contatori statistiche

Monstrumana: l'umanità del mostruoso, la mostruosità dell'umano. Sabato la presentazione del libro

1' di lettura 08/02/2023 - Sabato 11 febbraio, alle ore 18, Jesi in Comune organizza la presentazione del libro “MONSTRUMANA: l'umanità del mostruoso, la mostruosità dell'umano”. Ospiti l’autore e l’autrice del libro, Gaetano Pagano (in presenza) e Francesca Giro (con contributo video).

Il mostro, fin dall’etimologia, è un segno, un messaggio: mette in guardia, avverte della crisi. Nelle sue centinaia di declinazioni, la categoria del mostruoso è vasta e complessa tanto quanto l’umano. E proprio qui il mostro si fa specchio, conseguenza, matrice, parte dell’umano stesso: può, proprio come l’umano, essere osservato da prospettive diverse, cambiando nel tempo e nello spazio. Così in questo saggio, passando attraverso le figure mostruose eppure umane dell’immaginario letterario e non solo, il confronto con la mostruosità è fatto di estetica, genetica, potere, sesso, genere, razza, umanità, animalità.

Tra mostrificazione del diverso e accettazione della propria mostruosità, tra scienza e superstizione, erotismo e orrore, ecco Monstrumana (effequ edizioni), un modo per scoprire la meraviglia che alberga in ciò che più temiamo, e che talvolta rifiutiamo.

Appuntamento a sabato 11 presso la sede di Jesi in Comune (piazza Franciolini 2c, Jesi) per la presentazione del libro insieme a Gaetano Pagano e Francesca Giro, autore e autrice di Monstrumana. A seguire aperitivo!








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-02-2023 alle 15:28 sul giornale del 09 febbraio 2023 - 86 letture

In questo articolo si parla di cultura, jesi, jesi in comune, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dRww





logoEV
logoEV
qrcode