, caratterizzato da una bellezza che colpisce ed emoziona attraverso contaminazioni e innesti a tutto tondo, per un ascolto adatto anche ai più piccini e alle loro famiglie; le sue creazioni furono edite, con grande successo editoriale, nella seconda metà del XIX sec. in diverse città (Parigi, Bruxelles, Philadelphia etc.) . Queste sono proposte culturali sacre che indicano un cammino conoscitivo declinato nei linguaggi musicale e poetico, in dialogo con la contemporaneità, autentica cifra stilistica che caratterizza la proposta culturale di “Musica Praecentio”. La novità non mancherà neppure in questo primo appuntamento: in anteprima, la prima esecuzione assoluta, composta e presentata dal M° Mariella Martelli, “…et hor al suon de l’armonie gioconde…”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-02-2023 alle 12:24 sul giornale del 07 febbraio 2023 - 70 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dQ6G





logoEV
logoEV
qrcode