contatori statistiche

Per non dimenticare: la Shoah alla luce del Sinai

7' di lettura 06/02/2023 - La Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi ha allestito una mostra dedicata all’artista americano William Congdon, intitolata “ William Congdon. In the Death of One. Artista e ambulanziere nell’inferno di BergenBelsen”, inaugurata nella medesima sede venerdì 13 gennaio alle ore 18, e visitabile fino al 19 febbraio 2023.

. William Grosvenor Congdon è nato il 15 aprile del 1915 a Providence, Rhode Island, Stati Uniti, ed è morto nelle stesso giorno dell’anno 1998 in Italia, a Milano. Pittore espressionista e scultore, con l’entrata in guerra degli Stati Uniti si arruolò nell’esercito americano, ritrovandosi a soccorrere gli internati sopravvissuti al lager di Bergen Belsen.
Giovedì 26 gennaio, alle 16,30, una visita guidata alla mostra ha introdotto l’evento: “Per non dimenticare : la Shoah alla luce del Sinai”, che si è tenuto al piano superiore di Palazzo Bisaccioni, nella Sala Maggiore, dalle ore 17,30 alle 19,30. La manifestazione è stata organizzata dall’Associazione culturale “Quaderni Storici Esini” e si è giovata del patrocinio della Regione Marche, nella persona della dott.ssa Lindita Elezi, componente del Comitato Ebraico Marchigiano, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Jesi, di Italia Nostra Onlus, della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi e del Comitato Centro Storico di Jesi.

Alla visita ha fatto seguito il convegno moderato da Beatrice Testadiferro, direttore del settimanale “Voce della Vallesina”, aperto dal Presidente della Cassa di Risparmio ingegner Paolo Morosetti, cui hanno fatto seguito i saluti della dott.ssa Lindita Elezi, Consigliere Regionale e componente del Comitato Ebraico Marchigiano, del Presidente di Italia Nostra Costantina Marchegiani e del Presidente dei Quaderni Storici Esini Gianni Barchi. E’ stato quindi introdotto l’intervento del professor Giuliani, che si è svolto grazie al collegamento zoom con Roma, adeguatamente curato dalla studentessa Beatrice Fava. Il professor Massimo Giuliani è docente di Pensiero Ebraico all’Università di Trento, di Religione e cultura Ebraica a Urbino, di Filosofia Ebraica presso il Diploma Universitario di Studi Ebraici dell’UCEI a Roma; membro dei comitati scientifici della “Fondazione Maimonide” di Milano collabora a numerose riviste e programmi scientifici.

Dal 2008 al 2012 egli ha fatto parte del Comitato Scientifico del Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara; ha pubblicato numerosi libri, tra cui il volume intitolato “Le terze tavole: la Shoah alla luce del Sinai”, con il quale cerca di analizzare e riassumere le principali interpretazioni che studiosi ebrei, di diversa formazione ed estrazione, hanno dato dell’ immane tragedia verificatasi durante il ventesimo secolo, nel tentativo di rielaborare l’inesauribile lutto che ne è derivato. Scrive Giuseppe Mario Pizzuti: “Abbiamo cominciato a dividere quella storia tra prima e dopo Auschwitz; in quell’angolo di terra polacca, divenuto terribilmente celebre, si è verificata una rivelazione decisiva: l’uomo moderno, occidentale, ha conosciuto, ha visto in faccia l’insondabile abisso del demoniaco di cui egli stesso si è scoperto portatore; ha dovuto prendere atto che tutti i pensieri sull’uomo e su Dio, elaborati in due millenni di Cristianesimo, erano stati irrimediabilmente bruciati insieme con gli Ebrei, nei forni crematori di quel campo di morte” (“L’eredità teologica del pensiero occidentale: Auschwitz”, Rubettino, 1997”) Citando un passo del libro “Se questo è un uomo” di Primo Levi, alla richiesta di spiegazione di un internato cui viene proibito di bere da una stalattite di ghiaccio, giunge dalle SS questa risposta: “Perché? non c’è un perché”. La crudeltà è, dunque, fine a se stessa, ingiustificabile, immotivata, senonché legittimata dalla stessa “soluzione finale” cui la follia nazista ha già destinato il popolo ebreo, insieme con tutti coloro che vengono considerati “diversi”, Rom, omosessuali, disabili, dissidenti, e via elencando in una sequela di orrori. E se “comprendere è impossibile, conoscere è necessario”, aggiunge Levi, perché ciò aiuti a formare le coscienze e non si abbiano a ripetere simili atrocità.

La Shoah fu, certamente, sterminio, o meglio omicidio di anime innocenti, ma allo stesso tempo ha goduto a lungo di una sorta di immunità perché protetta dal silenzio e dalla menzogna come null’altro mai. Qualche anno fa venne a Jesi, invitata da un Istituto Superiore, la scrittrice Lia Levi, ed ebbi la possibilità di parlarle. La signora Levi aveva subito le conseguenze delle leggi razziali, aveva dovuto nascondersi e si era salvata grazie all’intervento del Collegio Romano delle Suore di San Giuseppe di Chambery, mentre molti suoi parenti, fra cui una zia, erano stati deportati ed erano morti. Le domandai, quindi, per quale motivo essi non fossero fuggiti o espatriati, onde evitare la malasorte. Mi rispose candidamente che nessuno, all’epoca, era a conoscenza dei campi di sterminio e dei forni crematori; sarebbe parsa una cosa talmente improbabile, da esulare da ogni possibile immaginazione. Tanto che una sua zia era stata deportata con il miraggio di un lavoro da sarta, che avrebbe dovuto svolgere per le forze armate tedesche; la signora aveva accettato con una certa serenità, salvo poi scrivere in una lettera alla famiglie, una volta raggiunto il campo di concentramento cui era stata destinata : “Penso di essere stata vittima di qualche errore delle autorità: si sono sbagliati, invece di sistemarmi in un campo di lavoro, mi hanno messo in una baracca abitata da pazze, forse fuggite da qualche manicomio”.

Questo fu l’effetto che dovettero farle, di primo acchito, le sue compagne di sventura, già da tempo internate; la zia di Lia Levi morì poco dopo. Il campo di concentramento di Teresienstadt, a sessanta chilometri da Praga, fu quello più utilizzato dai nazisti per gettare fumo negli occhi dei visitatori, e confondere le tracce delle stragi commesse. Tra il 24 novembre del 1941 e il 9 maggio del ’45, vi furono concentrati i maggiori artisti, il fior fiore degli intellettuali ebrei mitteleuropei, pittori, scrittori, musicisti e una gran quantità di bambini. Presentato dalla propaganda nazista come un esemplare insediamento ebraico, fu in realtà luogo di raccolta e smistamento dei prigionieri ebrei verso i campi di sterminio di Treblinka e Auschwitz. Gestapo e SS realizzarono il cosiddetto “spettacolo di abbellimento”, dotando la piccola cittadina di campi da tennis e da calcio, cercando di mostrare un lato giocoso e gradevole di quello che, a tutti gli effetti, era un lager controllato dai soliti crudeli gendarmi, e riuscendo per ben tre volte ad ingannare la Croce Rossa Danese, che la visitò anche il 23 giugno del 1944, senza trovar nulla da ridire su questo “modello nazista” di insediamento ebraico. In realtà, vi giunsero in tre anni più di 155 000 ebrei, dei quali circa un quarto morì di stenti già a Terezin, mentre 88 000 furono deportati verso i campi di sterminio orientali.

Ne sopravvissero in tutto 3600. Dalla fine di settembre 1944 le SS abbandonarono ogni finzione propagandistica, per procedere il più velocemente possibile alla liquidazione del campo, con l’invio dei rimanenti prigionieri ad Auschwitz. Pertanto, la vera vittoria della Shoah risiederebbe proprio nel silenzio. Ad esso dobbiamo reagire, restituendo voce alle vittime innocenti di quella malvagità senza limiti, ai bambini privati del loro futuro, agli uomini defraudati di ogni dignità, alle donne ridotte a cadaveri ambulanti. Dobbiamo parlarne, sia pure nel rispetto di coloro che sono stati privati di ogni diritto e del bene supremo, la vita, di cui nessun essere umano ha il diritto di disporre, nel rispetto dei sopravvissuti e delle problematiche complesse che li hanno afflitti dopo i lunghi anni di prigionia, le torture e le sofferenze subite; ma dobbiamo parlarne. Per non dimenticare, per non lasciar cadere nell’oblio tanto dolore e tanta disperazione.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-02-2023 alle 19:44 sul giornale del 07 febbraio 2023 - 76 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dRbs





logoEV
logoEV
qrcode